Skin ADV

Maltempo, Coldiretti Umbria: campi allagati, danni a colture e strutture, frane e smottamenti

Maltempo, Coldiretti Umbria: campi allagati, danni a colture e strutture, frane e smottamenti. Amelia, Avigliano Umbro e Montecastrilli, i comuni piu' colpiti; allagamenti anche nella zona di Umbertide.

Le forti piogge che nella giornata di ieri hanno colpito l’Umbria con diversa intensità, sono tornate a creare disagi, danni e problemi anche nelle campagne. È quanto riferisce la Coldiretti Umbria dopo le prime informazioni raccolte sui violenti eventi che hanno imperversato soprattutto nella provincia di Terni, nei comuni di Amelia, Avigliano Umbro e Montecastrilli. Un primo monitoraggio - sottolinea Coldiretti - racconta di campi allagati e danni a colture e strutture, con il grano che per la forza delle precipitazioni in alcuni casi si è “sdraiato”, di frane e smottamenti con problemi alla viabilità. Segnalazioni di allagamenti arrivano anche dalla zona di Umbertide, con le intense precipitazioni tra l’altro - ricorda Coldiretti - che si sono abbattute su un territorio già fragile con la presenza in Umbria del 100% dei comuni a rischio idrogeologico. Le violente piogge di ieri - spiega Fabio Piacenti imprenditore agricolo di Avigliano - hanno causato grossi allagamenti nei campi di cereali e sulle strade limitrofe all’azienda, dove la furia dell’acqua ha sommerso pure il deposito di legna e le varie attrezzature con danni per la nostra attività boschiva. Anche i ricoveri degli animali - prosegue Fabio - sono finiti sott’acqua, con la grandine che ha danneggiato gravemente sia il mais che il vigneto. È la prima volta in tanti anni che assisto ad una situazione del genere - aggiunge Giancarlo Carboni agricoltore di Sismano, frazione di Avigliano. Oltre a provocare diverse frane che ostruiscono le strade, le precipitazioni hanno letteralmente sommerso i nostri campi di grano, girasole e favino, dove non è ancora possibile mettere piede. Un giugno pazzo segnato nella prima decade lungo tutta la Penisola da 60 eventi estremi tra violenti temporali, grandinate anomale e bufere di vento, in numero quasi sei volte superiore alle 11 che si sono verificate nello stesso periodo dello scorso anno, secondo elaborazioni Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (ESWD). Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici con l’eccezionalità degli eventi atmosferici divenuta ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che - precisa Coldiretti - si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

Città di Castello/Umbertide
09/06/2020 15:38
Redazione
TRG ancora assente su canale 11? E' necessario risintonizzare i canali del proprio televisore. Informazioni allo 075.9235035
E` diventata da alcune settimane operativa la nuova ottimizzazione delle frequenze di TRG, in virtù della concentrazione...
Leggi
Gubbio, il Rotary offre 4 voucher per partecipare al bando di formazione per diventare saldatori, rivolto a disoccupati. Rimosso il limite di eta' minima
Non solo cultura e sociale, ma anche formazione professionale: si amplia la gamma di iniziative promosse dal Rotary Club...
Leggi
Turismo post Covid: Gubbio vuol ripartire dalla cultura, incontro Stirati-Agabiti su due eventi con le Marche
Una strategia comune per la ripartenza e per il rilancio della città a partire dalla qualità delle offerte turistico-cul...
Leggi
"Con il Cuore": il concerto di solidarieta' dalla Basilica di San Francesco di Assisi. Presenta Conti, canta Gianni Morandi
E` quella di oggi la serata dell`evento di solidarietà “Con il Cuore, nel nome di Francesco” atteso alle 20.35 in dirett...
Leggi
"Smart working, protagonisti a confronto": domani su piattaforma zoom il webinar promosso dallo Studio legale Spacchetti
Molti aspetti del diritto del lavoro impongono riflessioni a seguito di alcune scelte che COVID -19 e la relativa legi...
Leggi
C.Castello: due guariti ma anche un nuovo positivo (asintomatico) al virus. Vicesindaco Secondi: "Il Covid non è scomparso"
Due nuovi guariti ma anche un nuovo caso di positività a Città di Castello. Ad annunciarlo il vicesindaco tifernate Luca...
Leggi
Covid 19: tre nuove positività in Umbria a Terni, Foligno e Città di Castello su oltre 1.000 tamponi
Tre nuovi casi di coronavirus (1.435 totali) sono stati accertati in Umbria nell` ultimo giorno secondo i dati aggiornat...
Leggi
Umbertide: fine anno scolastico, il saluto del sindaco Carizia e dell'assessore Villarini agli studenti
“Carissime ragazze e carissimi ragazzi, è giunto alla conclusione anche quest`anno scolastico, un anno insolito e compli...
Leggi
Fase 3: Porzi chiede i tempi di riattivazione dei servizi degli ospedali di Foligno-Spoleto
Nella sessione `question time` della seduta odierna dell` Assemblea legislativa la consigliera Donatella Porzi (Pd) ha c...
Leggi
“Safe Summer Camp”: i Centri Estivi in sicurezza del CSI di Perugia in partenza il prossimo 15 giugno
La lunga chiusura imposta dell’emergenza Coronavirus ha provocato delle ripercussioni in tutta la popolazione mondiale...
Leggi
Utenti online:      519


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv