Skin ADV

Lo Studiolo di Gubbio, tour virtuale e ipotesi ricostruttive di un microcosmo umanistico

Venerdi' 7 giugno, anniversario della nascita del Principe del Rinascimento Federico da Montefeltro, sara' presentato il progetto 'Lo Studiolo di Gubbio: tour virtuale e ipotesi ricostruttive di un microcosmo umanistico'.

Dopo l’anteprima dello scorso febbraio, nel Palazzo Ducale, venerdì 7 giugno, anniversario della nascita del Principe del Rinascimento Federico da Montefeltro, sarà presentato il progetto ‘Lo Studiolo di Gubbio: tour virtuale e ipotesi ricostruttive di un microcosmo umanistico’.

Alla giornata di studi, che inizierà la mattina alle ore 10,30 e proseguirà fino al tardo pomeriggio, prenderanno parte i componenti del gruppo di ricerca che ha messo a punto la nuova comunicazione dello Studiolo, realizzando una video narrazione e un tour virtuale con forze e risorse del Politecnico di Torino, del Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Bologna, dell’Università di Perugia e del Polo Museale dell’Umbria e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

La video-narrazione, installata all’interno del piccolo ambiente privato, funge da introduzione tanto alla visita della replica dello Studiolo, quanto per le successive installazioni multimediali. Dopo una breve introduzione sulla figura di Federico, vengono ripercorse le vicende conservative del Palazzo e dei suoi arredi, sottolineando i passaggi che hanno portato alla dispersione delle tavole dipinte, alla vendita delle tarsie al principe Filippo Massimo Lancellotti nel 1874 e quindi alla loro esportazione in America nel 1939, fino alla realizzazione della straordinaria replica, completata nel 2009 grazie a un’iniziativa del Maggio Eugubino e alla maestria della famiglia Minelli di Gubbio. La ricostruzione digitale è fruibile nella forma di tour virtuale interattivo, realizzato a partire dai rilievi fotografici delle tarsie, oggi conservate al Metropolitan Museum of Art, partner del progetto insieme al Research Center for Music Iconography di New York e al Museo “Galileo” di Firenze.

Qui i contenuti, presenti con diverse modalità, riguardano quanto è raffigurato nell’arredo ligneo: si tratta di informazioni di carattere scientifico, musicale, iconografico, storico, letterario che l’utente può reperire grazie a hotspot posizionati sulle tarsie stesse. Stante l’importanza della musica nell’immaginario federiciano e nel programma iconografico dello Studiolo, l’installazione è collocata al primo piano di Palazzo Ducale, accanto all’ologramma di Federico, ed è completata con un impianto audio direzionale (sound dome), che consente l’ascolto dei contenuti sonori del tour in maniera immersiva. Per garantire un’informazione filologicamente corretta sono state realizzate nuove ricerche e registrati filmati e performance musicali con l’Ensemble Micrologus, che ha suonato per la prima volta una cetera, ricostruita sul modello di quella raffigurata in una tarsia eugubina. Attraverso le nuove tecnologie si intende promuovere e comunicare al meglio la replica dello Studiolo presente a Palazzo Ducale, creando un ideale ponte con l’originale esposto al Metropolitan Museum di New York, condividendo analisi e studi sul manufatto. “Con la presentazione del prossimo 7 giugno e gli approfondimenti scientifici che verranno proposti, giunge a compimento un ambizioso progetto che rende fruibile il microcosmo umanistico racchiuso nelle tarsie dello Studiolo”, come afferma la direttrice del Palazzo Ducale Paola Mercurelli Salari.

Gubbio/Gualdo Tadino
03/06/2019 10:35
Redazione
"Festa dei popoli" alla Scuola dell’Infanzia di Semonte
Si svolgerà mercoledì 5 giugno 2019 alle ore 16.30, presso il giardino della Scuola dell’Infanzia di Semonte, la X edizi...
Leggi
Gubbio: inaugurazione della mostra "Colori senza confini" - La Toscana incontra l'Umbria
Sarà inaugurata domani sabato 1 giugno alle ore 16.30, presso il Museo Diocesano, la mostra "Colori senza confini" - La ...
Leggi
Gubbio: alla Biblioteca Sperelliana presentazione dei risultati dei laboratori didattici e metafonologici
Sabato 8 giugno dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Biblioteca Sperelliana - Sala Morena – si terrà la presentazio...
Leggi
Gubbio: retrospettiva dedicata all’artista Nello Bocci
Verrà inaugurata domenica 9 giugno alle ore 18 presso la Sala dell’Arengo del Palazzo dei Consoli, la prima retrospettiv...
Leggi
Umbertide: le classi seconde della Di Vittorio donano un erbario fatto a mano alla Biblioteca Comunale
Un erbario completamente realizzato a mano dai bambini delle classi seconde della scuola Primaria “Giuseppe Di Vittorio”...
Leggi
Nuovi giochi per bambini a Pierantonio
Continua la proficua collaborazione tra Amministrazione Comunale, imprese del territorio e realtà locali per il bene dei...
Leggi
Fibra ottica a banda ultra larga a Nocera Umbra
Lo scorso 31 maggio 2019, presso la sede Municipale si è svolto l`incontro definitivo che ha sancito l`apertura del cant...
Leggi
Valfabbrica: arriva la banda ultra larga (FTTH)
A Valfabbrica arriva la banda ultra larga (FTTH). Questo progetto è inserito nell’ambito della strategia nazionale inizi...
Leggi
Gubbio, oggi alle 18.30 presso la Basilica di Sant'Ubaldo il Concerto di Musica Sacra organizzato dal Rotary Club di Gubbio
E` fissato per oggi alle ore 18.30, presso la Basilica di Sant`Ubaldo il Concerto di Musica Sacra organizzata dal Rotary...
Leggi
Festa di Sant'Antonio in località Rasina di Gualdo Tadino
Anche quest`anno si avvicina, in apertura dell`estate, il tradizionale appuntamento da non perdere con la festa di S. An...
Leggi
Utenti online:      780


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv