Skin ADV

La "Piazza dei mercanti": questo e molti altri eventi al Festival del Medioevo di Gubbio

Gubbio: da venerdi' 27 a domenica 29 settembre, il Festival del Medioevo sara' arricchito dalla "Piazza dei mercanti" dove si potranno trovare i prodotti artigianali e le specialita' alimentari di uso comune nel Medioevo.

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre, il Festival del Medioevo sarà arricchito dalla "Piazza dei mercanti". Un mercato a tema allestito in Piazzale Frondizi, dove si affaccia una delle sedi più visitate del Festival, il Centro Santo Spirito dove sono in programma gli "Incontri con gli autori" e la Fiera del libro medievale. Alla Piazza dei mercanti si potranno trovare i prodotti artigianali e le specialità alimentari di uso comune nel Medioevo e sarà una imperdibile occasione per immergersi nell'atmosfera dei tipici mercati che si svolgevano in quell'epoca nelle piazze di tutte le città d'Europa. Venerdì 27, sabato 28 e domenica 9 settembre dalle 10.00 alle 20.00 a Gubbio in Piazzale Frondizi. Sempre in Piazzale Frondizi, il pubblico del Festival del Medioevo potrà soffermarsi tra i banchi degli antichi mestieri di Gubbio, che rivivono grazie ad una fedele ricostruzione storica: fabbri, calzolai, sarti, scalpellini, falegnami, pittori e ceramisti. Didattica, dimostrazioni e scene di vita quotidiana tramandate dalle Università degli Antichi Mestieri di Gubbio. Venerdì 27, sabato 28 e domenica 9 settembre dalle 09.30 alle 19.00 a Gubbio in Piazzale Frondizi. E c'è anche uno spaccato di vita de "Il mondo dei templari". Con LA MANSIO E LA MEDICINA, i rievocatori dell'associazione Mansio Templi Parmensis 1275 asd raccontano la vita quotidiana e la storia dei monaci guerrieri nella seconda metà del XIII secolo, al di là della leggenda e di tante, fantasiose interpretazioni storiche. Gli usi e i costumi, in pace e in guerra: una fedele ricostruzione di una mansio, lo studio delle erbe medicamentose e le ricette originali di una cucina ricca di richiami orientali. Mentre ne "I combattimenti dei monaci guerrieri" si rievoca l'anno 1310, quando Gubbio è stata teatro del processo contro l’ordine religioso cavalleresco dei Templari. Grazie all'associazione Mansio Templi Parmensis 1275 asd, sarà possibile rivivere questo importante evento attraverso le rievocazioni dei combattimenti dei Monaci Guerrieri.

LA MANSIO E LA MEDICINA

Monastero di San Francesco, Piazza 40 Martiri tutti i giorni, dalle ore 09.30 alle ore 19.00.

I COMBATTIMENTI DEI MONACI GUERRIERI

Piazzale Frondizi Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29, dalle ore 10.00 alle 13.00.

TORNEO DEL FESTIVAL DEL MEDIOEVO.

Grande esibizione di tiro. La Società Balestrieri di Gubbio, in collaborazione con il Maggio Eugubino e i Quartieri della città (S.Andrea, S.Giuliano, S.Martino, S.Pietro), offre una esibizione straordinaria in occasione del Festival del Medioevo. Si rinnova, eccezionalmente, la sfida con la balestra antica all’italiana, arma micidiale la cui tecnica costruttiva e di utilizzo è vanto di poche città italiane. Protagonisti, i balestrieri di Gubbio divisi per Quartiere di appartenenza. Un torneo all’ultima veretta, accompagnato dai cortei dei quartieri, coreografie civiche, storiche e commemorative dell’istituzione che rappresentano. I cortei partiranno alle ore 17.00 da Piazzale Frondizi e raggiungeranno Piazza Grande, dove alle 18.00 si svolgerà l’esibizione di tiro che si concluderà con la sfilata fino al ritorno a Piazzale Frondizi. Piazzale Frondizi e Piazza Grande Sabato 28 settembre dalle ore 17.00 alle 19.00 A cura di: Società dei Balestrieri di Gubbio e in collaborazione con: Associazione Maggio Eugubino e Quartieri S. Andrea, S. Giuliano, S. Martino e S. Pietro.

TIRO CON LA BALESTRA PER BAMBINI

La Società Balestrieri della Città di Gubbio propone un’attività dedicata ai più piccoli, i quali potranno cimentarsi nel tiro con la balestra dopo un breve addestramento. Piazzale Frondizi Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 A cura di: Società dei Balestrieri di Gubbio

SBANDIERATORI DI GUBBIO

In oltre 50 anni di attività in tutto il mondo, gli Sbandieratori di Gubbio hanno valorizzato e promosso la cultura e le tradizioni italiane e umbre in particolare. Affidano ai venti che percorrono i cieli del mondo un messaggio di pace e di amicizia. Piazzale Frondizi Domenica 29 settembre ore 18.00 A cura di: Gruppo Sbandieratori di Gubbio

SBANDIERATORI DI GUBBIO E VITERBO

Il gruppo folcloristico Sbandieratrici e Storico Musicale “Città di Viterbo” si esibisce nelle piazze italiane ed estere e promuove progetti che valorizzano il gioco della bandiera e l’arte del tamburo medievale. Gubbio e Viterbo sono gemellate nel segno delle storiche macchine a spalla, vanto di altre poche città italiane (Nola, Palmi e Sassari) che hanno ottenuto il riconoscimento Unesco. Piazza Grande Venerdì 27 settembre ore 19.15 A cura di: Gruppo Sbandieratori di Gubbio e Sbandieratrici e Musici Viterbo.

Gubbio/Gualdo Tadino
26/09/2019 13:24
Redazione
Al via l’ottobre trevano: oggi la presentazione
Un mese speciale è quello che sia appresta a vivere la città di Trevi, dove da venerdì 4 a domenica 27 ottobre si rinnov...
Leggi
Gubbio: dal 30 settembre sarà attivato il servizio mensa
Il Servizio Istruzione del Comune di Gubbio comunica che, il servizio mensa per le scuole dell’infanzia, della primaria ...
Leggi
Gubbio: domani colletta alimentare Coop per le famiglie in difficoltà
I soci Coop della sezione di Gubbio e i lavoratori del punto vendita Coop al centro commerciale “Le Mura” di Gubbio hann...
Leggi
Gubbio, tornano le passeggiate del "Maggio Eugubino". Domenica prossima si va al Castello di Magrano a Colpalombo
Torna l`appuntamento con le passeggiate del Maggio Eugubino, con la 4 tappa dell`iniziativa "Conoscere Borghi e Castelli...
Leggi
"Nocera Umbra Borgo Green" partecipa alla settimana per il clima insieme alla scuola
Nocera Umbra Borgo Green partecipa alla settimana globale per il clima. E lo fa dando la propria collaborazione all’isti...
Leggi
Umbertide, la Nuova Fornace si presenta e apre le porte ai futuri inquilini
Ormai giunte a termine le opere di riqualificazione, il complesso Nuova Fornace di Umbertide è pronto a ospitare i suoi ...
Leggi
Tartufai donne crescono: la pietralunghese Elisa Ioni al debutto col vanghino
Tartufai in ‘rosa’. Donne col vanghino e il cane al guinzaglio in aumento in Alta Umbria. I dati parlano chiaro: su oltr...
Leggi
Confindustria Umbria, domani l'assemblea generale al Lyrick di Assisi: ci sara' anche il presidente nazionale Boccia
Si svolgerà domani, venerdì 27 settembre al teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli, l’Assemblea Generale di Confind...
Leggi
Sisma 2016: danni lievi, entro il 30 settembre incarico al professionista o si perde contributo e CAS
Chi ha subito un danno lieve - esito scheda AeDES B o C - nella propria abitazione in seguito agli eventi sismici del 20...
Leggi
Sold out per l'open day di Eurodental a Gubbio: si replica il 26 ottobre per bambini ed adulti
Grande successo per l’open day di Eurodental di sabato scorso 21 settembre al poliambulatorio Euromedica di Gubbio: sold...
Leggi
Utenti online:      525


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv