La Festa della cipolla di Cannara apre le porte a golosi e visitatori per la sua XXIX edizione e coglie l’occasione per presentare l’Ente festa, costituito da tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione della manifestazione: l’amministrazione comunale e le 6 associazioni del territorio che gestiscono gli stand gastronomici (la Pro loco di Cannara, L’Asd Calcio Cannara, Pro Avis Cannara, Pescasportiva Cannara, associazione culturale “Amici di Collemancio” e Federcaccia sezione comunale di Cannara). L’incontro si terrà domani, giovedì 3 settembre, alle 18.30, nell’Auditorium comunale San Sebastiano, alla presenza di Giovanna Petrini, sindaco di Cannara, Luciano Ricciolini, presidente dell’Ente festa della Cipolla e dei rappresentanti delle associazioni coinvolte. La Festa della cipolla sarà protagonista fino a domenica 6 settembre e, dopo uno stop di due giorni, riprenderà da martedì 8 a domenica 13 settembre. Una vera e propria festa del gusto e dei sapori in cui la cipolla, nelle diverse qualità che vengono coltivate a Cannara, rossa, bianca e piatta, sarà la regina indiscussa della cucina e ingrediente base di una grande varietà di ricette. Sei gli stand gastronomici allestiti nel centro storico , (“Il Giardino fiorito”, “El Cipollaro”, “Il Cortile Antico”, “Il Pescatore”, “La Taverna del Castello”, “Il Rifugio del cacciatore”), ognuno organizzato e gestito da una diversa associazione, che, anche per questa edizione, proporranno menù differenziati con piatti quasi esclusivamente a base di cipolla. Mostre ed esposizioni, convegni, spettacoli di danza e teatro, esibizioni degli artisti di strada faranno poi da cornice alla festa per le vie del centro storico. In piazza San Matteo e in piazza Cavour, tutte le sere, si terranno, inoltre, concerti e momenti di intrattenimento musicale. Spazio anche allo sport e agli hobby con gare di pesca e raduni per camperisti. Per le strade del paese sarà anche allestito un mercatino che metterà in mostra l’artigianato locale, prodotti tipici con uno spazio particolare riservato alle cipolle. La Festa della cipolla si inserisce, poi, nella più ampia cornice del Settembre cannarese, che andrà avanti fino al 27. Tra gli appuntamenti più importanti nel terzo fine settimana, è previsto il Gathering di cornamuse, raduno internazionale di suonatori che saranno accolti dal locale gruppo Cannara Pipe band. Il mese di eventi si concluderà, poi, con l’ultima settimana dedicata alla festa patronale di San Matteo durante la quale ci sarà, tra gli altri appuntamenti, il concerto della banda musicale di Cannara e la fiera di San Matteo, tradizionale mostra mercato del paese.
02/09/2009 16:50
Redazione