Skin ADV

Mezzo secolo di attività del Csi (Centro Sportivo Italiano) a Città di Castello

Oggi in comune una sentita cerimonia celebrativa.

Mezzo secolo di attività del Csi (Centro Sportivo Italiano) a Città di Castello. La gloriosa associazione senza scopo di lucro, fondata a livello nazionale nel 1944 sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell'uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio, ha lasciato un segno indelebile in città e nel comprensorio attraverso i protagonisti che si sono succeduti alla guida, ultimo in ordine di tempo, Marco Fiorelli, attuale presidente. Proprio questa mattina, Fiorelli, nel corso di una breve ma sentita cerimonia in comune alla presenza del sindaco, Luca Secondi, dell’assessore allo Sport, Riccardo Carletti e di coloro che a vari livelli e responsabilità lo hanno accompagnato in 50 anni di attività come associato prima e presidente per un lungo periodo poi, ha tracciato un bilancio finale della propria attività ed annunciato il passaggio di testimone. “Sono emozionato, oggi ricordo i miei 50 anni di attività al  Csi centro zonale Citta’ di Castello, avevo 14 anni quando per la prima volta  varcai la soglia del centro insieme mio zio Mario Malvestiti – ha precisato Fiorelli - allora non c’era tutto quello che c’e’ oggi, ma c’era entusiasmo di incontrare gli amici, giocare insieme e divertirci”. “Con gratitudine e stima ricordo il presidente di allora, Sergio Signorelli, fra i fondatori del Csi che ci guidava con i valori che ci hanno forgiato per la vita.” “E poi ancora Angelo Leandri e Franco Rossi  con i quali ho proseguito il cammino: ci sentivamo a casa in Via Pomerio S. Girolamo  1. Ancora insieme poi con Don Bruno Bartoccini  nostro consulente ecclesiastico che ci ha concesso una sede presso la parrocchia di San Pio X. Arbitro di serie A di volley, amato dai giovani e seguito in questa attivita’ come il nostro amatissimo  Simone Santi, giornalista, arbitro di pallavolo italiano di serie A considerato uno dei migliori al mondo che ha diretto i più importanti incontri tra i quali le olimpiadi”. Fiorelli ha poi ricordato gli anni di difficoltà superati grazie alla vicinanza e sostegno del comitato di Gubbio e all’aiuto di Carlo Pula. “L’attivita’ che ci più ci ha accompagnato in questi anni – ha proseguito Fiorelli -  e stato il mitico torneo di volley femminile, “Francesca Fabbri,” 40 edizioni che hanno fatto conoscere il nostro territorio in tutta Italia. Rallegrava il periodo natalizio di noi operatori e delle nostre famiglie.” “Dopo la scomparsa di Don Bruno siamo stati seguiti fino ad oggi da Don Paolo Bruschi che ci accompagna nella vita del CSI. L’attuale sede del Csi zonale e’ presso “ la pista d’atletica”  in concessa dal Comune di Citta’ di Castello – ha concluso Fiorelli – e per questo voglio ringraziare i vescovi e i sindaci che si sono succeduti, gli assessore allo Sport, in particolare, Massimo Massetti e gli attuali Luca Secondi e Riccardo Carletti, il presidente Polisport, Stefano Nardoni, il Presidente della Libertas, Ugo Tanzi, l’allora Presidente del Distretto Scolastico, Luigi Chieli, la professoressa, Daniela Bambini e il “Beata Margherita”, il Presidente Regionale del Csi, Alessandro Rossi e tutti coloro che ci sono stati vicini”. “Grazie a Don Paolo, Corrado, Roberto, Fabio, Massimo, Francesco, Gerardo, Sabrina, Stefano, Rita, Paolo, Enrico e Tiziano”. Al termine del suo intervento il presidente uscente Fiorelli ha comunicato il passaggio al comitato di consegne a comitato di Gubbio del presidente Corrado Angeli. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo Sport, Riccardo Carletti, nel ringraziare il presidente del Csi, Marco Fiorelli e tutti i rappresentanti del direttivo e attraverso loro tutti coloro che in oltre mezzo secolo si sono succeduti alla guida di una vera e propria istituzione storica dell’associazionismo sportivo e sociale che ha coinvolto intere generazioni attraverso numerose discipline e tornei simbolo come il Francesca Fabbri hanno confermato il sostegno del comune ad ogni iniziativa che coniughi sempre i valori sani dello sport e della vita. Alla presenza dei familiari, la moglie Amedea Parlamenti ed il figlio Stefano, è stata ricordata la figura di Sergio Signorelli che ha ricoperto il ruolo di presidente del CSI dal 1961 al 1980 per poi passare all’Atletica Libertas. In una sua memoria, redatta negli anni ’90 prima di ottenere la Quercia d’oro al merito sportivo da parte del CONI, scrive: “Appena avuto l’incarico di Presidente del CSI ho dato allo sport un’impronta di servizio sociale, cioè sport per tutti. Oltre al calcio, praticato da sempre nelle varie parrocchie della città, ho tentato di inserire altre discipline come pallavolo, tennis tavolo, corsa campestre e pallacanestro. Dopo alcuni anni, non contenti di lavorare solo con le parrocchie, abbiamo allargato l’attività a fabbriche e rioni. Sono nati così: il Palio dei Rioni, il torneo aziendale di calcio, la quadretta di bocce per aziende e, soprattutto, il Trofeo Francesca Fabbri”. Il trofeo Francesca Fabbri, dedicato a una giovane ospite della Muzi Betti (quando ancora accoglieva anche ragazzi e ragazze) morta prematuramente, è una creazione di Sergio Signorelli, poi portata avanti dai consigli successivi. L’espressione “Sport come servizio sociale” ha contraddistinto tutti i 19 anni di presidenza di Sergio Signorelli, periodo nel quale fu importante la collaborazione con i vertici della chiesa tifernate ed altre associazioni laicali e non, che hanno sempre visto in lui una figura di riferimento, pacata ma decisa nel portare avanti le sue idee per lo sviluppo fisico e psichico dei giovani del tempo.”

