Skin ADV

Lega, rilanciare il sito archeologico della Guastuglia

Lega, rilanciare il sito archeologico della Guastuglia. Chiesto un Tavolo Regione-Comune Gubbio-Soprintendenza.

"Istituire un tavolo di lavoro tra Comune di Gubbio, Regione Umbria, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell' Umbria e ministero dei Beni Culturali con l' obiettivo di realizzare il parco archeologico da inserire in un contesto turistico culturale sia regionale che nazionale e di reperire risorse finanziarie pubbliche e private finalizzate al recupero e alla fruizione dell' area della Guastuglia (Gubbio)" è l' impegno che l' Assemblea legislativa chiede alla Giunta regionale, con l' approvazione unanime della mozione presentata dai consiglieri della Lega, Daniele Nicchi, Paola Fioroni, Eugenio Rondini, Stefano Pastorelli, Francesca Peppucci, Daniele Carissimi e Valerio Mancini. Nicchi ha ricordato che "negli anni '70 l' area della Guastuglia fu concessa per la costruzione di una serie di case popolari, ma già dai primi scavi si rinvennero murature e mosaici; indagini mirate della Soprintendenza hanno messo alla luce la 'domus dei mosaici' e la 'domus del banchetto' ". "Nel2012 - ha aggiunto - la Giunta comunale ha siglato un protocollo di intesa con la Soprintendenza per l' elaborazione congiunta di un progetto esecutivo per la valorizzazione del sito archeologico. Nel giugno 2016 è stato siglato un protocollo di intesa tra il Comune di Gubbio e l' Università degli Studi di Perugia relativo al progetto di scavi, ricerca e valorizzazione dell' area archeologica. Venne anche realizzata una copertura a protezione dei mosaici della 'domus del banchetto', per promuovere l' esposizione permanente ottenendo così la valorizzazione e fruizione di una parte dell' area archeologica. Ad oggi la 'domus del banchetto' risulta non fruibile ai visitatori mentre la 'domus dei mosaici', dopo un iniziale intervento di recupero e restauro nel 2016, risulta interrata. Il recupero e la valorizzazione dell' area della Guastuglia e la conseguente realizzazione di un parco archeologico consegnerebbe alla città un patrimonio di inestimabile valore, inserendolo nella già esistente area del Teatro Romano, con effetti importanti per il tessuto economico e turistico della città e della Regione. Ad inizio dello scorso mese di ottobre il gruppo consiliare Lega del Comune di Gubbio ha presentato un ordine del giorno per chiedere di istituire un tavolo di lavoro per la realizzazione del parco". Donatella Porzi (Pd) ha sottolineato che "l' iniziativa è coerente con il mio progetto di legge per la creazione di un parco archeologico dell'Umbria. Un progetto più ambizioso della valorizzazione delle singole aree archeologiche, che mira a mettere in rete l'inestimabile patrimonio dell' Umbria, la cui fruizione è molto disomogenea sul territorio". "Lo sviluppo dell' intero settore - aggiunge - può rappresentare una chiave di svolta per il rilancio della nostra Regione dopo la crisi Covid. Il segmento del turismo dovrà essere valorizzato per sviluppare l' attrattività dell' Umbria. Voterò a favore della mozione, pensando ad un percorso di crescita collettiva, che faccia dialogare i siti, i borghi e le bellezze dell' Umbria. Anche valorizzando i campi di scavo a cui far partecipare studenti ed appassionati da tutto il mondo".

Gubbio/Gualdo Tadino
15/12/2020 16:17
Redazione
Cresce il mercato immobiliare a Foligno
Cresce l` immobiliare a Foligno: nell` ultimo quinquennio la curva delle compravendite residenziali ha visto una costant...
Leggi
Gubbio: Istituto Cassata-Gattapone, 23 studenti hanno superato l’esame B1 Preliminary Cambridge lo scorso 27 novembre
Non è stato ovvio, non è stato facile, ma ce l’hanno fatta: 23 studenti dell’ Istituto Cassata-Gattapone hanno superato ...
Leggi
Covid: presidente Tesei, cauti negli allentamenti
"La situazione sanitaria attuale mostra indice Rt e tasso di mortalità tra i più bassi in Italia, l` Umbria è uscita dal...
Leggi
La Fondazione per la Basilica San Francesco di Assisi e LoveItaly lanciano il progetto “Insieme per San Francesco”
È stato inaugurato “Insieme per San Francesco”, progetto per la tutela e valorizzazione della Basilica Inferiore di San ...
Leggi
Assisi: contributi a famiglie numerose, pronto l’avviso pubblico le domande entro il 18 gennaio
E’ stato pubblicato un avviso pubblico per l’accesso ai contributi a favore di famiglie con almeno 4 figli. Si tratta di...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ancora nove nuovi positivi con un solo guarito
“I dati di ieri dell’Usl Umbria 1 ci dicono che dobbiamo registrare ancora nove nuovi positivi, mentre abbiamo un solo g...
Leggi
Covid: pronti i frigoriferi per conservare i vaccini
Sono già pronti i frigoriferi negli ospedali di Perugia, Terni, Foligno e Città di Castello dove verranno conservati i v...
Leggi
Covid: Torna a scendere il tasso di positività dei tamponi in Umbria
Torna ad abbassarsi notevolmente il tasso di positività dei tamponi Covid in Umbria, oggi al 4,1 per cento rispetto al 1...
Leggi
Gubbio: IIS Cassata Gattapone, evento natalizio online per un progetto Erasmus Plus
Appuntamento “natalizio” online per studenti e docenti dell’IIS Cassata Gattapone impegnati nella realizzazione del Prog...
Leggi
Trevi: contributi alle famiglie con bimbi iscritti agli asili nido del territorio
Buone notizie per le famiglie di Trevi con bambini che hanno frequentato gli asili nidi d’infanzia del territorio comuna...
Leggi
Utenti online:      404


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv