Skin ADV

Logge Tiratoi di Gubbio: molto partecipata l'assemblea alla Sperelliana

Logge Tiratoi di Gubbio: molto partecipata l'assemblea alla Sperelliana, introdotta dall'arch.Manganelli. Interviene anche il Commissario prefettizio: "Ho agito ascoltando la citta'". Pubblico diviso.
Una sala stracolma, quella dell'ex refettorio di S.Pietro alla Sperelliana, ha fatto da contorno all'assemblea pubblica indetta dal neonato comitato per le Logge dei Tiratoi di Gubbio per un confronto sul progetto elaborato e promosso dalla Fondazione Cassa Risparmio di Perugia che prevede il restauro, il riuso e la rifunzionalizzazione del loggiato seicentesco che si staglia all'ingresso del centro storico eugubino. Un progetto - presentato a meta' ottobre - sul quale la Fondazione ha avuto il benestare di Soprintendenza e Ministero dei Beni culturali. Ad introdurre l'incontro e' stato il segretario dell'associazione "Terra mater", Franco Raffi oppositore della prim'ora del progetto unitamente al'associazione "Italia Nostra", che in un comunicato delle scorse settimane avevano bollato il progetto come "deturpante", e frutto di "burocrati compiacenti e mecenati improvvisati". Il clou dell'incontro e' stato la relazione dell'arch.Teodolo Manganelli, che circa 30 anni fa aveva progettato un primo restauro dell'immobile - già allora di proprietà privata - ma ridotto in condizioni fatiscenti. Manganelli ha dichiarato di apprezzare il progetto della Fondazione in molte parti, come il passaggio diretto dalle Logge a piazza San Giovanni o il recupero della porzione estrema della struttura, oltre al fatto che tutto ciò garantirà una nuova fruibilità pubblica fino ad oggi interdetta. Manganelli pero' ha poi circostanziato il no all'ipotesi della chiusura con vetrate (nella foto un dettaglio della proiezione del progetto) ricordando che già nel 1981 l'allora presidente della banca Carisp, Bambagioni, aveva avanzato questa ipotesi da lui respinta. Nel corso della serata e' intervenuta anche il Commissario prefettizio D'Alessandro, che rammaricandosi per alcune uscite critiche delle due associazioni, ha ricordato di non aver trovato traccia di "Terra mater" nei documenti comunali, e di aver a suo tempo documentato "Italia nostra" del progetto senza ricevere riscontri. Ha dato lettura dei documenti del Ministero e del documento di condivisione al progetto del Tavolo sociale cittadino composto da sindacati e asso categorie. Infine ha ricordato anche l'odg che nel 2011 il consiglio comunale approvo' indicando il possibile futuro utilizzo dell'immobile per le funzioni per le quali oggi la Fondazione Carisp ha realizzato il progetto (anche se l'oggetto del odg riguardava la permuta dell'immobile con l'ex ospedale): "Ho agito ascoltando la citta' - ha piu volta ribadito la D'Alessandro. Quindi il dibattito pubblico che ha segnalato una sostanziale divisione tra i presenti sull'ipotesi della Fondazione Carisp Pg. Tra gli interventi, molti politici ed ex consiglieri comunali, tra cui Pavilio Lupini, Pascolini, Aloia, Scavizzi, Stirati, Lucio Lupini, Stocchi, Chiocci, Piergentili (CGIL) e l'ex sindaco Panfili. Tra i cittadini, la prof.ssa Maria Vittoria Ambrogi, che ha ribadito come già in occasione della presentazione del progetto, la sua netta contrarietà, e il giovane arch. Riccardo Filippetti che ha proposto un laboratorio permanente di architetti ed esperti per questo ed altri progetti di recupero della citta' che potrebbe dialogare costantemente con soggetti come la Fondazione preziosi per il finanziamento di tali interventi. Un imput raccolto dall'architetto Manganelli che ha ricordato come un'analoga iniziativa 10 anni fa (Mirabilia Urbis) non abbia avuto il necessario sostegno dall'amministrazione comunale e dalla politica.
Gubbio/Gualdo Tadino
26/01/2014 09:28
Redazione
Volley A1, Altotevere Castello a Verona (diretta radio Rgm alle 18)
In A1 di Volley si gioca la terza giornata del girone di ritorno, con Altotevere Castello che, dopo il convincente 3-0 o...
Leggi
Bps-Gepafin: nuova convenzione per rilasciare garanzie a prima richiesta
Le strutture organizzative di Banca Popolare di Spoleto, coordinata dal direttore commerciale  Emilio Quartucci, e di Ge...
Leggi
Monte Cucco mobile: presentazione del progetto martedì in Regione
Dotare il territorio del Monte Cucco di sistemi informativi del turista che possano essere anche utilizzati tramite inno...
Leggi
A Foligno il sottosegretario ai Beni Culturali, Borletti Buitoni
Il sottosegretario ai Beni culturali, Ilaria Borletti Buitoni, ha visitato ieri pomeriggio l`esposizione straordinaria d...
Leggi
Serie D, Foligno a Deruta, Gualdo Casacastalda col Montemurlo
In Serie D si gioca la ventunesima giornata di campionato con l`anticipo di ieri che ha visto il Bastia di Cocciari scon...
Leggi
Assisi, sì alla cittadinanza ad Abu Mazen
Il Consiglio Comunale di Assisi, su relazione del sindaco Claudio Ricci, ha approvato il conferimento della "cittadinanz...
Leggi
Basket Gubbio, stasera lo scontro salvezza con Pontedera senza Pellegrini
Vigilia di campionato per il Basket Gubbio che oggi alla Polivalente sfiderà Pontedera, squadra che occupa l`ultimo pos...
Leggi
Gubbio, Roselli:"Non penso ai play off, ma al Prato". Badara Sarr recupera
La vigilia della gara tra Gubbio e Prato, oltre all`eco forte dello sciopero del tifo indetto dai supporter eugubini all...
Leggi
"La bella addormentata" martedi' al Lyrick di Assisi
Uno dei piu` celebri balletti di sempre, "La bella addormentata", andra` in scena martedi` prossimo, 28 gennaio (inizio ...
Leggi
Gubbio: matrimoni stranieri, addio
La crisi c`è e si fa sentire, e non solo in Italia. Anche se in molti paesi dell`Europa l`economia interna sta ripartend...
Leggi
Utenti online:      596


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv