Skin ADV

Medaglia d'argento al Casimiri che racconta il Museo Conti

Gualdo Tadino, connubio vincente tra il Liceo Scientifico Casimiri e il Museo dell'Emigrazione "Pietro Conti".Medaglia d’argento dalla Provincia
Con lo slogan “La creatività è contagiosa. Trasmettila!”, la Provincia di Perugia, capofila del progetto “Racconta il tuo Museo 2.0”, insieme all'Associazione Civium, l'ITIS Alessandro Volta di Perugia e l'USR Umbria, ha coinvolto 12 scuole, collegate a 12 musei per un'esplorazione del proprio territorio dal punto di vista dei giovani e soprattutto per valorizzare alcuni musei dal grande valore storico, artistico e culturale che si sono confrontati con la fantasia e le idee dei ragazzi. L'Istituto Casimiri ha partecipato con il cortometraggio dal titolo "Lo specchio della memoria", guadagnandosi una meritatissima medaglia d'argento. Il project work, che racconta il Museo dell'Emigrazione Pietro Conti, indaga e gioca sulla specularità tra passato e presente: un anziano migrante torna a visitare i luoghi dove ha sofferto le vessazioni del lavoro mal pagato, le amarezze dell'isolamento sociale e le umiliazioni della povertà, ricordando la partenza e la nostalgia della sua terra d'origine. Sugli stessi luoghi, parallelamente, si reca un giovane con il passo disinvolto e la mente leggera e prende coscienza che l'emigrazione è un processo continuo. Questo viaggio speculare si svolge nel percorso museale e raccoglie tutte le memorie che diventano stimoli viventi di raccordo con la contemporaneità. Il progetto si è svolto a classi aperte, permettendo la creazione di un gruppo eterogeneo in cui ciascuno si è distinto per le sue capacità e competenze grafiche, informatiche, musicali e narrative, ognuno di loro ha apportato un contributo originale ed esclusivo: Federico Giovagnoli, Vittorio Menconi, Leonardo Paffi, Valentino Cristoforo, Valerio Lupini, Salvatore Cossentino, Francesca Nini, Agnese Carlotti (graphic artist,voice actor, Leonardo Gubbiotti, Danny Conturso, Alessandra Catasti, Marta Padoin, Laura Fratini, Lucrezia Anastasi, Gabriele Bucari, Leonardo Pigliapoco, Giada Natalini, Giulia Pecci e Francesca Cappelletti. L'attesa premiazione, a conclusione del concorso che ha visto gareggiare le 12 scuole, prima con un voto online, poi con la valutazione di una giuria tecnica, si è svolta il 2 ottobre presso l'Istituto Capitini di Perugia. Oltre alla gratificazione, l'Istituto Casimiri ha potuto avere una grande visibilità in tutta la Provincia di Perugia, riaffermando l’orgoglio identitario, che vede nella città di Gualdo Tadino uno dei musei e dei centri studi più importanti sul tema dell’emigrazione italiana. Gli studenti, a conclusione, hanno desiderato ringraziare: il Museo dell'Emigrazione Pietro Conti per la disponibilità nell'ospitare il progetto, la Dirigente Scolastica Francesca Cencetti che ha creduto nelle potenzialità e capacità del gruppo di lavoro, incentivandoli e apprezzando le loro idee e i docenti Francesco Nardi e Angela Codignoni che, con instancabile energia hanno supportato tutte le fasi del concorso, trasmettendo tenacia nel lavoro e speranza nelle possibilità di riuscita. Originalità, impegno e fiducia sono state le parole chiave che hanno permesso ai partecipanti del Casimiri di salire sul podio.
Gubbio/Gualdo Tadino
08/10/2015 09:01
Redazione
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Rugby Gubbio, torna lunedi' il secondo appuntamento con "Mischiamoci": lavoro, scuola e sport con l'ex Nazionale Dominguez
Lunedì prossimo 19 ottobre, presso la sala dell’ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, l’Asd Rugby Gubbio 1984, org...
Leggi
A Gubbio gli stati generali dell'editoria di pregio come "Gutenberg comanda"
Nell’epoca dell’e-book, forse non tutti sanno che i libri hanno una storia fatta di regole tipografiche e di caratteri m...
Leggi
Gubbio. Stasera alle 17,30 con l'incontro intervista di Jack Sintini si apre il weekend di "Spirito di squadra"
Da oggi venerdi` 9 ottobre con l`incontro intervista a Jack Sintini alla sala ex refettorio della Biblioteca Sperelliana...
Leggi
Dal Festival del Medioevo alle celebrazioni di Assisi del 4 ottobre: stasera a "Link" (ore 21 TRG)
Dal Festival del Medioevo di Gubbio alle celebrazioni tradizionali di Assisi del 4 ottobre: doppio binario stasera nella...
Leggi
Trgmedia.it, numeri da record anche a settembre: 104 mila utenti unici e 243 mila pagine viste
E` stato un mese di settembre che conferma il trend di crescita esponenziale di accessi e utenti unici per il nostro sit...
Leggi
Tar Umbria: accolto il ricorso della Casciari, Biancarelli fuori dal Consiglio regionale
Colpo di scena a Palazzo Cesaroni, o meglio al Tar dell`Umbria, a oltre 4 mesi dalle elezioni regionali. Cambia infatti ...
Leggi
Incontro ad Assisi-Gubbio tra sindaco Stirati e pro sindaco Lunghi
Dando seguito all’accordo siglato nel marzo 2015 tra le città di Gubbio e Assisi, si è svolto ieri mattina un incontro a...
Leggi
Via dall'Umbria la metà dei migranti assegnati
Circa il 50 per cento dei profughi assegnati all`Umbria si allontana subito dopo l`arrivo e prima del fotosegnalamento: ...
Leggi
Nestlè-Perugina, solidarietà fino al 2018
La Perugina "tecnicamente non e` in crisi" e "non e` in vendita". E` il messaggio del responsabile delle relazioni indus...
Leggi
Utenti online:      416


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv