Il 30 aprile la città di Gualdo Tadino celebra il suo “compleanno”. L’ultima riedificazione, infatti, è datata 30 aprile 1237, come compare in un atto dell’epoca. Fu infatti in quella data che i gualdesi si rivolsero all'abate di San Benedetto, Epifanio, per ottenere il permesso di poter costruire su Colle Sant'Angelo l'attuale città. Lo stesso abate concedeva in enfiteusi perpetua, a Pietro di Alessandro, delegato quale rappresentante o sindicus di Gualdo, il colle per edificarvi la nuova città, a patto che i cittadini gualdesi donassero ogni anno all'Abbazia, nella ricorrenza della festa di San Benedetto, dieci libbre di buona cera, e che tutti coloro che fossero venuti ad abitare in quel luogo, appartenessero alla parrocchiale giurisdizione della Badia. Successivamente Federico II di Svevia volle il restauro della Rocca Flea e, per proteggere le cittadina dagli attacchi guelfi perugini, nel 1242 la cinse di possenti mura, la dotò di quattro porte di accesso (San Benedetto, San Donato, San Martino e San Facondino) e di diciassette torri di difesa. Secondo una consuetudine attivata tre anni fa, l'Amministrazione comunale -insieme a Pro Tadino e Direzione didattica, con il contributo dei Soci Coop, Apex, Farmacia Capeci – ha messo in campo alcune iniziative a partire da domenica prossima 22 aprile e sino al 30 data appunto della ricorrrenza della fondazione della città “nuova”. Si inizierà domenica 22 aprile alle 18 con il “Concerto per la Città”, presso la mediateca del Museo di piazza Soprammuro, con l'esibizione di Stefano Ruiz de Ballesteros al pianoforte e Marta Ramirez Garcia Mina al violino. Il 23 aprile alle 10 sarà la volta dell'inaugurazione della mostra delle produzioni artistiche realizzate dagli alunni della Domenico Tittarelli presso l'atrio del Comune. Si entrerà poi nel vivo il 26 aprile alle 10 con l'inaugurazione dell'area verde di San Rocco, presso la scuola “Otello Sordi”. Il 27 aprile il momento clou dei festeggiamenti con il mondo della scuola. Infatti alle 9,45 presso la zona di Santo Marzio verranno inaugurate le edicole tematiche alla presenza degli alunni delle scuole primarie gualdesi. Alunni che raggiungeranno poi piazza Martiri della Libertà dove, intornoa lle 11.30, ci sarà il ricordo della riedificazione della città e verrà rinnovata la cerimonia della donazione della consegna di “dieci libbre di buona cera” da parte del Sindaco all’autorità religiosa come previsto dal documento di cessione del terreno di colle Sant'Angelo alla comunità gualdese per l'edificazione della nuova città. Nella serata alle 21, presso la Rocca Flea, gli stessi alunni delle elementari gualdesi proporranno uno spettacolo all'interno del castello federiciano dal titolo “Buon compleanno Gualdo”. Nei giorni seguenti sono previsti due concerti: il primo con la corale “Ora è tempo di Gioia” di Torino che domenica 29 alle 18 presenterà il suo repertorio presso la monumentale chiesa di San Francesco con la partecipazione della Corale Cai Raffaele Casimiri; l'altra lunedì alle 21 con un gruppo di musici polacchi provenienti da Krosno – Yan Michalak, baritono, Alicya Plonka soprano, Pawel Baran pianoforte, Witolo Wrona, tenore – sempre a San Francesco, che ospiterà a partire dal 1 maggio e sino al 25 luglio la mostra “Tradizioni di matrimonio e d’amore. La simbologia di doni e pegni nuziali nelle tradizioni popolari dal XVII al XX secolo oltre 60 reperti dalla prestigiosa Collezione Museale Arnaldo Caprai di Foligno. Sempre lunedì 30 alle 18, nell'ambito dei festeggiamenti per il compleanno della città, verrà inaugurata la fontana di piazza Garibaldi.
17/04/2012 17:35
Redazione