Skin ADV

Le necessita' della Valnerina per ripartire: audizione di Porzi e Mancini alla Commissione Ambiente della Camera

Le necessita' della Valnerina per ripartire: audizione della presidente del Consiglio regionale Donatella Porzi e del vice Valerio Mancini alla Commissione Ambiente della Camera. Priorita' a sfollati ma anche al rilancio turistico.
“Per l’Assemblea legislativa dell’Umbria la priorità assoluta è evitare l’abbandono delle aree colpite dal sisma, attraverso azioni decise sul versante del lavoro e dei servizi, per puntare ad una rapida ripresa delle dinamiche socio-economiche dei territori più gravemente danneggiati”. Questo l’obiettivo principale delle proposte, per “attuare una ricostruzione che individui criteri sempre più tecnologicamente avanzati per mettere in sicurezza antisismica strutture e territori”, che la presidente Donatella Porzi e il vicepresidente Valerio Mancini hanno illustrato nel corso dell’audizione con gli Uffici di presidenza dei Consigli di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, svoltasi mercoledì scorso su iniziativa della Commissione Ambiente e territorio della Camera dei Deputati. La presidente Porzi nel suo intervento ha ricordato che gli ultimi eventi sismici hanno messo in ginocchio “una parte dinamica e viva della regione, che aveva nel turismo, dell'agricoltura di qualità e del paesaggio punti di forza”, ed ha ribadito la “urgente necessità di evitare lo spopolamento dei territori a causa dei tempi di ricostruzione”. Per impedire ciò, Porzi ha detto che le priorità di intervento devono riguardare in primo luogo “il lavoro e l'occupazione, sostenendo le attività presenti o incentivando la nascita di nuove, promuovendo l'azione di imprenditori che come Della Valle decidono di investire nelle aree colpite”. Un'azione “decisiva” per evitare l'abbandono dei territori è quella relativa al “rafforzamento dei servizi che devono essere efficienti e adeguati, per colmare il gap della marginalità dei territori, derogando a quei limiti che non possono valere per quelle aree. E penso quindi in primo luogo – ha sottolineato – alla scuola e agli uffici postali”. Un altro aspetto sul quale ha insistito la presidente è quello dei collegamenti viari “fortemente compromessi. L'Anas prenderà in carico la manutenzione delle strade comunali e provinciali per interventi più efficaci e coordinati che necessitano però di un adeguato sostegno”. Porzi ha posto poi la “assoluta necessità di interventi rapidi per la messa in sicurezza e riapertura delle scuole, su tutto il territorio regionale. Molte delle quali sono state chiuse per cautela determinata da paure e psicosi, e per le quali è necessario prevedere risorse adeguate per interventi definitivi che garantiscano la sicurezza di tutto il patrimonio scolastico”. Rispetto alle “complesse problematiche” riferite agli oltre 4mila beni culturali civili e religiosi colpiti, Porzi ha segnalato il rischio ipotizzato di una “centralizzazione esclusiva degli interventi in capo al Mibact che potrebbe comportare un rallentamento nel lavoro di recupero e rivitalizzazione di strutture che oltre al valore in sé sono un fondamentale fattore identitario e di sviluppo per quei territori. Per ovviare a ciò sarebbe opportuno suggerire che alle singole Diocesi sia restituito il ruolo di soggetto attuatore restando in capo al Mibact il controllo della tutela e il rilascio delle autorizzazioni”. La presidente ha posto, infine, l'attenzione sul turismo “una delle attività fondamentali di queste aree. Per questo comparto le risorse già previste a sostegno delle unità direttamente colpite andrebbero aumentate. Il sisma ha però provocato ricadute pesantissime sull'intero sistema turistico regionale che rendono indispensabili delle azioni tese a riconoscere e rifondere i danni indiretti”. Il vicepresidente Mancini dal canto suo ha posto le problematiche che gli allevatori incontrano per la ripresa delle loro attività. Le difficoltà, oltre che dai danni a strutture e infrastrutture sono anche riferite “allo svolgimento delle pratiche stabilite dal decreto. Un problema che ci è stato posto è di carattere ambientale: molte stalle danneggiate o crollate avevano coperture in eternit. Si determinano quindi difficoltà burocratiche per intervenire in queste strutture per l'incrocio di competenze tra Vigili del fuoco, Asl e Protezione civile. E ciò provoca allungamento di tempi sia per la rimozione macerie che per la successiva ricostruzione. Il vicepresidente ha poi ricordato che l'Assemblea dell'Umbria nella risoluzione unitaria approvata il 13 settembre scorso sulle politiche di ricostruzione post-sisma ha ribadito l'obbligatorietà del fascicolo di fabbricato “per tutti gli edifici pubblici, per avere a disposizione uno strumento essenziale riguardo alla necessità di messa in sicurezza delle scuole”. Mancini ha infine rilanciato la proposta fatta dal consigliere regionale Claudio Ricci (RP) riferita alla necessità di “valorizzare il patrimonio religioso costituito da San Benedetto da Norcia, da Santa Rita da Cascia e dai luoghi monastici della Valnerina, coinvolgendo Commissione europea, Unesco e Fondazioni private”.
Perugia
12/11/2016 10:20
Redazione
"Giornata Mondiale del Diabete": due giorni di prevenzione e visite gratuite a Gubbio domani e sabato
Due giorni di prevenzione, controlli e consigli su come conoscere da vicino il diabete mellito tipo 2, detto “diabete al...
Leggi
Confronto tra imprese del terziario e commercio: stasera a Gubbio alle 21 convegno Confcommercio con Fabio Fulvio
Favorire un confronto tra imprese del terziario e istituzioni sul tema, attualissimo ed ormai inevitabile, dell’innovazi...
Leggi
Differenziata a Citta' di Castello: stasera a Badia Petroia prima assemblea promossa da Sogepu per illustrare novita'
Si terrà stasera alle ore 21.00, presso la sede della Pro Loco di Badia Petroia la prima delle quattro assemblee pubblic...
Leggi
Gualdo Tadino, dal 24 novembre al Centro di Raccolta Esa possibile conferire nuove tipologie rifiuti
Dal 24 novembre, oltre ai rifiuti già conferibili, potranno essere conferiti presso il Centro di Raccolta di Esa spa mat...
Leggi
Troppe criticità sui tempi di accesso ai servizi per celiaci: denuncia dell'AIC (associazione Celiaci Umbria)
Sono oltre 3.000 i celiaci in Umbria e ogni anno vengono effettuate circa 250 nuove diagnosi in tutta la regione ed il n...
Leggi
C.Castello. Si festeggia il Patrono San Florido. Il Pontificale in onda alle 20.30 su TRG2 e in replica su TRG alle 22.30
Oggi, domenica 13 Novembre, come tradizione vuole, a Citta` di Castello si festeggia il Patrono San Florido con la celeb...
Leggi
Gubbio, oggi domenica 13 novembre mercato settimanale in piazza 40 Martiri
Il Servizio Polizia Municipale di Gubbio comunica che oggi domenica 13 novembre, dalle ore 6.00 alle ore 14.00, in Piazz...
Leggi
Censimento FAI: anche Rasiglia, i Giardini del Frontone e Tordibetto nel luoghi piu' votati a livello nazionale
Mancano 20 giorni al termine dell’8ª edizione del censimento nazionale organizzato dal FAI - Fondo Ambiente Italiano in ...
Leggi
Gualdo Tadino, in fermento i preparativi del Presepe Emozionale a San Francesco
Alla presenza di una delegazione di giornalisti della rivista settimanale "Oggi", e` stato posto a terra il primo nucleo...
Leggi
Anche a Perugia per la Giornata Mondiale del Diabete, tavola rotonda alle 16.30. E alle 19 Fontana maggiore "si tinge di blu"
La pandemia del diabete non si arresta, ma il mondo medico rilancia con una campagna di informazione che vuole richiamar...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv