Skin ADV

La Deposizione di Raffaellino del Colle della Pinacoteca di Città di Castello tra le 200 opere della mostra internazionale sulla Maddalena da sabato ai Musei San Domenico di Forlì

La Deposizione di Raffaellino del Colle della Pinacoteca di Città di Castello tra le 200 opere della mostra internazionale sulla Maddalena da sabato ai Musei San Domenico di Forlì.

Anche la Deposizione di Raffaellino del Del Colle della Pinacoteca di Città di Castello tra le 200 opere che compongono il percorso della mostra “Maria Maddalena. Il mistero e l’immagine”, che sarà inaugurata, domani, sabato 26 marzo 2021 nei Musei San Domenico di Forlì, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio e curata da Cristina Acidini, Paola Refice, Fernando Mazzocca. “La grande tavola di Raffaellino, conservata nel nostro museo, insieme all’Annunciazione, andrà a valorizzare uno dei primi e più importanti appuntamenti espositivi del 2022” - dichiarano il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, annunciando che la “giunta anche a seguito di un pronunciamento positivo della Soprintendenza dell’Umbria, ha deciso di concedere il prestito temporaneo dell’opera, risalente al XVI secolo, ritenendo che il profilo dell’iniziativa ospite rappresenta una valorizzazione del nostro patrimonio culturale ed una promozione della Pinacoteca”. Nella giornata di ieri la ditta specializzata Arteria ha provveduto alla movimentazione sulla base delle prescrizione della Direzione Regione Musei perché sia trasportata nella sede e quindi posizionata nel percorso della mostra. In mostra a Forlì nomi eccellenti del panorama storico e contemporaneo: Masaccio, Perugino, Tiziano, Tintoretto, Canova, Hayez, Delacroix, Chagall, De Chirico, Guttuso. “Stiamo ricevendo molte richieste di prestito anche a seguito della mostra di Raffaello che ha puntato i riflettori nazionali ed internazionali sulla nostra città in un momento incerto dal punto di vista dell’emergenza sanitaria. L’interesse in crescita per le nostre maggiori eccellenze artistiche – concludono Secondi e Botteghi - è un segnale del valore che la mostra è riuscita a produrre e per questo l’Amministrazione è già al lavoro per cogliere un altro appuntamento di primo piano che si svilupperà nel 2023 con il cinquecentenario della morte di Signorelli, di cui noi abbiamo l’onore di custodire alcuni degli esemplari più luminosi della sua creatività”.

Città di Castello/Umbertide
25/03/2022 10:08
Redazione
Domani al via la 35esima edizione di Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio
Il 26 e 27 marzo 2022 torna Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio preceduta e seguita da tante iniziative. La...
Leggi
Gubbio: campagna tesseramento 2022 dell'AELC
La primavera è alle porte e l’Associazione Eugubina per la Lotta contro il Cancro (AELC), con il suo presidente Benvenut...
Leggi
C.Castello: vende telefono online e fa perdere le tracce, denunciato dalla Polizia di Stato
La Polizia di Stato del Commissariato di Città di Castello, a seguito di una denuncia presentata da un cittadino che era...
Leggi
Gubbio e Gualdo Tadino: raccolta firme di Cgil, Cisl e Uil per rafforzare la sanità sul territorio
Cgil, Cisl e Uil dell`Umbria nelle ultime settimane hanno discusso sul territorio del piano socio-sanitario regionale e ...
Leggi
SP 106 Baucca/1, limitazioni di traffico dal 4 aprile al 6 maggio per lavori di consolidamento ponte e adeguamento barriere al km 18+970
La SP 106/1 della Baucca sarà interessata da lavori di consolidamento del ponte e adeguamento delle relative barriere al...
Leggi
"A riveder le stelle": il 15 Giugno, in occasione della Cerimonia inaugurale del Mercato delle Gaite, a Bevagna va in scena l'inferno dantesco
Il 25 Marzo 2022, in occasione del Dantedì, giornata dedicata al sommo poeta Dante Alighieri, il popolo delle Gaite annu...
Leggi
Viaggio al Pronto Soccorso ospedale Gubbio-Gualdo Tadino nel Tg Plus delle 19.00 (replica domani ore 14.15)
In occasione dei 30 anni dalla nascita del 118, il presidio ospedaliero di Gubbio e Gualdo Tadino ci ha aperto le sue po...
Leggi
A Terni due nuove automediche per celebrare i 30 anni del 118
Celebrato a Terni con l`inaugurazione di due nuove automediche il trentennale della nascita del servizio di emergenza te...
Leggi
L'Associazione Maggio Eugubino convoca l’Assemblea ordinaria dei soci
L`Associazione Maggio Eugubino ha convocato per martedì 5 aprile 2022 alle ore 18.30 in prima e alle ore 19.30 in second...
Leggi
Gubbio: Informagiovani, torna "Spazio Lavoro"
Martedì 29 Marzo dalle 15.00 alle 18.00 torna l`appuntamento mensile promosso dall`Informagiovani di Gubbio con Spazio L...
Leggi
Utenti online:      716


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv