Skin ADV

La tre giorni veneziana degli studenti della Mastro Giorgio-Nelli di Gubbio tra musica e arte: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)

La tre giorni veneziana degli studenti della Mastro Giorgio-Nelli di Gubbio tra musica e arte, con il gemellaggio culturale con l'istituto "Alighieri" e il flash mob nel ricordo dei Ceri 1928: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)

 

Il titolo era “Incanto veneziano”, progetto di gemellaggio tra la Scuola Secondaria di Primo grado “Mastro Giorgio Nelli” di Gubbio e l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Venezia.

E così la scorsa settimana tra il 27 ed il 30 marzo una folta delegazione dell'istituto eugubino, dunque, ha ripetuto la positiva esperienza del gemellaggio iniziata lo scorso anno con l’Istituto “V. Messina” di Palazzolo Acreide in Sicilia. Un gruppo di 56 persone, 44 ragazzi e 12 accompagnatori, tra cui la Dirigente Scolastica Isa Dalla Ragione e il vicepreside, Prof. Gianni Francioni, è stata presente in Laguna per partecipare alla serie di iniziative culturali contenute nel progetto ideato dal Prof. Renzo Menichetti, maestro del coro “Gli angeli frizzanti” della scuola eugubina, con un gruppo di lavoro composto dagli insegnanti: Beatrice Casoli, Giovanna Lidia Ghigi, Anna Maria Menichetti, Renzo Menichetti, Domenico Panfili e Francesca Pierini. Gli altri docenti accompagnatori sono Andrea Angeloni, Gianni Francioni, Stefano Mancini, Giuseppe Minelli e Fausto Paffi.

Due erano le finalità principali: promuovere l’incontro e la collaborazione tra ragazzi e docenti di due diverse realtà scolastiche e geografiche e favorire l’arricchimento culturale e umano dei soggetti interessati.

Un lavoro interdisciplinare che ha visto l’intervento di docenti di varie materie e che si è articolato in una prima parte preparatoria che ha compreso l’arte, la musica, il teatro, la letteratura. Sono stati approfonditi i brani musicali che i ragazzi canteranno e suoneranno insieme, le notizie relative al teatro, a personaggi illustri quali Goldoni, Vivaldi e Tintoretto e, non ultimo, le caratteristiche di Venezia, una città unica, tutta da conoscere.

La seconda parte del progetto è stata completamente vissuta tra le calli della città lagunare e ha visto i ragazzi di Gubbio alla scoperta di alcune tra le chiese più belle, tra cui S. Rocco e I Frari, del meraviglioso teatro La Fenice, del Palazzo Ducale, del Canal Grande. E tanto altro.

Tra gli appuntamenti più significativi, quello nella chiesa di San Pantalon, con un concerto che ha visto protagonisti gli alunni del coro e gli allievi dei diversi indirizzi musicali delle due scuole. Il giorno successivo si è svolto il concerto dell’orchestra “I virtuosi italiani” nella chiesa della Pietà con musiche di Vivaldi, Pachelbel, Albinoni, Tartini.

Infine la magnifica esperienza veneziana si è conclusa sabato con un giro turistico in Piazza S.Marco, ricordando con una sorta di flash mob, la presenza dei Ceri di Gubbio proprio in quell'angolo così architettonicamente suggestivo e inconfondibile, in quel lontano 1928 in occasione della Mostra dei Costumi e delle Feste caratteristiche.

Tutta questa esperienza sarà raccontata con immagini e testimonianze stasera nell'appuntamento di "Trg Plus" in onda alle ore 20.50 (replica domani alle 13.30).

 

Gubbio/Gualdo Tadino
02/04/2019 17:56
Redazione
"Unforgettable Umbria": tutto pronto per la mostra della Fondazione Carisp Perugia a Palazzo Baldeschi dal 13 aprile
La Fondazione CariPerugia Arte presenta “UNFORGETTABLE UMBRIA - L`arte al centro fra vocazione e committenza”, un raccon...
Leggi
Coltiviamo l’Appennino Centrale: risorse e criticità, domani il Ministro Gian Marco Centinaio e il presidente di Confagricoltura nazionale Massimiliano Giansanti
L’Appennino Centrale, con le sue risorse -in particolare quella boschiva, importante opportunità di sviluppo locale- ma ...
Leggi
Gubbio: evento "Perchè diciamo no al ddl Pillon" sabato 6 aprile alla Sperelliana
Sarà presente tra gli altri la vice sindaco e assessore alle politiche sociali del Comune di Gubbio, all’incontro inform...
Leggi
Gubbio, ufficiale la ricandidatura dell'ex sindaco Orfeo Goracci: sono 5 ora a correre per Palazzo Pretorio. Presentata anche la lista "Farneti per Gubbio"
I rumors circolavano da tempo, le assemblee pubbliche erano iniziate dallo scorso autunno ma fino all`ultimo non era sta...
Leggi
Guido Perosino lascera' Quadrilatero per Anas international. Prima pero' potrebbero esserci novita' sulla Perugia-Ancona: stasera sara' ospite a "Magazine" (TRG ore 22.30)
L’amministratore unico della Quadrilatero Spa, Guido Perosino, entro un mese lascerà questo incarico perché promosso com...
Leggi
Perugia, si torna in campo (ore 21) il Grifo sfida allo "Scida" il Crotone. Nesta: "Banco di prova importante. Il mio futuro si deciderà a fine stagione"
  In Serie B, neppure il tempo di poter gioire a dovere per la vittoria ottenuta sabato con il Livorno, un 3-1 determin...
Leggi
Gualdo Tadino: uscito in tutte le librerie il 27 settembre scorso il libro 'Briciole di Bellezza, dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese'
Briciole di Bellezza, dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese. Il libro uscito in tutte le librerie il 27 sette...
Leggi
Gubbio: l'artista Fabio Masotti in mostra a Gubbio
“Pellegrinaggi”, è il titolo della mostra dell’artista romano Fabio Masotti, che sarà ospitata a partire dal 6 aprile 20...
Leggi
Assisi: arriva il canale televisivo Maria Visión
“L’insediamento della prima emittente televisiva che trasmette da Assisi rappresenta un’importante novità”, afferma Simo...
Leggi
Gubbio: il gruppo Colacem acquista la cementeria di Spoleto
Colacem S.p.a., ha acquisito da Cemitaly S.p.a. lo stabilimento per la produzione di cemento di Spoleto. Gli Amministrat...
Leggi
Utenti online:      606


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv