Skin ADV

Montefalco: al via ‘Sagrantino Experience’, turismo esperienziale da luglio a novembre

Montefalco: al via ‘Sagrantino Experience’, turismo esperienziale da luglio a novembre. Si parte sabato 3 luglio alle 17 con il trekking e le attività alla cantina Di Filippo.

Prende il via in questo fine settimana ‘Sagrantino Experience’, il cartellone di eventi in scena tra luglio e novembre nei territori della Strada del Sagrantino, Montefalco, Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, zone di produzione del pregiato vitigno autoctono. Diciannove attività esperienziali in altrettanti weekend, in 12 aziende agricole tra cantine e fattorie del territorio per il programma ideato e organizzato dall’Associazione ‘La Strada del Sagrantino’ improntato a un turismo lento ed esperienziale e dedicato agli enoturisti ma anche a chi ama la natura e vuole cogliere l’opportunità di conoscere la zona di produzione del Sagrantino e i suoi vini. Un denso calendario di attività esclusive su prenotazione, che si svolgeranno in gran parte all’aperto e vedono l’impegno di realtà produttive per offrire una proposta differente ogni fine settimana ai turisti, che lega l’intrattenimento alla conoscenza del territorio, anche attraverso le sue realtà vitivinicole. Il primo appuntamento è sabato 3 luglio con ‘Sagrantino trek al tramonto’ alla cantina Di Filippo di Cannara, a partire dalle 17, con aperitivo, visita guidata, degustazione di tre vini in abbinamento a prodotti tipici in cantina e poi un percorso di trekking tra i filari e le vigne di circa quattro chilometri, adatto anche ai bambini (accompagnati dai genitori dai 9/10 anni in su), in collaborazione con la guida Aigae Cristiano Ceppi. Il costo è di 25 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini, la prenotazione obbligatoria: info@stradadelsagrantino.it; 0742.378490. Le attività di trekking al tramonto su percorsi brevi, tra dolci colline, verranno proposte nei primi tre weekend dei mesi di luglio, agosto e settembre, abbinate ad aperitivo e visita guidata in cantina. Il trekking tornerà con un’altra formula nella parte finale del cartellone, in autunno. Saranno iniziative con percorsi ad anello, a piedi, più lunghi ed idonei alle temperature autunnali, sempre accompagnati dalla guida escursionistica Aigae Cristiano Ceppi, con partenza e arrivo in cantina dove, al rientro, ci sarà aperitivo e visita guidata. Gli altri appuntamenti, del cartellone tra luglio e ottobre proporranno aperitivi, picnic, passeggiate in carrozza in vigna, degustazioni e tasting in contesti unici, tra colori e sapori tipici delle zone del Sagrantino all’aperto e a contatto con la natura. “Quello di proporre un turismo lento e sostenibile, fatto di esperienze da vivere, di luoghi da scoprire, di racconti e storie lontane da rivivere in un territorio unico, quale quello della Strada del Sagrantino, che mantiene intatta e promuove l'identità autoctona di uno dei vitigni più interessanti del panorama internazionale – ha commentato Serena Marinelli, presidente dell’Associazione –, è da sempre la mission della nostra Associazione ed è in linea con il target del turista che sceglie l’area di produzione del Montefalco Sagrantino Docg e che ha voglia di ‘gustare’ non solo i vini ma l’intero contesto. Da questa esigenza nasce la voglia di creare un calendario di appuntamenti, di ‘momenti’ da vivere, ogni fine settimana in una diversa cantina o in fattoria, a contatto con la natura, lontani dalla calca e dalla frenesia di luoghi già visitati, scegliendo un tipo di viaggio più responsabile e alla scoperta dei piccoli borghi e di attività ricercate e nel rispetto verso l'ambiente e le economie locali.”

Foligno/Spoleto
30/06/2021 13:34
Redazione
Diecimaestri, la rassegna esperienziale dedicata alla sapienza artigiana e artistica al via a Gubbio domani con un duplice appuntamento a Palazzo Ducale
Sarà l`inaugurazione ufficiale delle mostre “`O rosa bella!”, dell`ebanista e restauratore Giuseppe Minelli, e “Bonsai, ...
Leggi
Gubbio: questione trasporto pubblico. Il consigliere regionale Mancini annuncia audizione in Commissione con i vertici Busitalia
“Dopo i tagli ai trasporti nell’eugubino ci sono numerose criticità. È necessario trovare soluzioni in tempi brevi”. È q...
Leggi
Gubbio: incendio rotoballe in loc. Pisciano. Intervento di VVF e CC
A Gubbio in località Pisciano è divampato nel primo pomeriggio odierno un incendio che ha coinvolto delle rotoballe adia...
Leggi
Gubbio: Tari, in arrivo esenzioni e riduzioni dopo i mesi della pandemia
Nel 2015 la percentuale di raccolta differenziata nel Comune di Gubbio era al 45%, oggi è arrivata al 68%, con un serviz...
Leggi
Gubbio: Mostra su Ottaviano Nelli, uscito il bando per il coproduttore
Dopo l’acquisto e il ritorno a Gubbio degli affreschi di Ottaviano Nelli, provenienti da Palazzo Beni e facenti parte fi...
Leggi
Donazione all'ospedale invece del regalo alle maestre. A Città di Castello accordo insegnanti-genitori alunni
In accordo con le stesse insegnanti, i genitori dei piccoli alunni della scuola dell` infanzia "Cavour" di Città di Cast...
Leggi
Spoleto: Fabiana Filippi "illumina" il Festival dei 2 Mondi
Fabiana Filippi conferma il proprio supporto al mondo della cultura e rinnova la sua partnership con il Festival dei 2 M...
Leggi
Umbertide: salutate e ringraziate in Municipio le dirigenti scolastiche Gabriella Bartocci (Istituto Comprensivo Umbertide-Montone-Pietralunga) e Angela Monaldi (II Circolo)
Il sindaco Luca Carizia insieme al sindaco di Montone, Mirco Rinaldi, al sindaco di Lisciano Niccone Gianluca Moscioni...
Leggi
Domenica servizio aperto ospedale Foligno per donare sangue
Procede spedita la campagna di promozione della donazione del sangue promossa dalla Regione Umbria e delle quattro azien...
Leggi
Gubbio: il Palazzo dei Consoli riapre tutti i giorni. E il 3 luglio anche di notte
Dopo un periodo di due mesi di apertura parziale per tre giorni a settimana, da domani, 1 luglio, il Museo Civico Palazz...
Leggi
Utenti online:      344


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv