Skin ADV

Medicina basata sull’evidenza, Perugia centro di alta formazione per giovani operatori sanitari da tutto il mondo

Perugia e l'Umbria per quattro giorni al centro del dibattito scientifico internazionale, grazie al corso di alta formazione sulla Medicina basata sull'evidenza (Ebm), promosso dal Cochrane Neurological Sciences Field.

Perugia e l’Umbria per quattro giorni al centro del dibattito scientifico internazionale, grazie al corso di alta formazione sulla Medicina basata sull’evidenza (Ebm), promosso dal Cochrane Neurological Sciences Field, che ha riunito nel capoluogo umbro oltre trenta giovani operatori sanitari fra neurologi, fisioterapisti, infermieri, specializzandi e ricercatori in neurologia provenienti da nove paesi del mondo, come Australia, Belgio, Colombia, Equador, Romania, Russia, Turchia, Regno Unito e Italia. Martedì 10 settembre, nella sala convegni del Deco Hotel di Ponte San Giovanni, la prima giornata di studio e confronto aperta dalla dottoressa Teresa Cantisani, direttore della Struttura Complessa di Neurofisiopatologia dell’Azienda ospedaliera di Perugia e direttore del Cochrane Neurological Sciences Field, gruppo di lavoro dell’organizzazione internazionale Cochrane, che dal 2007 ha sede a Perugia, presso la Regione Umbria. “In un’epoca di fake news – ha detto Cantisani – vogliamo formare una nuova classe di medici e operatori sanitari in grado di garantire ai pazienti cure sempre più appropriate, attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, all’innovazione, allo scambio di esperienze a livello internazionale e alla medicina basata sulla metodologia, cioè su una serie di regole che consentono di stabilire concretamente sicurezza ed efficacia di tutti gli interventi farmacologici e sanitari in generale”. All’iniziativa è intervenuto anche Luigi Rossetti, direttore della Direzione Salute della Regione Umbria, sottolineando che “il confronto con operatori sanitari di altri Paesi rafforza la qualità del sistema sanitario umbro e consente ai nostri professionisti di stare in connessione con un livello globale di informazioni, un modello da replicare e un obiettivo a cui tendere”. I giovani operatori sanitari sono stati salutati anche dal commissario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Antonio Onnis, che ha voluto evidenziare la necessità di “valorizzare realtà e iniziative aziendali come quella promossa attraverso Cochrane, che aprono la sanità regionale al confronto internazionale, con ricadute importanti per la già buona qualità dell’assistenza e delle prestazioni che contraddistingue la sanità umbra e in particolare quella dell’Azienda ospedaliera di Perugia”. All’apertura del corso di alta formazione, in programma fino al 13 settembre con docenti di rilievo internazionale, anche Manuela Pioppo, dirigente della Usl Umbria 1, e Mauro Zampolini, direttore del Dipartimento di Neuroriabilitazione della Usl Umbria 2. È la seconda volta che l’Umbria ospita un’esperienza del genere, dopo il successo riscosso nel 2018 con la “Summer School” per giovani medici specializzandi e ricercatori in neurologia, a cui parteciparono oltre venti professionisti italiani. Quest’anno, con il coinvolgimento di operatori sanitari provenienti da nove diversi Paesi, l’evento assume un rilievo scientifico internazionale, rendendo la regione un punto di riferimento nell’interscambio culturale in ambito sanitario. La Cochrane è una realtà internazionale no-profit, nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni sulla reale efficacia degli interventi sanitari. Attualmente circa 68mila sostenitori, tra operatori sanitari, ricercatori e rappresentanti di associazioni di pazienti, sono impegnati in questa attività in oltre 130 paesi del mondo. All’interno dell’ente, che è partner ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, esistono 97 gruppi di lavoro, organizzati per aree tematiche, metodologia, malattie e interventi sanitari specifici, responsabili della produzione delle revisioni sistematiche prodotte. L’Umbria è sede del Cochrane Neurological Sciences Field, di cui fanno parte medici, neurologi, giovani ricercatori e psicologi provenienti da tutta Italia, coordinati dalla dottoressa Teresa Cantisani, direttore della Struttura Complessa di Neurofisiopatologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. La realtà umbra è inoltre in collegamento con altri gruppi Cochrane nell’area neurologica, raggiungendo così una vasta rete di professionisti sanitari in tutto il mondo.

Perugia
11/09/2019 10:09
Redazione
Gubbio: stasera serata a sostegno del Festival del Medioevo
L`Università dei Muratori organizza una serata a sostegno del Festival del Medioevo (Gubbio, 25-29 settembre). L`appunta...
Leggi
Foligno: domani il concerto della Banda musicale della Guardia di Finanza
Si terrà nel pomeriggio di domani con inizio alle ore 18.00, in Piazza della Repubblica a Foligno, il concerto della Ban...
Leggi
Fora, riunito il "tavolo della coalizione"
Si è riunito ieri pomeriggio il “tavolo della coalizione” convocato da Andrea Fora e che ha coinvolto tutte le principal...
Leggi
Servizio civile, sei i posti disponibili alla Caritas di Foligno
Sono sei i posti messi a disposizione dalla Caritas Diocesana di Foligno nell’ambito del Servizio civile universale. I g...
Leggi
Presentato il nuovo sito del Parco del monte Cucco realizzato dal GAL Alta Umbria
Valorizzare  e promuovere in Umbria, in Italia e all`estero uno dei gioielli naturalistici più preziosi dell`Umbria. E` ...
Leggi
Gubbio, oggi le celebrazioni solenni per l'anniversario della Traslazione di S.Ubaldo: processioni dalle 15.30 e S.Messa alle 17 in Basilica
Settimane intense per la comunità dei fedeli della Diocesi di Gubbio. Già da fine agosto sono cominciate le iniziative p...
Leggi
Stamani campanella in Umbria, si torna a scuola
Si torna a scuola da questa mattina in tutta l`Umbria.  Insegnanti e alunni, insieme ai vari testi scolastici e guide p...
Leggi
Gubbio: entro il 4 ottobre presentazione domande per accedere al contributo per l’acquisto dei libri di testo
Il sindaco Filippo Mario Stirati e l’assessore alle Politiche educative e Diritto allo studio Simona Minelli, comunicano...
Leggi
Matteo Salvini domani a Spello
Domani 11 settembre alle ore 17 Matteo Salvini sarà in visita a Spello. Il leader della Lega incontrerà i cittadini nel ...
Leggi
Foligno: viola ripetutamente il divieto di avvicinamento alla moglie, la Polizia di Stato lo arresta
La Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Foligno, a seguito della richiesta del P.M. titolare del fascicolo e de...
Leggi
Utenti online:      316


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv