Dall’1 al 4 Novembre 2018 il borgo storico di Montone, uno dei Borghi più Belli d’Italia in Umbria, ospiterà la 35° edizione della “Festa del Bosco”, una delle più suggestive e partecipate iniziative autunnali in Umbria. Come da tradizione vecchie cantine, cortili e piazze del borgo si “accenderanno” grazie alla presenza di artigiani dell’enogastronomia e non solo, per dare vita alla Mostra Mercato che si terrà dall’1 al 4 novembre. Caldarroste fumanti, funghi, tartufi e gli altri prodotti del bosco, affiancheranno ricami certosini, utensili in ferro battuto, suppellettili in legno intarsiato e ceramiche artistiche.Collateralmente alla mostra mercato, in programma una serie d’iniziative per grandi e bambini. Durante i quattro giorni della “Festa del Bosco” sarà possibile, infatti, partecipare alle degustazioni di “Montone Agroalimentare” il banco d’assaggio dei prodotti del territorio in Piazza Fortebraccio, fare escursioni a cavallo nei dintorni di Montone a cura della Ass. Sportiva Equestre Valle del Carpina, (a partire dalle ore 8.30, su prenotazione: 348 013 02 68); visitare le mostre dedicate a giovani artisti che lavorano attorno al tema ampiamente evocativo del bosco, Veronica Azzinari e Roberto Ghezzi, dal titolo “Bosco contemporaneo”; e l’esposizione dal titolo "Tratti", personale di dipinti e gioielli di Ines Renate Dollaert, artista e orafa tedesca che vive in Umbria da molto tempo e che presenta una selezione delle sue produzioni degli ultimi anni presso la Chiesa di San Fedele. Presso la Rocca di Braccio sarà allestito un parco divertimenti con giostre per bambini, mentre presso l’area verde di Porta del Verziere, l’Associazione Giovani di Montone, curerà “I giochi di una volta”. Ogni giorno si terranno i laboratori didattici per bambini: alle ore 11.00 “Il legno racconta”, mentre alle ore 15.00 “Il bosco dei sensi” entrambe a cura di Sistema Museo. Giovedì 1° novembre dalle ore 10.00 sarà possibile vistare gli espositori della Mostra mercato e a seguire prenderanno il via le tante iniziative in programma. Alle ore 10.30, di giovedì 1° novembre, si terrà il laboratorio per bambini alla scoperta dei sapori del bosco da titolo “La mani nel Bosco”. Varie poi le proposte musicali e di animazione in programma il 1° novembre: dalle 12 alle 19 “Vicoli animati” animazioni e arte di strada per le vie del borgo con The Corner Cats, Michele Volpi – Storie della Liberbici, Girlesque Street Band, all-girls-band itinerante. Alle 16.00 per le vie e le piazze del centro storico di Montone ci sarà lo spettacolo di marionette “Il teatrino del bosco” a cura di Tieffeu – Teatro di Figura Umbro, ed il “Busker’s Corner” con Little Blue Slim, one-man band. Alle ore 18.30 sarà la volta del Concerto Inaugurale in Piazza Fortebraccio con la Filarmonica Fortebraccio. A chiudere la prima giornata della “Festa del Bosco”, alle 21.00 un “viaggio vibrazionale” con le suggestive Campane tibetane di Alex Di Cicco Pucci, in collaborazione con Sistema Museo, presso la Chiesa di S. Francesco. Variegate anche le proposte in programma per venerdì 2 novembre. Dalle ore 15.00 alle 19.00 “Vicoli animati” per le vie del borgo di Montone si terranno concerti, animazioni e arte di strada con The Corner Cats, MIKI SAMAKI SHOW, La Banda degli Onesti Street Band, brass-band itinerante. Alle ore 15.00 è stata organizzata la Caccia al Tesoro per bambini “Alla ricerca del tesoro dello gnomo” a cura di Sistema Museo (Museo di S. Francesco e Borgo di Montone, durata 1 ora, su prenotazione: 075 930 65 35 / 328 967 63 06). Alle ore 16.00 si terrà il laboratorio per bambini alla scoperta dei sapori del bosco da titolo “La mani nel Bosco”, mentre per le vie del centro il “Busker’s Corner” con Alma Latina, world music. Venerdì 2 novembre alle ore 18.30 verrà proiettato il documentario sulla tradizione contadina “Con i piedi per terra” un viaggio per l’Italia, con la regia di Andrea Pierdicca e Nicolò Vivareli, un’indagine realizzata riprendendo le attività quotidiane nei campi, nei boschi, nelle case e nei mercati, il documentario racconta come fare reddito in maniera sostenibile onorando il senso di appartenenza al territorio e la cultura dei saperi millenari. A chiudere il programma di venerdì, alle ore 21.00, presso la Chiesa di S. Francesco, il concerto dell’Ensemble La Scala di Seta, diretto dal maestro Gianfranco Contadini dal titolo “YOUNG FOUR SEASONS – Vivaldi e le quattro stagioni” la reinterpretazione in chiave contemporanea delle 4 Stagioni di Vivaldi. Non mancheranno i “Percorsi del Gusto” con storie, tradizioni e degustazioni dei prodotti del territorio. Il 1° novembre alle ore 17.00 presso la Sala del Consiglio Comunale si terrà “Pomeriggio con i funghi. Tra saperi e sapori” a cura del Circolo Circolo Micologico Naturalistico Perugino. Mentre per Venerdì 2 novembre in programma quattro appuntamenti con degustazioni: alle ore 17.00 presso Ristorante Tipico - Osteria dei Sensi “Dell’olio novello e altre suggestioni” una degustazione guidata di olio extravergine di oliva appena franto. Alle 18.00: “Di vino in vino. I bianchi” con esperti Sommelier che illustreranno le caratteristiche dei vitigni e dei vini regionali. A seguire due possibilità di cena tematica in programma alle ore 20.30: “A cena col tartufo bianco” una cena-degustazione a base di sapori del bosco presso il Ristorante Locanda del Capitano; in alternativa, presso il Ristorante Erba Luna, la cena/degustazione a base di prodotti stagionali “Sapori d’autunno nel piatto”. Durante la “Festa del Bosco” sarà attivo “Il Trenino del bosco”, a cura di Busitalia, che offrirà un collegamento incessante e gratuito dall’area parcheggi posta a valle ed il piazzale della Rocca di Braccio, ovvero il punto più alto e più ostico dell’ascesa alle mura storiche di Montone.

Perugia
30/10/2018 12:34
Redazione