Skin ADV

La rivista "Medioevo" celebra i Giochi de le Porte: speciale di 16 pagine nel numero di settembre

Gualdo Tadino, la rivista Medioevo dedica 16 pagine ai Giochi de le Porte. testi di Pieretti, Maiarelli, Lunghi. Foto Amoni. Progetto Comune - Gal

Sedici pagine, sula rivista mensile "Medioevo", numero di settembre, che raccontano i Giochi de le Porte di Gualdo Tadino, inserendoli nel contesto storico al quale si riferiscono nella loro riproposizione in età moderna. 

Così il Comune di Gualdo Tadino ha voluto celebrare i 40 anni della festa che il prossimo 22, 23 e 24 settembre tornerà a popolare vie e piazze con la sua vitalità, spettacolo ed agonismo, catapultando la comunità in uno spazio - tempo metafisico, quando ancora a metà Quattrocento, erano documentati giochi popolari in onore della festa di San Michele Arcangelo .

A presentare la prestigiosa pubblicazione stamani, presso il palazzo comunale, il sindaco Massimiliano Presciutti e gli assessori Fabio Pasquarelli ed Emanuela Venturi. Con loro il giornalista e oggi curatore del Festival del  Medioevo Federico Fioravanti che ha svolto il ruolo di mediatore tra casa editrice e comitato scientifico a cui è stata affidata la redazione dei testi.

Tre le firme autorevoli che hanno raccontato non solo i Giochi de le Porte, quanto il substrato storico e culturale in cui maturarono: il professor Antonio Pieretti, già presidente dell'Ente Giochi,  a cui si deve un affresco ampio e dettagliato della festa e delle sue ragioni e i suoi aspetti , sociali e culturali; quindi gli storici Andrea Maiarelli ed Elvio Lunghi, impegnati a disegnare due background storici non indifferenti della cultura gualsese di allora : il francescanesimo e la presenza benedettina . Focus sulla Rocca Flea, il castello federiciano che racconta una delle pagine più belle della Gualdo medievale, ricostruita da Federico II di Sveva, ma da questi lasciata nella sua autonomia di città governata da statuti comunali. 

I testi sono corredati da foto gentilmente messe a disposizione da dottor Daniele Amoni, fotografie che raccontano la bellezza del corteo storico dei Giochi de le Porte,  come scorci suggestivi della città. Da annotare, in tale senso, una svista della redazione centrale che ha fatto pubblicare, per errore, foto della corsa di somari non inerenti al palio di Gualdo Tadino e una confusione tra il polittico dell'Alunno del museo civico gualdese con quello di Nocera Umbra. 

Le scuse del curatore Federico Fioravanti per una svista che tuttavia non inficia la bontà della pubblicazione, finanziata dal Gal Alta Umbria come forma di promozione territoriale, e che avrà un seguito . Da qui alla fine di settembre, infatti,  la pagina Facebook del festival del Medioevo aprirà vetrine sui Giochi de le Porte e la stessa rivista, in un progetto di comunicazione annuale, tornerà ad accendere i riflettori sulla città. 

L'ultimo intervento quello del presidente dell'Ente Giochi de le Porte Paolo Campioni ch nel sottolineare la bontà della pubblicazione e dell'iniziativa, ha auspicato per il futuro  ampi spazi di collaborazione e confronto tra Ente Giochi e Comune, associazioni e privati che vogliano conttribuire alla crescita della festa. 

Gubbio/Gualdo Tadino
05/09/2017 09:31
Redazione
Questa mattina a Milano conferenza stampa di presentazione della III edizione del Festival del Medioevo di Gubbio
E’ convocata per queata mattina  alle ore 11,30, a Milano, presso Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12, l...
Leggi
Aeroporto “San Francesco d’Assisi”, +10% ad agosto e +17% nei primi 8 mesi dell’anno. Ma e' guerra tra Sase e Flyvolare
I passeggeri transitati ad agosto presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” sono stati 31...
Leggi
Questura di Perugia: convenzione con Usl 1 per visite prevenzione a dipendenti di Polizia
La Polizia di Stato ha di recente concluso con l’USL Umbria 1 una convenzione che consentirà ai dipendenti di sottopor...
Leggi
Calcio giovanile: bordate dall'ASD Fontanelle all'Atletico Gubbio per il trasferimento di un giovane '99
Il responsabile tecnico del Settore Giovanile dell’ASD Fontanelle Branca, Giorgio Buttò, interviene con una nota relativ...
Leggi
Sentiero Francescano: un'intensa giornata di chiusura, dal Guinness dei primati delle credenziali al volume mappa dei siti benedettini
  Era un`edizione speciale, la nona, del Pellegrinaggio sul Sentiero Francescano nei tre giorni di cammino tra Assisi, ...
Leggi
Cornacchini: "Mi prendo ogni responsabilita'". Briganti: "Grande emozione. Il Gubbio? Si risollevera'": stasera "Fuorigioco estate" ore 21.15
Il dopo Gubbio-Santarcangelo somiglia ad un treno che passa sulla squadra rossoblu`. E il clima è di quelli frastornati ...
Leggi
Il prossimo numero di "Archeo" presentato a Gubbio: oggi alle 17.30 alla Biblioteca Sperelliana
Un leone ruggente abbatte un leopardo sulla riva di un fiume: è l`immagine di uno straordinario mosaico del II secolo do...
Leggi
Gualdo T.: premiazione della 39° Edizione del Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte
Innanzi ad una platea gremita, si è svolta l’attesa premiazione della 39° Edizione del Concorso Internazionale della Cer...
Leggi
“Storie di Gubbio”, stasera alle 21 a Padule con Fabrizio Cece e Sandro Tiberini
Ultimo appuntamento dell’edizione 2017 di Storie di Gubbio quello in programma presso la Pro-Loco di Padule, stasera l...
Leggi
FCU, anche la Cisl all'attacco: "Va rimodulato tutto il sistema ferroviario regionale, limitando le chiusure"
"Nei giorni scorsi abbiamo appreso nella conferenza stampa prodotta dalla Regione Umbria della chiusura del tracciato ...
Leggi
Utenti online:      393


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv