Skin ADV

La festa del mondo alla rovescia al Castello di Petroia

La festa del mondo alla rovescia al Castello di Petroia. Nell'autentico maniero medievale tra le colline umbre il 16 marzo il Carnevale si festeggia con banchetto d'epoca e l'intrattenimento di un elegante giullare.

Quanti conoscono le origini del Carnevale? E chi lo ha mai vissuto come quando è stato creato? Al Castello di Petroia (PG), maniero medievale immerso tra le colline umbre, sull’antica strada tra Perugia e Gubbio, la festa “del mondo alla rovescia” si vive come quando è stata inventata. Nel Castello millenario le origini medievali di quello che era chiamato “Il Carnasciale” vengono rievocate con una serata speciale, che trasforma la festa più pazza dell’anno in una vera e propria immersione nella storia. Tra le maestose mura del maniero, che rappresenta un autentico esempio di fortezza del Medioevo, prende vita un banchetto medievale, con costumi d’epoca, musica, ricette ispirate ai piatti antichi, l’atmosfera delle candele che illuminano le pareti di pietra e l’intrattenimento di un elegante “giullare”, che condurrà gli ospiti in un mondo magico e “capovolto”, il momento dell’anno in cui ogni distinzione, potere e gerarchia sociale si annullava e si poteva diventare liberamente qualcun altro. La cena medievale carnevalesca si anima sabato 16 marzo 2019, nella suggestiva Sala degli Accomandugi del Castello di Petroia, rischiarata dalle candele. I commensali, disposti in un’unica tavolata come nei tempi antichi, assaporeranno i piatti preparati dallo Chef Walter Passeri, per assistere poi allo spettacolo del re del banchetto, il giullare Leonetto delle Ruzza, interpretato dall’attore Giuseppe Brizi, il quale con fare istrionico intratterrà gli ospiti narrando di sfide tra cavalieri e amor cortese, in lingua volgare e l’accompagnamento di musiche d’epoca. Per ogni pietanza, un’immersione nelle vecchie ed intriganti storie del Castello. A tavola si potrà assaporare “lo mangiar de lo ritorno”, Ravioli pregni de carne cinghialina, Pollo del Ducato “de cucina”; Porco magnificato “de forno”; Pan di mela “de madia”; e olio L’oro de Petroja, con Rosciotto de Cerqua Cottora e Fratticciolo Selvatico “de cantina”. Non mancheranno vini umbri. Il prezzo del banchetto con festa medievale è di 45 euro a persona. Con il soggiorno nelle bellissime camere e suite del Castello di Petroia, inclusa la colazione, il prezzo è da 120 euro a persona a notte.

Gubbio/Gualdo Tadino
13/03/2019 10:36
Redazione
Gubbio: tornano i tradizionali ‘Focaroni di San Giuseppe’ con il concorso grafico dell'Universita' Falegnami
Alla vigilia del 19 marzo, festa di San Giuseppe, si rinnovano anche in questo anno le iniziative legate alla tradizione...
Leggi
La Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre cambia logo e premia un giovane talento: domani la presentazione
Un nuovo logo per rafforzare la sua identità e i suoi valori portanti. Una nuova immagine che la Consulta delle Fondazio...
Leggi
Oblivion, continua il successo sui palcoscenici: e ora spopola sul web il brano "Chiedimi come" colonna sonora del nuovo film di Aldo Baglio
Continua fino al 31 marzo il trionfale tour degli Oblivion con lo spettacolo "LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA che toccher...
Leggi
Gubbio: alla ‘Galleria della Porta’ la mostra d’arte ‘Attraverso i miei occhi’
Con il patrocinio del Comune e della Usl Umbria1, con la collaborazione di Colacem, si terrà oggi giovedì 14 marzo alle ...
Leggi
Gli Angels Gospel Choir protagonisti a Foligno in “La Storia del Gospel” sabato prossimo 16 marzo
Dalla work song allo Spiritual, dal Gospel classico a quello contemporaneo, le origini di un genere musicale che ha fatt...
Leggi
Il Comune di Gualdo Tadino premiato dal GSE per efficienza energetica e sviluppo sostenibile
Gualdo Tadino sempre più Comune da prendere d’esempio a livello regionale e nazionale dal punto di vista dell’efficienza...
Leggi
Umbertide: concorso per le scuole Save Energy, iscrizioni entro il 22 marzo
E’ fissato a venerdì 22 marzo il termine ultimo per iscriversi al concorso per le scuole Save Energy promosso per il ses...
Leggi
Anche dall'Umbria a Roma per lo sciopero del settore costruzioni: "Tutto fermo anche nella ricostruzione post sisma" denunciano i sindacati
Saranno circa 250 i lavoratori del settore costruzioni dell` Umbria che sciopereranno e aderiranno alla manifestazione n...
Leggi
"Le notti della storia del Casimiri", mercoledi' 20 marzo al teatro Talia il rastrellamento nel ghetto ebraico del 1943
A Gualdo Tadino proseguono gli appuntamenti con “Le notti della storia del Casimiri”, una serie di incontri dedicati a...
Leggi
Fair play in campo, la Pallacanestro Gualdo con la piccola Gaia Pieretti esempio che spopola sul web
  Il palazzetto era quello di Corciano dove si teneva il Pink Day, un`iniziativa promossa dal Minibasket regionale che ...
Leggi
Utenti online:      525


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv