Skin ADV

Lascito degli eredi di Giorgio Maddoli alla Fondazione Carisp Perugia: martedì la cerimonia

Lascito degli eredell'artista Giorgio Maddoli alla Fondazione Carisp Perugia: martedi' 18 febbraio la cerimonia a Palazzo Baldeschi.
Un lascito di grande significato e valore, quello dei discendenti di Giorgio Maddoli alla Fondazione Cassa Risparmio di Perugia. La cerimonia ufficiale di consegna si svolgerà martedì 18 febbraio, alle ore 17.00, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani (Corso Vannucci, 47, Perugia), sede della Fondazione, alla presenza del Presidente di quest’ultima, Carlo Colaiacovo, delle due figlie dell’artista, Chiara e Cristina Maddoli, e di altre autorità cittadine. Giorgio Maddoli (1916-1978) è stato uno dei più significati artisti umbri del secondo dopoguerra, conosciuto a livello nazionale e internazionale. Formatosi artisticamente per l’Istituto d’Arte e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia, ebbe come suoi maestri Arturo Cecchi e Gerardo Dottori. Nel 1939, dopo il diploma, iniziò la sua carriera, partecipando alle prime esposizioni: sono trenta mostre personali che gli sono state dedicate da allora e trentacinque le collettive alle quali ha partecipato con le sue opere. Tra le sue presenze più importanti, quella del 1954 alla Biennale di Venezia e quella dell’anno successivo alla Quadriennale di Roma. Per ben diciotto edizioni ha organizzato la Rassegna Nazionale di Arte Sacra e proprio i lavori a soggetto religioso e sacrale sono quelli che hanno ottenuto i maggiori riconoscimenti di pubblico e di critica nel corso degli anni. Nel 1955, ad esempio, è risultato vincitore del Concorso Nazionale a Vitinia (Roma) per la pala d’altare in mosaico raffigurante Santa Monica e Sant’Agostino. Nel 1964, invece, ha portato a termine per la nuova chiesa in via dei Filosofi a Perugia la serie della “Via Crucis” e i due pannelli centrali raffiguranti L’ultima cena e la Deposizione. Maddoli nel 1943 ha sposato Maria Felicioni, dalla quale ha avuto due figlie: Chiara e Cristina. E proprio a queste ultime si deve la decisione di donare alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, per la sua collezione di arte contemporanea, sette tele e tredici pastelli a cera su carta realizzati dal genitore nel corso degli anni, in un periodo compreso tra il 1940 e il 1964. Tutti questi lavori entreranno a far parte della collezione raccolta museale di Palazzo Baldeschi al Corso, dove già sono conservate le altre opere appartenenti alla Fondazione: da Pinturicchio al Perugino al Signorelli (per la parte classica), da Dottori a Benucci a Ranocchia (per la parte novecentesca). “Si tratta – spiega Carlo Colaiacovo – di un gesto d’amore per l’Umbria e per l’arte. Già qualche tempo fa abbiamo ricevuto donazioni analoghe dagli eredi di Gustavo Benucci, Maria Pistone Cecchini e Antonio Ranocchia. Questi lasciti, che testimoniano figure importanti della storia artistica perugina e umbra del Novecento, vanno ad ingrandire la nostra collezione. E dimostrano come si veda ormai nella Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia un punto di riferimento per la conservazione e tutela della memoria culturale del territorio e del suo patrimonio di opere. In questo modo si amplia, come è sempre stato nei nostri auspici, il fondo artistico della nostra raccolta, che già comprende opere di grandi artisti umbri di ogni epoca, dal Perugino al Dottori, dal Pintoricchio appunto al Maddoli. E’ un modo per testimoniare la rilevanza del patrimonio storico-artistico della nostra regione e l’importanza che quest’ultimo riviste dal punto di vista simbolico-identitario, ma anche sul piano dell’immagine e quindi indirettamente economico”.
Perugia
15/02/2014 12:12
Redazione
Gubbio: successo per la giornata di prevenzione dell'AGO all'Euromedica
Successo per la nuova iniziativa all`insegna della Prevenzione promossa dalla associazione AGO (Gubbio Osteoporosi) pres...
Leggi
Gualdo T.: taglio del nastro alla mostra "Mosaico di pace" alla Rocca Flea
Si è svolto al Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino il taglio del nastro della mostra evento “Mosaico di Pace. Incon...
Leggi
Gubbio: all'I.T.S. “Maria Letizia Cassata” il quarto incontro del progetto “Fiorisce la musica classica”
Si svolgerà venerdì 21 febbraio alle ore 17 presso l’aula magna dell’I.T.S. “Maria Letizia Cassata” di Gubbio il quarto ...
Leggi
Trovata refurtiva in un appartamento di S.Sisto: 5 arresti della Polizia
Un passante ha segnalato ai poliziotti di quartiere uno strano andirivieni in un appartamento in Via Rossini, a San Sist...
Leggi
Campo impraticabile, niente partita domani per il Rugby Gubbio
L’Associazione Rugby Gubbio 1984 comunica – in seguito al comunicato ufficiale ricevuto da parte del Comitato regionale ...
Leggi
Giulietti (Pd): "Buona notizia il finanziamento CIPE per la Pian d'Assino"
L`on. Giampiero Giulietti esprime soddisfazione per lo stanziamento di 72 milioni di euro per la realizzazione del secon...
Leggi
Perugia: tutto esaurito al Morlacchi per Toni Servillo
Annuncia il tutto esaurito da piu` di un mese, il teatro Morlacchi, per Le voci di dentro, Il lavoro di Eduardo De Filip...
Leggi
Foligno: "Innamorati del Centro" compie 7 anni
Innamorati del Centro, l`associazione di commercianti di Foligno, compie 7 anni di operato proprio il giorno di San Vale...
Leggi
Gubbio: da oggi iniziative dell' Associazione Yogananda
L`Associazione Yogananda Italia invita a partecipare al laboratorio di voce creativa diretto da Claudia Fofi, che si ter...
Leggi
Finanziamento Cipe per la Pian d'Assino: soddisfazione del Comitato
Soddisfazione per il sì del CIPE al finanziamento del primo tratto della Mocaiana-Montecorona, ma ribadita la richiesta ...
Leggi
Utenti online:      434


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv