Skin ADV

La via di San Francesco: sarà presentato il progetto stamattina al Meeting CL di Rimini

La via di San Francesco: sarà presentato il progetto stamattina al Meeting CL di Rimini, una guida a cura di mons. Paolo Giulietti e di GLuigi Bettin. Due itinerari da nord e da sud di Assisi.
Sarà presentata oggi, al “Meeting di Rimini”, la guida dal titolo La via di Francesco (edita da San Paolo) curata da mons. Paolo Giulietti, vicario generale dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, con la passione per il pellegrinaggio a piedi verso numerose destinazioni sacre d’Italia e d’Europa, e da Gianluigi Bettin, giovane viaggiatore curioso di tutto ciò che è sulla terra, consulente di turismo per enti pubblici, impegnato a contribuire alla promozione e tutela della Via di Francesco. Proprio a questa Via i due hanno voluto dedicare una guida per raggiungere a piedi, ma anche in bicicletta, Assisi “sui passi del Poverello”, offrendo due percorsi, uno “del nord”, dal santuario de La Verna (Ar), l’altro “del sud”, dal santuario di Greccio (Ri). La guida narra anche la storia di Francesco e descrive i “luoghi” dove sono avvenuti gli episodi fondamentali della vita del Santo, offrendo la descrizione del percorso, le mappe, i chilometri, le ore di cammino, le indicazioni per l’ospitalità e i luoghi da visitare. Tappa per tappa, si attraversa il cuore dell’Italia: Umbria, Toscana e Lazio. La guida offre un pellegrinaggio nella terra del Poverello, per entrare in contatto con la sua straordinaria esperienza di vita, che non smette di affascinare e di interrogare gli uomini di ogni tempo. La guida propone otto tappe da La Verna verso Assisi con una variante per Perugia, dieci tappe da Greccio ad Assisi con una variante per Terni e cinque tappe da nord e sei tappe da sud per percorrere la Via di Francesco in bicicletta. «Quello che si cerca in una guida – scrivono nella nota introduttiva mons. Paolo Giulietti e Gianluigi Bettin – sono soprattutto le indicazioni per muoversi sul territorio, senza sbagliare strada, senza perdere opportunità preziose, senza trovarsi in difficoltà per mangiare, bere e dormire. Questo libro (di complessive 191 pagine, n.d.r.) cerca di rispondere, puntualmente, a tali oneste esigenze. Offre, infatti, la descrizione - dettagliata nel percorso e nei servizi - di due itinerari di pellegrinaggio verso Assisi… Ciascuno, ovviamente, utilizzerà questa guida secondo le proprie personalissime esigenze: è giusto così. Quello che abbiamo tentato di fare è aiutare a orientarsi, in ogni senso». Questa guida propone un pellegrinaggio a piedi e in bicicletta rivolto a «persone curiose e intelligenti – concludono gli autori –, le quali, comunque la pensino sulla questione di Dio, avranno piacere ad approfittare fino in fondo delle tante opportunità che questo itinerario offre alla persona umana tutta intera, corpo, mente e anima». Significativi sono anche i saluti di “benvenuti sulla Via di Francesco” da parte dei rappresentanti delle Istituzioni religiose e civili dell’Umbria: mons. Vincenzo Paglia, presidente dalla Conferenza episcopale umbra (Ceu); Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria; mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, e delle Famiglie Francescane a firma di fr. Bruno Ottavi, ministro provinciale dei Frati Minori dell’Umbria, di fr. Franco Buonamano, ministro provinciale dei Frati Minori Conventuali dell’Umbria, di fr. Antonio Tofanelli, ministro provinciale dei Franti Cappuccini dell’Umbria, e di padre Giuseppe Piemontese, custode del Sacro Convento; Fabrizio Bracco, assessore regionale al Turismo, Cultura e Sport. Mons. Paglia ricorda che «la nostra terra umbra in particolare, ma anche la Toscana, il Lazio e non solo, sono state toccate palmo dopo palmo dai piedi dell’apostolo dell’autenticità della vita vissuta secondo il Vangelo. Ripercorrere il suo stesso cammino fa bene allo spirito e soprattutto dà la particolare opportunità di leggere il creato in tutte le sue espressioni, la società umana di oggi, le oasi dei conventi e delle comunità sorte in suo nome, riportando a lui la memoria». La presidente Marini così rivolge il suo “saluto” a coloro che prenderanno in mano la guida per percorrere la Via di Francesco: «L’insegnamento di Francesco è parte importante dell’identità degli umbri, e ripercorrere i sentieri e i luoghi dove ha vissuto e pregato assume, ancora oggi, un significato tutto particolare. Francesco è sicuramente un santo universale, e indiscutibile è la diffusione del francescanesimo nel mondo. Allo stesso tempo, tuttavia, Francesco è un santo profondamente umbro. Forse, insieme a san Benedetto e a santa Rita, è stato quello che più di tutti si è identificato con l’Umbria e il suo paesaggio, le sue valli, i suoi monti. Per questi motivi la Regione Umbria dà molto valore a questa “Guida”, perché pensiamo che riscoprire a piedi e in bicicletta i luoghi di Francesco sia, in fondo, un modo per rilanciare il suo messaggio, oggi quanto mai attuale, che riguarda il tema della pace e della fratellanza, ben rappresentati dallo “Spirito di Assisi”, ma anche della capacità di porre al centro del cammino di ciascuno questioni come l’ambiente e la natura. Piace pensare che i santi umbri, e Francesco su tutti – conclude la presidente Marini –, siano santi al tempo stesso dolci e aspri come la nostra terra, perché non hanno mai rinunciato a testimoniare le proprie idee. Se lungo le salite dolci e aspre dell’Umbria, il pellegrino fosse preso dalla stanchezza e dalla fatica, l’augurio e l’invito è di cercare nel confronto con l’esperienza di san Francesco, custodita lungo la Via, la forza e la fiducia per raggiungere Assisi e capire il senso della sua “perfetta letizia”».

22/08/2012 08:12
Redazione
Caldo record: anche la Asl 1 in campo per prevenire malori
Prosegue l’emergenza caldo. Il piano di prevenzione calore predisposto già da fine giugno ha previsto l’attivazione di u...
Leggi
Corri Gubbio, questa sera si corre la quarta edizione
E’ in programma questa sera alle ore 21 la quarta edizione della Corri Gubbio Night organizzata dalla parrocchia di S. A...
Leggi
Coppa Italia Eccellenza, chi succede al San Sisto?
Sono stati diramati grioni e calendari della prossima Coppa Italia di Eccellenza e Promozione, che prenderà il via propr...
Leggi
C.Castello: le suore "Piccole ancelle del sacro cuore" hanno eletto la nuova Madre Generale
Le suore “ Piccole ancelle del sacro cuore”, la congregazione fondata dal Vescovo di Città di Castello beato Carlo Livi...
Leggi
C.Castello: questa sera seconda fase disinfestazione
Prosegue la seconda fase dell’annuale campagna di disinfestazione del territorio comunale di Città di Castello condotta ...
Leggi
C.Castello: Serata Ponti Group al Savio di Cesena con corsa tris nazionale. Presenti le autorità comunali provinciali, regionali
Altotevere al “trotto” all’ippodromo Savio di Casena per il tradizionale appuntamento di fine estate con la serata “Pont...
Leggi
Umbertide: Campagna sullo smaltimento dell`olio vegetale
Comune di Umbertide e Gesenu promuovono la campagna informativa “Olio vegetale, dove lo butti?”. I due enti hanno promos...
Leggi
Gherardi Città di Castello, si apre oggi la stagione 2012-2013
Aprirà i battenti questa sera la nuova stagione della Gherardi Città di Castello. Ieri sera la squadra si è radunata per...
Leggi
Umbertide: Il Comune emana un`ordinanza per il risparmio e l`uso dell`acqua.
Come sappiamo, a causa della siccità, la situazione è drammatica per l’agricoltura. Per evitare che diventi ancora più d...
Leggi
Umbertide: Il Pd in festa al parco Ranieri
Inizia giovedì, al parco Ranieri di Umbertide, la Festa dell’Unità del Pd che si protrarrà fino a domenica 2 settembre. ...
Leggi
Utenti online:      450


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv