Skin ADV

La campagna Spiagge & Fondali Puliti: Legambiente Perugia e l'associazione La Rabatta insieme per ripulire il bosco vicino al torrente Oscano

Fa tappa anche in Umbria la campagna di Legambiente Spiagge & Fondali Puliti, nella nostra regione è declinata al monitoraggio e alla pulizia dei corsi d’acqua e dei torrenti dai rifiuti.

Fa tappa anche in Umbria la campagna di Legambiente Spiagge & Fondali Puliti, nella nostra regione è declinata al monitoraggio e alla pulizia dei corsi d’acqua e dei torrenti dai rifiuti. Per l’occasione il Circolo di Legambiente Perugia e Valli del Tevere, nella mattinata di sabato 14 maggio, ha ripulito le zone limitrofe al torrente Oscano, zona Rabatta, Perugia. Fondamentale è stata l’organizzazione e l’apporto fattivo dell’associazione La Rabatta con cui Legambiente Perugia ha stretto una nuova alleanza, sempre nell’ottica di fare rete ed avere un peso maggiore nella promozione delle istanze ambientali. Nel meraviglioso e fitto bosco che protegge il torrente abbiamo ritrovato i più disparati rifiuti. Le foglie, gli alberi e la fitta vegetazione nascondevano in realtà un incondizionato e scellerato abbandono di rifiuti, sono stati trovati decine e decine di sacchi sepolti sotto metri di terra. All’interno di questi c’era molto vetro, sono stati rinvenuti cartoni pieni di neon, il calcio balilla, sacchi pieni di dolciumi e patatine, molti di questi sono rifiuti che risalgono addirittura agli anni ottanta. Oltre a ciò sono state trovate scarpe, vestiti e dispositivi medici come flebo, medicinali e perfino siringhe. La pulizia di sabato scorso è stata molto proficua e il circolo Legambiente Perugia tornerà colle amiche e gli amici de La Rabatta per liberare altri tratti dai rifiuti e per valorizzare questo bellissimo angolo del nostro territorio.

Perugia
18/05/2022 08:01
Redazione
Domani sera puntata speciale de "L'Attesa" su Trg - canale 11
Una puntata speciale de "L`Attesa", dedicata al resoconto della Festa dei Ceri 2022 è quella che andrà in onda...
Leggi
Covid: 7,3% degli umbri senza vaccino, il commissario Massimo D'Angelo vuole accelerare
In Umbria c` è ancora il 7,3 per cento di popolazione con più di 12 anni non vaccinata per il Covid e senza una pregress...
Leggi
C.Castello: XI edizione della Miniolimpiade
Presso gli impianti della Pista di Atletica di Città di Castello, si è svolta la XI edizione della Miniolimpiade. La man...
Leggi
Riaperto il traffico lungo l'A1 dopo incendio autotreno
E` stato riaperto poco dopo le 16 il tratto compreso tra Fabro e Orvieto lungo l`A1 in direzione sud, che era chiuso dal...
Leggi
Perugia ospita l’88esima assemblea nazionale di Avis: attesi 1.100 delegati
A distanza di oltre trent’anni, Perugia torna a ospitare l’assemblea generale di Avis nazionale. Rinviata per due anni p...
Leggi
Gubbio: dopo due anni torna in città la tradizionale Fiera di Sant’Ubaldo
Dopo due anni, è tornata oggi a Gubbio la tradizionale Fiera di Sant’Ubaldo. Duecentocinquantuno banchi dislocati per le...
Leggi
“Malattie rare: facciamo il punto”, il 21 maggio importante convegno all'Auditorium San Domenico di Foligno
Importante Convegno a Foligno sulle Malattie rare: il punto di vista della Ricerca, della Bioetica e della Policy, inter...
Leggi
La Regione Umbria torna al Salone del Libro in programma a Torino dal 18 al 22 maggio
Dopo la pausa “forzata” degli ultimi due anni, dovuta all’emergenza sanitaria da Covid – 19, la Regione Umbria torna al ...
Leggi
Traffico bloccato tra Fabro e Orvieto per incendio autocarro
Traffico bloccato tra Fabro e Orvieto, lungo l`A1 in direzione sud, dopo che un autotreno è andato in fiamme nel primo p...
Leggi
C.Castello: nati quattro cigni nel parco comunale di Rignaldello
A Città di Castello, a due passi dal genio di Alberto Burri, la natura ha dipinto una delle sue opere d’arte più belle c...
Leggi
Utenti online:      513


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv