Skin ADV

La prima volta di mons. Ceccobelli a Thann

La prima volta di mons. Ceccobelli a Thann, la città dell'Alsazia gemellata con Gubbio per la comune venerazione a S.Ubaldo. Soddisfazione espressa dal presule dopo aver partecipato ai festeggiamenti del 30 giugno
E' stata un'esperienza tutta nuova, per il vescovo di Gubbio monsignor Mario Ceccobelli, essere uno dei cremateurs che a Thann, lo scorso 30 giugno, hanno acceso i tre pini in onore di Sant'Ubaldo. In Alsazia si conserva infatti il frammento di un dito del patrono eugubino, una reliquia che collega ormai da tempo le due città di Gubbio e Thann, distanti tra loro per storia e costumi. A monsignor Ceccobelli le istituzioni francesi hanno donato una medaglia in ricordo di questa sua prima visita alla città, dove è stato possibile anche incontrare numerosi eugubini emigrati in Francia e giunti a Thann in nome del patrono. Spettacolare, secondo Ceccobelli, l'accensione dei tre pini, mista a un pizzico di follia che, pur nell'enorme diversità con la Festa dei Ceri di Gubbio, accosta le due città gemellate. "Ci sono delle affinità tra le due celebrazioni - ha commentato Ceccobelli -. Sicuramente c'è una piccola dose di incoscienza" , aggiunge il vescovo, ricordando come i tre pini vengano accesi fino a divenire "quasi un incendio", proprio di fronte alla cattedrale della città e alle sue splendide vetrate. Quanto invece al modo di vivere l'attaccamento religioso a San'Ubaldo il vescovo ha sottolineato come quella di Thann sia sentita soprattutto come "una festa delle istituzioni, con una partecipazione molto più limitata da parte della città rispetto alle Festa dei Ceri a Gubbio". A far parte della delegazione eugubina anche il vescovo emerito Pietro Bottaccioli, i sacerdoti don Giuliano Salciarini, don Ubaldo Braccini e don Alessandro Ceccarelli; tra i laici, gli assessori Marino Cernicchi e Sauro Monacelli, insieme al curatore dei beni culturali ecclesiatici Paolo Salciarini. Non è mancata la presenza della Banda Musicale Città di Gubbio che ha offerto un saggio del suo repertorio.

05/07/2006 09:06
Redazione
Acquedotto: a Gubbio si disperde il 60% di acqua
Quando si parla reti idriche il "nemico" numero uno si chiama certamente dispersione. Un fenomeno che nei territori che ...
Leggi
Gubbio, oggi l`anniversario della morte di Umberto Parruccini
Ricorre oggi a Gubbio la morte di Umberto Paruccini, il pompiere che nel luglio del 1944 - a pochi giorni dalla strage d...
Leggi
Italia in finale: scene di entusiasmo e festeggiamenti in tutta l`Alta Umbria
Festa grande in piazza e per le strade anche in Umbria in tutte le città. Anche a Gubbio, Città di Castello, Foligno e n...
Leggi
Basket C1, Alto Chiascio sul piede di guerra
Sono accomunate – a causa della vicinanza geografica - dallo stesso destino, un girone non ancora ufficiale ma pressoché...
Leggi
Teatro, presentata la stagione estiva
E’ stata presentata questa mattina nella sala consiliare, alla presenza dell’assessore alla cultura Renzo Menichetti e d...
Leggi
Crisi alla Nardi, preoccupazione per 40 lavoratori
La grave crisi della industrie Nardi: il futuro dell’azienda sembra essere sempre più incerto e la reazione di cittadini...
Leggi
Operato centauro ferito
È stato operato il giovane motociclista tifernate vittima sabato scorso di uno spaventoso incidente lungo l’Apecchiese. ...
Leggi
Umbertide:Al via i lavori di risanamento del dissesto lungo la SP 203
Al via i lavori di risanamento del dissesto lungo la SP 203 di Umbertide, lavori che si sono resi necessari a seguito de...
Leggi
Al via L`Umbria Film Festival di Montone
L’Umbria Film festival di Montone è giunto ormai alla sua decima edizione che prenderà il via domani e si protrarrà fino...
Leggi
Umbertide, si chiude la polemica interna allo Sdi
Il Segretario dello SDI di Umbertide, Franco Bartocci, dopo alcuni incontri con il consigliere Luigino Orazi, chiude in...
Leggi
Utenti online:      845


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv