Skin ADV

La scuola insegna la ‘cura degli animali’: studenti di Pietralunga in visita al canile Alta Valle del Tevere

La mattina anche una visita culturale a Città di Castello alla scoperta di Burri.

Un’iniziativa per sensibilizzare le future generazioni su “quanto di bello c’è intorno a loro” e sul prendersi cura degli animali. È quella organizzata dall’azienda Giuliano Tartufi insieme alle professoresse Elisabetta Fruttini e Valeria Baldicchi, e rivolta agli studenti della scuola media di Pietralunga (Istituto Comprensivo Umbertide Montone Pietralunga), 27 dei quali sono stati protagonisti di una giornata speciale a Città di Castello, la mattina in visita a Palazzo Albizzini, dove hanno potuto ammirare le opere di Alberto Burri e il pomeriggio al Canile comprensoriale Alta Valle del Tevere, a Lerchi (Città di Castello). Qui, ad accogliere i piccoli visitatori, c’erano gli educatori cinofili e Paola Matrigali Tintori, responsabile del canile, oltre a Giuliano Martinelli ed Elisa Ioni, il primo titolare e la seconda brand manager dell’azienda Giuliano Tartufi. Gli studenti si sono dimostrati interessati all’attività del canile, hanno posto domande e interagito con gli amici a quattro zampe, che con la loro dolcezza hanno conquistato i cuori di tutti. Anche Giuliano Martinelli, che di cani ne ha già otto, non ha resistito alla loro tenerezza e non ha fatto mistero che “l’adozione è dietro l’angolo”. Un bel gesto, quello dell’adozione consapevole di un animale, del quale si è discusso insieme agli studenti, riflettendo inoltre sull’ignobile comportamento di chi li maltratta o abbandona. Martinelli ha sottolineato “il forte legame tra il tartufaio e il suo cane”, evidenziando “il bisogno d’affetto degli animali abbandonati” e promuovendo “un rapporto basato sull’amore e sul rispetto reciproco, indipendentemente dalle capacità di lavoro del cane”. “Mi piacerebbe che tutti i cittadini facessero una passeggiata qui prima di prendere un cane di razza – ha detto Martinelli –. In questo canile ho visto anche dei cani da tartufo o da caccia che sono stati abbandonati, magari perché non erano bravi ad affiancare l’uomo in queste attività. Io non so neanche come si faccia ad abbandonare un cane, non riesco a comprendere chi lo fa”. “L’obiettivo principale di questa giornata – ha sottolineato Ioni – è di educare le nuove generazioni affinché si prendano cura degli animali. Viviamo in un territorio di cerca del tartufo e di caccia e a volte in questi contesti c’è chi si rende protagonista di maltrattamenti o, peggio ancora, quando il cane ‘da lavoro’ non serve più, di abbandono. La caccia e la ricerca del tartufo sono attività praticate da centinaia di anni, quindi ci sono anche delle abitudini consolidate, sbagliate ovviamente, che però sono difficili da sradicare in un contesto come il nostro. Attraverso le nuove generazioni si può cercare di cambiare mentalità, per migliorare la qualità della vita dei cani”. “Questo percorso è iniziato circa un mese fa – ha aggiunto Tintori –, quando mi sono recata io stessa alla scuola di Pietralunga. Chiacchierando con i ragazzi abbiamo sentito che molti di loro avevano già degli animali, però non erano mai stati in una realtà come quella del canile. Ci è sembrato importante fargliela conoscere. Oggi ho inoltre consegnato loro alcuni moduli per diventare soci Enpa, un segnale per spingerli ad avere un approccio diverso con gli animali. Sarebbe bello se qualcuno di questi ragazzi, poi, diventasse un adottante o un volontario del canile, c’è tanto bisogno”.

Città di Castello/Umbertide
14/03/2025 12:45
Redazione
Evacuate due famiglie dopo il crollo a Vallo di Nera
Due famiglie sono state evacuate a Vallo di Nera dopo il crollo di una porzione del muro di contenimento della cittadina...
Leggi
La Quaresima di Carità 2025 dedicata all’emergenza abitativa
In occasione dell’Anno giubilare “Pellegrini di Speranza”, tutte le otto Caritas diocesane dell’Umbria promuovono una ra...
Leggi
Al Centro Santo Spirito di Gubbio serata di musica e solidarietà con lo Spring Night Party
Una serata di allegria, divertimento e solidarietà. E` quella in programma sabato 15 marzo al Centro Servizi Santo Spiri...
Leggi
Gualdo Tadino: l’avv. Christian Severini nuovo presidente dell’Ente Giochi de le Porte per il triennio 2025-2027
E’ l’avvocato Christian Severini a Gualdo Tadino il nuovo presidente dell’Ente Giochi de le Porte. Il suo nome è stato v...
Leggi
Maltempo, crolla tratto delle mura urbiche a Vallo di Nera
"Un tratto delle mura di Vallo di Nera, danneggiato dal sisma e aggravato dalle avversità atmosferiche, è crollato, fort...
Leggi
A Foligno 'Francesco-Il Cantico', commissionato dal vescovo
Il teatro "San Carlo" di Foligno sarà il palcoscenico della prima nazionale di "Francesco - Il Cantico", spettacolo che ...
Leggi
Grande successo alla presentazione del libro “Il coraggio di Chi ha perso” di Franco Chianelli
Prosegue senza sosta anche in Alta Umbria il viaggio del libro “Il coraggio di chi ha perso”. Il volume scritto da Franc...
Leggi
Umbertide: il sindaco Carizia incontra il nuovo Questore della provincia di Perugia Dario Sallustio
Ieri mattina, presso il Comune di Umbertide, il Sindaco Luca Carizia e l`assessore alla sicurezza Francesco Cenciarini h...
Leggi
Nuovo Corso Serale in Moda all’Istituto “Cassata-Gattapone” di Gubbio per l’A.S. 2025/26
L’Istituto “Cassata-Gattapone” di Gubbio amplia la propria offerta formativa con l’attivazione, a partire dall’anno scol...
Leggi
Post Vis Pesaro-Gubbio: segnalazione su comportamento di discriminazione razziale di un tesserato rossoblù. Nota della Società: "Episodio mai accaduto, accusa infamante"
Inatteso caso post Vis Pesaro-Gubbio 1-1, gara giocata martedi sera e valida per la giornata numero 31 del girone B di C...
Leggi
Utenti online:      535


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv