Una presentazione, quella delle dodici guide in digitale dedicate ai musei e alle città del circuito Terre & Musei dell'Umbria che ieri ha visto Montefalco come luogo d'elezione: il museo di San Francesco infatti nell'ultimo anno aveva incassato un aumento del 17,1 per cento delle presenze con 22.494 visitatori nel 2014 rispetto ai 19.209 dell’anno precedente.
Un dato che ha portato il museo a posizionarsi, per numero di visitatori paganti, al terzo posto in Umbria subito dietro al museo nazionale del Ducato di Spoleto e alla Galleria Nazionale dell’Umbria, entrambi statali. Dunque un luogo simbolo della buona promozione culturale nel quale la Regione ha scelto di presentare le guide digitali ed il nuovo sistema iBeacon, la nuova tecnologia che la Regione Umbria sta sperimentando attraverso la produzione della App “Complesso Museale di San Francesco Montefalco” per Ios e Android, con speciali ed esclusivi contenuti multimediali.L’Umbria è la prima regione in Italia a scegliere questa tecnologia in un museo storico artistico. Una tecnologia che consente di usare i propri apparecchi portatili come audioguida personale e in più di avere anche contenuti multimediali che consentono di aumentare la capacità di valorizzazione delle opere esposte. Dopo aver scaricato la App, la visita proseguirà usando la tecnologia bluethooth low Energy, superando così i problemi di connessione in wi-fi tipici delle strutture museali italiane, spesso ospitate in ambienti storici. La collana digitale “Umbria Musei Digital Edition” è un progetto per la valorizzazione del territorio su strumenti di comunicazione innovativi e portatili. Ad oggi oltre 88.000 i download registrati e certificati delle applicazioni pubblicate e 8.000 quelli delle guide sull’Umbria attualmente disponibili in digitale. La nuova collana, pubblicata su Apple Store e Google Play in doppia lingua, italiano e inglese, contiene, al momento, le città di: Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi e Umbertide. I borghi sono presentati attraverso la storia, l’archeologia e l’arte dei rispettivi musei, non trascurando le produzioni artigianali artistiche di qualità ed i prodotti enogastronomici, che rivelano da sempre l'eccellenza di questa regione.
Foligno/Spoleto
17/03/2015 09:29
Redazione