Città di Castello/Umbertide
27/11/2024 13:41
Redazione
Gubbio: al via stasera la Novena dell'Immacolata compatrona della città
Prenderà il via stasera, venerdì 29 novembre fino al 7 dicembre alla Chiesa di San Francesco a Gubbio, la Novena e la so...
Leggi
Norcia e Cascia: violenza di genere e tutela delle vittime vulnerabili, lezione dei Carabinieri nelle scuole superiori
Nel solco oramai della pluriennale attività istituzionale tesa ad alimentare la “Formazione alla cultura della legalità”...
Leggi
Conclusa la quarta edizione di Gubbio Danz’Week 2024
La quarta edizione di Gubbio Danz’Week 2024 si è conclusa domenica con un ricchissimo ed emozionante Gran Gala, che ha c...
Leggi
Le farmacie umbre sostengono la giornata per lotta all'Aids
Anche per il 2024 le farmacie umbre sosterranno la giornata mondiale per la lotta all`Aids, che si celebra ogni anno il ...
Leggi
Mercatini di Natale a Spello
La Splendidissima Colonia Julia si prepara alla magia del Natale presentando l’evento che tutti aspettavano, “Spello il ...
Leggi
Gubbio: censimento Fai, un voto per salvare Parco Ranghiasci
C’è un’occasione unica per dare concretamente il proprio contributo e salvare, riqualificare e riportare agli antichi sp...
Leggi
Umbertide: palestra Scuole Medie Mavarelli-Pascoli, altri 165mila euro per riqualificazione ed efficienza energetica
Umbertide si conferma un Comune capace di attrarre risorse e realizzare progetti concreti per migliorare il territorio e...
Leggi
C.Castello: presentato stamattina il cartellone di “Natale in città” 2024
A Città di Castello quest’anno sarà un Natale da vivere tutti i giorni, con un’atmosfera di allegria e serenità che per ...
Leggi
Milano-Cortina, la fiamma olimpica anche a Perugia e Terni
Farà tappa anche a Perugia la fiamma olimpica dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026. Ad annunciarlo, il comitato o...
Leggi
Utenti online:      521


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv