Skin ADV

Lettera aperta del Sindaco di Gualdo Presciutti alla presidente regionale Tesei: in primo piano Sanita', Industria e Commercio. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)

Lettera aperta del Sindaco di Gualdo Presciutti alla presidente regionale Tesei: in primo piano Sanita', Industria e Commercio

 

Nella giornata odierna il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente ALI Umbria Massimiliano Presciutti ha inviato una missiva alla Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei. 

"Ho letto con molto interesse le sue interviste rilasciate questa mattina alla stampa locale. Come lei ben sa, fin dall’inizio di questa emergenza legata al Covid-19, il mio è stato un atteggiamento di assoluto rigore a tutela del bene più prezioso per ogni cittadino, ossia la salute.

Altresì sa bene che a più riprese ho tenuto a sottolineare l’imprescindibile esigenza, in questo difficile momento critico dovuto al Covid-19, di mettere da parte casacche ed appartenenze politiche per concentrarci esclusivamente sul lavoro comune per cercare di dare le migliori risposte ai cittadini amministrati ed alle imprese.

Gli enormi sacrifici che abbiamo chiesto ai cittadini, in termini di limitazioni delle libertà personali, sembrano darci a Gualdo Tadino così come in Umbria segnali di forte speranza, ma non dobbiamo proprio ora abbassare la guardia, non possiamo ancora permettercelo.

Tuttavia da Sindaco della mia città e da Presidenti di ALI Umbria mi sento in dovere di darle il mio modesto contributo, anche rispetto all’ormai improcrastinabile apertura della cosiddetta Fase 2, che dovrà avvenire a mio modesto parere in maniera molto pragmatica e nel pieno rispetto delle indicazioni che la Scienza ci da.

Concordo con lei sul fatto che l’Edilizia possa rappresentare un primo importante fattore di traino per tutta la nostra Regione. Nel nostro piccolo anche a Gualdo Tadino abbiamo diversi cantieri fermi in attesa di ripartenza ed altri pronti a partire, così come in tanti comuni dell’Umbria, oltre ovviamente all’annoso problema della ricostruzione sul quale ho più volte ribadito la necessità di dare più spazio e responsabilità agli enti locali sulla scorta di un modello che ha fatto scuola su scala nazionale che fu quello della ricostruzione post sisma del 1997/98.

In questo settore, come in quelli dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato diffuso dobbiamo saper coniugare il massimo della sicurezza e delle precauzioni con la possibilità di ripartire, in maniera diversa certo, perché nulla sarà più come prima, ma non possiamo permetterci il lusso di rimanere fermi ancora per troppo tempo mentre gli altri paesi europei e non solo hanno già iniziato a ripartire.

Ed allora anche le Istituzioni Locali devono continuare la propria opera rigorosa di rispetto delle regole a tutela della salute, ma contestualmente devono avere il coraggio di fare scelte di campo. Di seguito voglio condividere con Lei alcune proposte:

  • Partiamo dalla Sanità. In Umbria ci sono alcuni Ospedali chiusi da qualche anno, tra cui quello di Gualdo Tadino ossia l’Ex Calai, ormai inutilizzato da ben 12 lunghi anni. E’ questo il momento di un’accelerazione decisa su questo tema, non possiamo più restare fermi in una inutile sequela di veti contrapposti ma dobbiamo procedere in fretta sul recupero e la valorizzazione di quelle aree dove insistono i nosocomi chiusi, per ripensare anche alla luce dell’emergenza che stiamo vivendo, un nuovo modello di servizi territoriali basato si sulle cosiddette “Case della Salute”, ma che vanno implementate con servizi riabilitativi e di prevenzione primaria, in un’ottica di valorizzazione delle risorse turistiche, culturali ed ambientali in grado di attrarre anche nuova residenzialità.

Vista in parecchi casi la malattia polmonare e respiratoria dovuta al Covid-19 dobbiamo pensare che molti pazienti, non solo umbri, presto avranno bisogno sempre di più di una riabilitazione e prevenzione. Gualdo Tadino e tutto il territorio della Fascia Appenninica, tra le tante eccellenze, può vantare un’ottima qualità dell’aria ed un ambiente incontaminato che bene si coniuga con questo tipo di emergenze (non a caso per anni è stata sede di una colonia elio-terapica nella quale dal 1929, e per circa 20 anni, molte persone hanno trovato giovamento ed all’inizio degli anni 80’ nella nostra città nacque il 1° Centro di Riabilitazione Cardiologica, che fece scuola in Italia e nel Mondo).

Ecco quindi un primo punto sul quale poter investire importati risorse per coniugare Salute, Ambiente, Lavoro e Servizi alla persona, turismo e cultura

Sempre in tema di sanità mi corre l’obbligo di rivendicare la scelta fatta insieme ai Sindaci del territorio sull’ospedale di Branca, non una scelta conservativa ma, all’opposto una scelta che sta consentendo a quel nosocomio di dare il proprio contributo alla rete dell’emergenza facendosi carico anche di patologie non legate al Covid- 19 che vanno comunque e sempre trattate.

Magari alzando in una prima fase i toni, ma credo di poter dire che il territorio della fascia appenninica abbia dimostrato maturità, senso di responsabilità e lungimiranza.

  • Nuovo Modello Industriale. Viviamo in una fascia di territorio a cavallo tra due Regioni dove ormai da troppo tempo abbiamo soldi fermi ed inutilizzati relativamente all’accordo di programma dell’Area Ex Merloni, siamo una delle Aree Interne individuate dalla Regione Umbria, queste risorse vanno liberate ed implementate subito per una riconversione del tessuto economico e produttivo, che si articoli su alcuni nuovi asset strategici che potrebbero riguardare anche la produzione e la distribuzione dei dispositivi di sicurezza individuale, tornati alla ribalta in questo periodo legato al Covid-19 (Mascherine, Tute, ecc.).

Un grande piano strategico di valorizzazione ed implementazione dell’economia circolare a servizio di imprese e cittadini.

Un rilancio vero delle piccole e medie industrie e dell’artigianato, che punti sempre di più sulle eccellenze coniugate alla tradizione ed all’internazionalizzazione.

  • La Filiera Agricola e zootecnica. Questo è un settore che ha enormi potenzialità, soprattutto nel “Cuore verde d’Italia” e può rappresentare sicuramente un nuovo straordinario asset per l’economia umbra e dei nostri territori, serve un piano straordinario di rilancio con investimenti mirati corposi e non a pioggia.

  • Commercio e Artigianato Diffuso. Queste nell’immediato sono le categorie più a rischio. Vanno trovate risposte celeri ma organiche, perché è un settore che rappresenta sicuramente un pezzo di economia importante in tutti i territori, la sospensione dei tributi non può durare sine die con il rischio concreto di far saltare gli enti locali. Occorre liquidità per affrontare l’emergenza ma anche una visione di più ampio respiro in grado di ridisegnare una prospettiva che non può prescindere dalla qualità, con il coinvolgimento del sistema dell’istruzione che risulta più che mai necessario, della serie non possiamo licealizzare tutto ma dobbiamo curvare anche il mondo formativo accompagnando le esigenze del mondo produttivo.

 

Questi sono alcuni spunti sui quali possiamo e dobbiamo lavorare, a mio avviso insieme, fin da subito con una premessa di fondo: c’è un unico grande nemico che dobbiamo mettere in quarantena oltre al Covid-19 ovviamente e si chiama Burocrazia.

Le tante risorse che speriamo di avere presto a disposizione, provenienti dai vari livelli Europeo, Statale, Regionale, dovranno essere immediatamente esigibili. Il fattore tempo rappresenta un elemento dirimente, se negli altri paesi europei e non solo si riesce a dare risposte in alcuni casi in poco più di 24 ore, non possiamo pensare di poter ripartite in Italia, in Umbria e sui territori con procedure infinite ed estenuanti.

Tutto ciò vale ancora di più per la Pubblica Amministrazione, che in periodo di emergenza non si può fermare, ma deve stare in prima linea, produrre, dare risposte, liquidare tutto ciò che è possibile, oggi più che mai siamo chiamati ad un ulteriore e coraggioso salto di qualità, un’assunzione di responsabilità straordinaria che implica una velocità di azione nelle scelte politiche ed amministrative molto più necessaria che in passato.

Le Amministrazioni Locali per prime sono pronte a fare la propria parte in maniera concreta e costruttiva, anche all’interno di una eventuale Task Force che Lei vorrà comporre, perché, come ben sa avendone avuto esperienza diretta per molti anni, le amministrazioni locali sono la vera trincea, come le ha definite il Nostro Presidente Mattarella “le sentinelle sul territorio”.

Ed allora forza e coraggio, mettiamoci da subito al lavoro insieme perché a tutti noi spetta il compito di riscrivere la storia ma dobbiamo farlo oggi, perché domani potrebbe essere troppo tardi.

Dobbiamo farlo sicuramente per tutelare la salute dei nostri concittadini, ma anche per dimostrare che l’Italia, L’Umbria, i Territori, sono in grado più e meglio di altri di ripartite in sicurezza e mi sia consentito di risorgere.

Io ci sono, noi ci siamo."

Stasera intervista su questa iniziativa nella rubrica "Trg Plus" (ore 20.55).

 

Gubbio/Gualdo Tadino
16/04/2020 18:13
Redazione
100 anni per nonna Maria Bei. Compleanno a prova di Coronavirus alla Casa Mosca. I nipoti: "Grande festa passata l'emergenza"
Un bel traguardo quello raggiunto dalla signora Maria Bei, eugubina, che festeggia oggi i suoi 100 anni . Purtroppo l`em...
Leggi
Assisi: Coronavirus, nessun nuovo caso positivo, altre 2 persone guarite
Altre 2 persone che avevano contratto il coronavirus sono guarite. Salgono così a 13 i casi di cittadini di Assisi compl...
Leggi
Dal Gubbio di Landi all'esordio in C2 con i derby con Perugia e Ternana, all'annata 2003, le sfide con Fiorentina e Rimini: torna stasera "Trg archivio rossoblu'" (ore 21.10 TRG1 canale 111)
Dal Gubbio di Landi all`esordio in C2 con i derby con Perugia e Ternana, all`annata 2003, le sfide con Fiorentina e Rimi...
Leggi
Gubbio, Festa dei Ceri: stasera la riunione del Tavolo istituzionale, per decidere sul 15 maggio. Domani se ne parla nella prima puntata de "L'Attesa" su TRG
Si riunisce in videoconferenza nel tardo pomeriggio di oggi il Tavolo dei Ceri, il consesso che racchiude tutte le compo...
Leggi
Gubbio, Sindaco Stirati: prosegue la consegna dei buoni, promossa la vendita di mascherine presso la farmacia comunale. Ringraziamento alle attività che garantiscono consegna a domicilio di beni
"Mentre i nostri Servizi Sociali in collaborazione con la Protezione Civile stanno completando la consegna dei buoni spe...
Leggi
Umbertide: Ringraziamenti da parte del Consiglio di Amministrazione della ASP Istituti Riuniti di Beneficenza-Residenza protetta "G. Balducci"
Oggi che in molti ci dicono di vedere una piccola luce a margine del buio più profondo, il Consiglio di Amministrazione ...
Leggi
"Riaprire al piu' presto i cantieri: l'edilizia puo' trainare la ripresa": appello di ANCE alla Regione. Ceccarini ospite a "Trg Plus" (ore 13.30)
Aveva affidato ad una lettera aperta indirizzata alla Presidente della Regione, Tesei, il suo grido d`allarme ma con con...
Leggi
Online il nuovo sito istituzionale del Comune di Umbertide
E` online il nuovo sito istituzionale del Comune di Umbertide. Rinnovato nella veste grafica e nella maggiore fruibili...
Leggi
Perugia: rapina a pensionato, ordinanza applicativa di misure cautelari a carico di due persone
In questi giorni, i Carabinieri di Perugia, oltre a essere impegnati in prima linea per contenere il contagio da coronav...
Leggi
A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, è stata rinviata al prossimo autunno l’edizione 2020 del Concorso per le scuole “Save Energy” promosso da Aimet e dalle società del Gruppo Esa Italia
“Vista l’emergenza sanitaria in corso e il perdurare della chiusura delle scuole, abbiamo deciso, nostro malgrado, di ri...
Leggi
Utenti online:      499


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv