Ampliare lo sguardo sul panorama della creazione artistica presentando le nuove e diverse forme di linguaggio della danza, coinvolgendo con azioni concrete il pubblico, soprattutto quello dei più giovani. Questo è l'intento de LA DANZA DEL GIOVEDÌ, il nuovo progetto del Teatro Stabile dell'Umbria che, con il prezioso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, propone una serie di appuntamenti legati al mondo della danza, dal mese di dicembre 2021 e per tutto il corso del 2022 al Teatro Morlacchi di Perugia. In programma cinque spettacoli di importanti coreografi italiani, di rilievo nazionale e internazionale, da sempre impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi artistici e protagonisti della nuova scena: Silvia Gribaudi (Premio Hystrio-CORPO a CORPO 2021), Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi (Premio Danza&Danza come coreografi emergenti 2019), Virgilio Sieni (tre volte il premio UBU e Direttore della Biennale Danza dal 2013 al 2016), Cristina Kristal Rizzo (Premio Danza&Danza come miglior produzione italiana nel 2020), Claudia Castellucci (Leone d’argento alla Biennale Danza 2020); e ancora, laboratori e incontri con i coreografi ospiti e con alcuni dei più interessanti danzatori e autori umbri, attivi e riconosciuti in ambito nazionale. Un vero e proprio viaggio attraverso la danza contemporanea, dedicato all'incontro e al dialogo con gli spettatori e rivolto in particolare agli studenti degli istituti superiori, delle università e delle accademie di Perugia, i quali avranno la possibilità di partecipare agli spettacoli con biglietti agevolati, al costo simbolico di 1 euro. “Viviamo un periodo in cui è difficile valutare le reali conseguenze di questa emergenza sanitaria sul piano delle relazioni, soprattutto quando si parla delle nuove generazioni – le parole del Direttore del Teatro Stabile dell'Umbria Nino Marino – Una nuova scommessa: far partire un progetto legato alla disciplina artistica che si occupa da sempre del rapporto tra corpi, stimolando attivamente la partecipazione anche attraverso laboratori pratici”. “La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia – afferma la Presidente Cristina Colaiacovo – ha sempre mantenuto il suo sostegno alla cultura, fondamentale per rafforzare i legami di comunità e generare sviluppo in una prospettiva di crescita sostenibile e di inclusione sociale. Abbiamo imparato ad adeguarci ai cambiamenti, e il fatto che una eccellenza del nostro territorio qual è il Teatro Stabile dell’Umbria abbia continuato ad operare nonostante le difficoltà mettendo in cantiere un programma come La danza dei giovedì, è un segnale tangibile di come la cultura si sia riorganizzata senza mai arrendersi alle difficoltà. La nostra Fondazione sostiene questo progetto soprattutto per il suo valore educativo, perché intende stimolare il coinvolgimento degli spettatori - in particolar modo di giovani, giovanissimi e fasce fragili - offendo loro la possibilità di partecipare ad attività laboratoriali e di usufruire di ingressi agevolati agli spettacoli”.