Skin ADV

Maltempo, i sindaci di Assisi e Bastia Umbra chiedono un tavolo a Regione e Prefettura

Si sta lavorando alacremente per ridurre i disagi causati dalle conseguenze del maltempo, in particolare della bomba d’acqua che si è scatenata nel pomeriggio di venerdì nella zona dell’Assisano.

Si sta lavorando alacremente per ridurre i disagi causati dalle conseguenze del maltempo, in particolare della bomba d’acqua che si è scatenata nel pomeriggio di venerdì nella zona dell’Assisano. Dopo i vari sopralluoghi effettuati immediatamente e proseguiti nella giornata di sabato e domenica con il sindaco Stefania Proietti, che la sera stessa del nubifragio aveva convocato il Coc (Centro operativo comunale), i tecnici della Provincia, della Regione e della Protezione civile, si è proceduto subito a intervenire nei luoghi più colpiti, in particolare nella zona di montagna dove il fiume Tescio è esondato in più punti portando con sé detriti di notevoli dimensioni ed erodendo gli argini. Il maltempo ha reso altresì a tratti impraticabili le strade per smottamenti e frane e a valle nell’area del Bosco di San Francesco dove si sono verificati diversi allagamenti. Fin da subito la viabilità provinciale e regionale è stata ripristinata grazie al tempestivo intervento degli uffici operativi della Provincia di Perugia. Più complessa la situazione delle strade comunali e quelle di montagna dove già da sabato mattina si è cominciato a lavorare per ripulire quei tratti invasi dalle pietre e dai detriti portati dalla piena del fiume. Tra Ponte Grande e Santa Maria di Lignano sono stati risolti alcuni smottamenti di lieve entità, garantendo la percorribilità della via, poi verso i Tre Fossi, dove si è verificata una frana di una certa consistenza prima della chiesa, la strada è stata ripristinata e riaperta dalle 17 del pomeriggio di domenica. Tra i Tre Fossi e Santa Maria di Lignano altre piccole 5 frane, in località La Colombaia, avevano causato la chiusura della strada, anche qui è stato completamente riaperto il transito. E’ stata poi messa in sicurezza la strada che porta a Sant’Anna con le relative segnalazioni. Le strade “bianche” di montagna, come Metola, Concia, Catecuccio, Cacciabalorda, necessitano di una messa in sicurezza, la percorribilità è comunque assicurata anche se gli effetti del maltempo si sono fatti sentire in maniera profonda. Il percorso verde tra Assisi e Bastia è chiuso in diversi tratti dove sono stati erosi gli argini. La Protezione civile comunale, insieme alla Protezione civile regionale, sta effettuando il censimento dei danni, pertanto i cittadini che hanno subìto danni dall’esondazione o dagli smottamenti possono segnalarlo ai numeri 075 – 8138431 e 812820 oppure tramite email a protezionecivile@comune.assisi.pg.it

Intanto il sindaco di Assisi e il sindaco di Bastia Umbra Paola Lungarotti hanno chiesto a Regione e Prefettura l’istituzione di un tavolo per valutare complessivamente i danni derivati dall’ondata di maltempo che a una prima stima appaiono ingenti.  L’area colpita dal nubifragio ha interessato l’asta del fiume Tescio compresa nel raggio di un chilometro e comprende frazioni e località come Paradiso Sant’Anna, Porziano, Santa Maria di Lignano, Costa di Trex in località Pian della Pieve, Ponte Grande e Madonna dei Tre Fossi.

Assisi/Bastia
26/06/2023 16:24
Redazione
Ponte di Cannara su Sp 410, al via la bonifica bellica da parte di una ditta specializzata prima di iniziare i lavori
Terminata la procedura di gara con l`aggiudicazione dei lavori per riparare e rafforzare il ponte sul fiume Topino collo...
Leggi
Assisi accoglie lo Jesolo Sand Nativity
La sabbia di Jesolo diventa un maestoso presepe ad Assisi. La Basilica di San Francesco accoglierà una monumentale creaz...
Leggi
Città di Castello protagonista del primo matrimonio in mare nello stretto di Messina
Nel suo territorio il mare non c’è, ma Città di Castello farà parte della simbolica traversata tra i momenti belli e le ...
Leggi
Bevagna: morte suor Giulia Romandini, il cordoglio del sindaco
Si è spenta, nel pomeriggio di sabato 24 giugno, madre Giulia Romandini, superiora generale delle Oblate Sacra Famiglia....
Leggi
Il sindaco di Foligno incontra il tennista Francesco Felici
E` stato ricevuto dal sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, il giovane tennista Francesco Felici che si allena al Tenni...
Leggi
Torna la "Passeggiata del Cuore" a Gualdo Tadino il 1 luglio
E` prevista per il prossimo sabto 1 luglio la “Passeggiata del Cuore”, organizzata dall`ANACA (Associazione Nuova Assist...
Leggi
Bevagna: la Magnifica Gaita San Pietro si aggiudica il Palio del Mercato delle Gaite 2023
Onore e plauso alla Magnifica Gaita San Pietro per la vittoria del Palio del Mercato delle Gaite 2023. Per il popolo del...
Leggi
A Cascia il primo Festival delle Rose rosse
Grande attesa per la prima edizione de il Festival delle Rose Rosse di Cascia. Organizzato a Roccaporena e a Cascia dall...
Leggi
Bambina di 11 anni grave dopo scontro fra moto e auto pirata a Terni
È stata trasferita nella notte fra domenica e lunedì al policlinico Gemelli di Roma, dopo le prime cure e il ricovero in...
Leggi
C.Castello: successo di pubblico per la mostra di pittura di Liliana Malta
Alla Galleria delle Arti di Luigi Amadei straordinaria presenza di pubblico per la vernice della mostra di pittura di Li...
Leggi
Utenti online:      576


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv