Skin ADV

L’orso bruno marsicano ritorna sui Sibillini

In questi giorni è stata accertata la presenza di almeno un orso nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Una presenza preziosa dal punto di vista naturalistico. Nessun allarmismo per l’uomo: basta essere cauti e seguire il giusto comportamento in caso di incontro. In questi giorni è stata accertata la presenza di almeno un orso nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. I Carabinieri Forestali avevano segnalato danni ad apiari verificatisi nei giorni tra il 5 e il 10 maggio nei comuni di Montegallo, Montefortino e Fiastra. A seguito di queste segnalazioni, i sopralluoghi effettuati dai tecnici del Parco hanno potuto accertare che i danni sono stati effettivamente arrecati da un orso, specie presente nell’Appennino Centrale con la sottospecie “orso bruno marsicano”. Sono stati ritrovati peli e altri campioni biologici da cui sarà possibile effettuare, tramite l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, analisi genetiche che consentiranno di identificare l’animale determinandone anche il sesso. Il Parco si è subito attivato nei confronti degli apicoltori danneggiati e sta avviando attività di monitoraggio finalizzate soprattutto a seguire gli spostamenti di questi animali. “È importante evitare qualsiasi forma di allarmismo” sottolinea il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. “L’orso è un animale non pericoloso per l’uomo, anzi rappresenta una ulteriore conferma della straordinaria biodiversità dell’ecosistema dei Sibillini. Va comunque ricordato che, in caso di incontro, come per tutte le altre specie di animali selvatici, è necessario adottare comportamenti tali da non disturbarlo o innervosirlo. Quindi restare calmi, non gridare o compiere movimenti bruschi che possano essere interpretati come minacce, non avanzare verso di lui bensì restare fermi oppure allontanarsi lentamente, senza correre”. La presenza di orsi nel Parco è stata accertata in più occasioni negli ultimi anni. Finora, stante i risultati ottenuti grazie alle analisi genetiche, si è sempre trattato di individui maschi; questi, infatti, specialmente se giovani, possono andare in dispersione e raggiungere luoghi relativamente distanti dal territorio di origine, rappresentato soprattutto dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. “L’orso marsicano è molto importante dal punto di vista naturalistico” prosegue Spaterna “in quanto è una sottospecie endemica dell’Appennino centrale, dove sopravvive con una popolazione complessiva di 50/60 individui; per questo è rigorosamente tutelato da norme nazionali e comunitarie e il suo futuro dipende anche dalla diffusione e colonizzazione di nuovi territori potenzialmente idonei, quali i Monti Sibillini. La sua presenza però va gestita ed è per questo che il Parco, oltre a riconoscere un indennizzo economico in caso di danni, sta approntando misure a favore degli apicoltori per la protezione delle arnie. A breve sarà pubblicato un bando che finanzia la realizzazione di recinzioni adeguate a prevenire l’avvicinamento dell’orso”.

Perugia
13/05/2022 16:17
Redazione
Sabato 14 maggio anche in Umbria la Notte dei musei
Domani in occasione della Notte dei musei sono stati programmati diversi eventi nei siti della Direzione regionale musei...
Leggi
Gli rubano il cellulare sul treno a Perugia, ritrovato in centro a Foligno dopo tre mesi
A febbraio un viaggiatore ha denunciato presso gli uffici della Sezione Polfer di Foligno il furto del proprio cellulare...
Leggi
Giornata Internazionale dei musei, a Palazzo Baldeschi il 18 maggio è dedicato alla storia e alla scoperta del collezionismo
In occasione della giornata Internazionale dei musei, dal 1977 organizzata ogni anno dall’ICOM (International Council of...
Leggi
A Spoleto in 130 per partecipare all’International Dance Competition, da domenica 15 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Il Palazzo Comunale di Spoleto ha ospitato la conferenza di presentazione di quella che sarà la 30esima edizione per l’I...
Leggi
A Città di Castello l’incontro tra la Provincia di Perugia e i Comuni altotiberini
Un comprensorio unito e dinamico, caratterizzato da un forte spirito di squadra che permette di superare le difficoltà e...
Leggi
Covid: la curva epidemica mostra un trend in diminuzione
La curva epidemica in Umbria, come pure la media mobile a sette giorni, mostra un trend in diminuzione rispetto alle set...
Leggi
Festa dei Ceri: tutti gli orari del 15 maggio della diretta TRG - Arancia Live
Torna a Gubbio, dopo un`assenza sembrata interminabile, la Festa dei Ceri che il prossimo 15 maggio sarà il primo vero e...
Leggi
C.Castello: domenica 15 maggio appuntamento con Retrò nel centro storico
Domenica 15 maggio nuovo appuntamento per Retrò nel centro storico di Città di Castello, con i negozi aperti e il loggia...
Leggi
Umbertide: il 15 maggio in piazza Matteotti e piazza del Mercato appuntamento con la Fiera di Primavera, 50 gli espositori presenti
Domenica 15 maggio, arriva nel centro storico di Umbertide la Fiera di Primavera. L’evento fortemente voluto dall`Assess...
Leggi
Bartoccini-Fortinfissi Perugia: le ragazze della Under 18 pronte per la Finale Regionale
Per la formazione Under-18 della Bartoccini-Fortinfissi Perugia creata in cooperazione con School Volley Perugia e guida...
Leggi
Utenti online:      460


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv