Skin ADV

Monacelli su prevenzione rischio sismico nelle scuole

Interrogazione del capogruppo regionale dell'Udc, Sandra Monacelli, sulla prevenzione del rischio sismico nelle scuole, ricordando che sono circa 118.692 gli studenti umbri che sono tornati sui banchi di scuola.
''Quali sono le azioni che la Regione ha deciso di intraprendere, anche nei confronti del Governo nazionale, al fine di mettere in sicurezza gli edifici scolastici, in vista della scadenza fissata, da apposita ordinanza ministeriale, per il 31 dicembre 2012 che obbliga i proprietari delle cosiddette opere strategiche e rilevanti, tra cui le scuole, a procedere a verifica sismica per le finalità di protezione civile in caso di terremoto?''. Lo chiede all'Esecutivo di Palazzo Donini, con una interrogazione, il capogruppo regionale dell'Udc, Sandra Monacelli, ricordando che sono circa 118.692 gli studenti umbri che sono tornati sui banchi di scuola. ''L'inizio delle lezioni - scrive il consigliere nel suo atto ispettivo - comporta puntualmente la presa di coscienza da parte delle istituzioni, degli addetti ai lavori e degli studenti delle problematiche che da anni affliggono la scuola. La sicurezza degli edifici scolastici rappresenta da tempo uno dei problemi più seri che affliggono l'universo-scuola fino ad essere identificato come un vero e proprio allarme''. ''Il Codacons - sottolinea il capogruppo centrista, in una nota della Regione - denuncia come nel nostro Paese vi sia un sovraffollamento delle classi, rilevando che il 30 per cento delle stesse ha più di 25 studenti, ma il 70 per cento non rispetta le norme di sicurezza sullo spazio minimo vitale per ciascun studente (1,80 metri quadrati per alunno alle medie e 1,96 metri quadrarti alle superiori). Il Consiglio nazionale dei geologi, sulla base dei dati Cresme, Istat, e Protezione civile, ha rilevato che a livello nazionale, un istituto scolastico su due è sprovvisto del certificato di agibilità''. ''Il non rispetto delle norme vigenti - continua la Monacelli - la mancanza di certificati in materia di incendi, sisma, agibilità rendono gli istituti scolastici di fatto fuori legge consentendo alle istituzioni, nella fattispecie al sindaco del Comune interessato, la chiusura delle scuole che ne sono eventualmente prive''. Il consigliere sottolinea quindi che l'Umbria rappresenta ''una zona ad alto rischio sismico. In base ai dati che emergono dalla ricognizione svolta nei mesi scorsi dalla Regione Umbria - continua - sono quasi 650 su un totale di 1.600 gli edifici che sono soggetti all'obbligo di verifica sismica. Le scuole che in Umbria sono state costruite prima del 1974, anno in cui sono entrate in vigore le norme antisismiche (il 45,96 per cento secondo il rapporto di Legambiente 'Ecosistema scuola 2011') dovrebbero essere oggetto di particolare monitoraggio in quanto potenzialmente pericolose per chi le occupa. La messa in sicurezza degli edifici scolastici - conclude Sandra Monacelli - dovrebbe rappresentare una delle priorità della Giunta regionale, tenendo in considerazione di come una buona prevenzione sia indispensabile per evitare tragedie future''.

19/09/2012 15:49
Redazione
“Conoscere Gubbio 11”. Domenica 30 settembre alla scoperta del Colle Eletto. Iscrizioni entro venerdì 28
Venerdì 28 settembre scade il termine per iscriversi all`Undicesima edizione di "Conoscere Gubbio", l’iniziativa del Mag...
Leggi
Umbria: la raccolta differenziata cresce al 45% nel primo semestre 2012
I dati relativi al primo semestre del 2012 per l`Umbria evidenziano come la percentuale media di raccolta differenziata ...
Leggi
18ma stagione dei concerti dell```Associazione Gioventù Musicale Foligno``
Far crescere l`amore per la musica dei giovani, in particolare nelle scuole, attraverso la conoscenza di generi, stili e...
Leggi
Gubbio: occultava al fisco l`ammontare dei proventi, denuncia per la titolare di una ditta individuale
I militari della Tenenza di Gubbio della Guardia di Finanza hanno concluso una verifica nei confronti di una ditta indiv...
Leggi
Ospedale di Branca verso l’accreditamento
Dopo aver ottenuto l’accreditamento istituzionale dei servizi del presidio ospedaliero dell’Alto Tevere, riconosciuto uf...
Leggi
Tentato furto alla scuola materna di Promano
Tenta un furto alla scuola materna di Promano, pensando di trovare chissà quale bottino il balordo che, la notte scorsa,...
Leggi
Gubbio Ciclismo Mocaiana, a Ussita brilla Stirati
Ancora un risultato positivo per la Gubbio Ciclismo Mocaiana nell’ultimo weekend di gare: da segnalare infatti un settim...
Leggi
Consegnati a Capanne gli attestati dei corsi sull’inclusione sociale per i detenuti
Dalla Provincia di Perugia e la Direzione della Casa Circondariale di Perugia un impegno ad individuare forme di collabo...
Leggi
La Gherardi Castello fa festa con "Arrivano i Giganti". Simone Santi e Andrea Giovi saranno riicevuti in Quirinale da Napolitano
E’ in programma venerdì “Arrivano i Giganti” manifestazione che animerà il centro di Città di Castello dedicata alle ecc...
Leggi
Rientrano in gruppo i brasiliani, sarà Dei Guidici l`arbitro di Andria-Perugia.
Dopo il punto di penalizzazione inflittogli dalla Disciplinare e archiviato il successo nel derby, il Perugia riprende a...
Leggi
Utenti online:      467


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv