Ormai da diversi anni, il Coni Umbria collabora con il Comitato Regionale Umbro della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) e insieme hanno dato inizio a una serie di congressi, seminari, incontri scientifici su tutto il territorio. Obiettivo è quello di approfondire e divulgare la conoscenza delle diverse discipline sportive, soprattutto quelle meno note, nella consapevolezza del fatto che spesso la scoperta di un determinato sport può avvicinare al movimento e quindi al fitness anche quelle persone che altrimenti sarebbero rimaste nella condizione di sedentarietà. Il Coni Umbria ha trovato così nella FMSI Umbria, il cui presidente è dal 2006 il folignate Giovanni Boni (medico chirurgo specialista in medicina dello sport, tra l’altro anche il più giovane presidente di tutti gli altri Comitati italiani), un forte alleato, qualcuno con cui perseguire le stesse finalità. Recentemente tra i due soggetti è stata intensificata la collaborazione per cercare di parlare di “medicina dello sport” riferita a tutte le specialità e per combattere l’assunzione di droghe e delle sostanze dopanti oltre che per prevenirne il dilagare in altre pratiche sportive. “In questo modo – spiega Valentino Conti, presidente del Coni Umbria – si vogliono ancora di più valorizzare tutte le discipline sportive, linea guida degli ultimi anni di politica del Coni regionale. Agli sportivi e soprattutto ai giovani si vuole insegnare che qualsiasi tipo di sport è sì vittoria, ma anche gioco, socializzazione e salute. Quest’ultimo è un aspetto sul quale puntiamo molto e che cerchiamo di promuovere anche attraverso collaborazioni importanti come quella con la FMSI e grazie a varie campagne, rivolte a giovani e non, già messe in atto per combattere il doping, ma anche l’obesità e l’alcolismo”. Coni e medicina dello sport si mettono dunque al servizio di ogni genere di pratica sportiva e di ogni atleta, professionista o dilettante. Da parte del Coni e della FMSI sono state già archiviate molte iniziative. Dal settembre 2007 ad oggi più di dieci incontri in molte città dell’Umbria, congressi fatti in maniera soft e divulgativa. Tra gli altri ricordiamo “Alimentazione e prescrizione dell’attività motoria”, “L’allenamento muscolare negli sport di endurance”, “Fitoterapia e medicina dello sport”, “Attività fisica, alimentazione e integratori alimentari”, “Rischi e benefici dell’attività fisica in età adulta e avanzata”. La prossima iniziativa sarà dedicata alla vela. Sabato 13 settembre, infatti, si terrà a Castiglione del Lago il congresso sullo sport della Vela dal titolo “Sailing, fra Tradizione e Scienza - La medicina dello sport al servizio della vela”, organizzato dalle Associazioni Medico-Sportive della Federazione Medico Sportiva Italiana di Perugia (presidente Mario Tomassini) e Terni (presidente Giuliano Taviani) in collaborazione con il Club Velico Castiglionese. “È la prima volta che in Italia si organizza un seminario di medicina dello sport interamente dedicato alla vela – sottolinea il medico folignate Boni – e la peculiarità e la nota di orgoglio è rappresentata dal fatto che l’evento si svolgerà in Umbria, dove non c’è il mare, ma in una cornice fantastica rappresentata dal Lago Trasimeno e con la partecipazione di relatori di altissimo livello culturale-scientifico”. L’equipe dei congressisti è coordinata da Claudio Gallozzi, dirigente medico dell’Istituto di Scienza dello Sport di Roma, grande appassionato di vela che ha saputo coinvolgere nella nostra regione i più grossi esperti di vela. La direzione scientifica del congresso è affidata a Giovanni Boni e a Francesco De Regis, specialista in medicina interna e presidente del Club Velico Castiglionese, che insieme al prof Gallozzi hanno ideato il seminario. Si parlerà di preparazione fisico-atletica a di quella psicologica, con particolare interesse alla fasi sensibili dell’età evolutiva. Una sessione del seminario sarà poi dedicata ai materiali con cui si costruiscono le barche a vela. I lavori congressuali, presso Palazzo della Corgna, saranno preceduti da una regata velica categoria optimist per far conoscere al pubblico in modo diretto il mistero e il fascino di uno sport così bello. Dopo quello sulla vela, a breve arriveranno altri convegni: il 22 novembre 2008 a Perugia si terrà un seminario sulla “cardiologia dello sport” mentre, ancora prima e precisamente il primo mercoledì del mese di novembre, presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Perugia, si svolgerà un incontro con gli allenatori e gli atleti della nazionale olimpica di Bmx e Mountain Bike.
10/09/2008 11:59
Redazione