Skin ADV

Maltempo, Coldiretti Umbria: sos grandine su raccolti

Maltempo, Coldiretti Umbria: sos grandine su raccolti. Danni ingenti sul grano con perdite che potranno arrivare anche oltre il 50% del prodotto, ma c'e' preoccupazione anche per mais e girasole, con caduta di foglie e piante compromesse.

La grandine è l’evento atmosferico più temuto dagli agricoltori in questo momento perché i chicchi si abbattono su cereali prossimi alla raccolta, su girasole, mais, frutta e verdura, provocando danni irreparabili alle coltivazioni mandando in fumo un intero anno di lavoro. È quanto sottolinea Coldiretti Umbria in riferimento alle forti grandinate di ieri su alcune zone della regione, a cominciare dall’eugubino, Fossato di Vico e Alto Tevere. La grandine, con chicchi grandi quasi come noci, accompagnata dal vento - riferisce Stefano Casoli, presidente di sezione della Coldiretti Gubbio - ha imperversato per lunghi minuti su buona parte del territorio comunale. Da un primo monitoraggio in alcuni terreni, risultano danni ingenti sul grano con perdite che potranno arrivare anche oltre il 50% del prodotto, ma c’è preoccupazione anche per mais e girasole, con caduta di foglie e piante compromesse. Dall’inizio dell’anno sono oltre 200 le grandinate violente che hanno flagellato l’Italia con un aumento del 68% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno secondo una analisi della Coldiretti su dati ESWD. La nuova ondata di maltempo, tra l’altro - afferma Coldiretti - aggrava il conto dei danni nelle campagne in un 2019 segnato da forti anomalie con i primi mesi dell’anno particolarmente siccitosi ai quali ha fatto seguito un maggio freddo e bagnato ed un mese di giugno tra i più caldi di sempre. Si sta verificando una tendenza alla tropicalizzazione che - riferisce Coldiretti - si evidenzia con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, grandine di maggiore dimensione, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

Perugia
10/07/2019 12:12
Redazione
Avis Sigillo, domenica 14 luglio torna la "Passeggiata del donatore" alla scoperta del Monte Cucco
Anche quest`anno Avis Sigillo rinnova l`appuntamento con la ormai tradizionale "Passeggiata del donatore". Per quest`ann...
Leggi
Domani la presentazione dei risultati della nuova edizione del Progetto Instameet ‘#Gubbio nella storia’
Appuntamento domani alle ore 17 nella sala ex Refettorio della Biblioteca Comunale con la presentazione dei risultati de...
Leggi
Gualdo Tadino: domani chiusura ufficio anagrafe ore 11
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è la banca dati nazionale, istituita presso il Ministero dell’I...
Leggi
Usl Umbria 1, il commissario Luca Lavazza incontra i sindaci e gli operatori sanitari del distretto Alto Chiascio
Il commissario straordinario della Usl Umbria 1 Luca Lavazza incontrerà i sindaci dell’Alto Chiascio venerdì 12 luglio a...
Leggi
E45 dimenticata. Cgil, Cisl e Uil tornano all’attacco: “RIattiviamola!"
Era il 15 febbraio 2019 quanto il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, in visita ufficiale sul viadotto Pule...
Leggi
Spello: ripresi i lavori per l’estensione della rete idrica nella zona di Limiti e in via Corbo
Sono ripresi i lavori per il prolungamento della rete idrica nella zona di Limiti e in via Corbo: dopo una sospensione d...
Leggi
Perugia: bancarotte “seriali”, misure cautelari per sei soggetti. Indagato anche un avvocato
Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Perugia hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione ...
Leggi
Iniziative dell'As Gubbio e del gruppo "Insieme per il Gubbio"
Grazie all`impegno e alla collaborazione del gruppo "Insieme per il Gubbio", la campagna promozionale per gli abbonament...
Leggi
GAL Alta Umbria, pubblicata graduatoria progetti su artigianato artistico e tradizionale: fondi per 400 mila euro
Sono quindici le imprese dell’artigianato artistico e tradizionale che accederanno agli incentivi previsti nel bando d...
Leggi
Assisi: operazione "Cocktail", tratto in arresto un minorenne
E’ di questi giorni l’ultimo colpo messo a segno dai militari della Compagnia Carabinieri di Assisi nella lotta al narco...
Leggi
Utenti online:      425


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv