Skin ADV

Mostra Mercato Antiquariato, la Confesercenti di Gubbio esprime il proprio disappunto per l'emissione del nuovo bando

La Confesercenti di Gubbio esprime il proprio disappunto per come e' stata gestita l'emissione e la stesura del nuovo bando con relativo regolamento, per l'assegnazione e gestione del Mercato Antiquariato.

La Confesercenti di Gubbio esprime il proprio disappunto per come è stata gestita l’emissione e la stesura del nuovo bando con relativo regolamento, per l’assegnazione e gestione del Mercato Antiquariato, Modernariato, Collezionismo, Hobbistica e Vintage. Come associazione di categoria, abbiamo gestito il mercato antiquariato per cinque anni, rilanciandolo e facendolo ritornare un appuntamento seguito e ricercato da parte di tutti gli amanti del settore. Abbiamo preso un mercato “morente” che aveva circa 18/20 espositori portandolo con impegno e passione ad una media di 70/80 banchi mensili anche nei mesi più freddi come gennaio e febbraio. Da giugno del 2019 abbiamo richiesto con insistenza, come soggetti organizzatori, l’emanazione del nuovo bando di affidamento, vista la scadenza fissata al 31/12/2019. Pur interloquendo più e più volte con l’Assessore competente, non abbiamo avuto notizie del nuovo bando fino a luglio del 2020. L’ emergenza covid 19 ha poi allungato ancora di più i tempi, con il risultato che se tutto andrà per il verso giusto, il prossimo mercato si terrà a settembre/ottobre del c.a., ovvero dopo quasi un anno di sospensione. Il rammarico più grande è stato però nel leggere il nuovo bando e nel nuovo regolamento scelte e condizioni nella gestione che denotano una scarsa conoscenza della materia e del settore da parte dell’ Amministrazione Comunale. Ci sono infatti diversi aspetti che a nostro parere rischiano di affossare definitivamente una manifestazione mensile che a fatica si era cercato di rivitalizzare e ampliare; manifestazione che era entrata a pieno titolo fra gli appuntamenti fissi regionali e interregionali per gli amanti del settore, cittadini e turisti. Primo aspetto è la delocalizzazione della manifestazione nei mesi invernali al chiostro di San Pietro e Complesso di Santo Spirito. Chi conosce il settore sa benissimo che il mercato non va diviso ma anzi va data, per quanto possibile, la massima continuità ai banchi espositivi. Quello che lascia poi del tutto perplessi è che ci si ostina a proporre manifestazioni fieristiche in questi due contenitori nascosti e non deputati nella maniera più assoluta ad ospitare questo genere di eventi e che già in passato hanno visto flop importanti; ultimo dei quali la fiera del Tartufo. Altro aspetto fondamentale è la base d’asta che non dovrà essere inferiore a 2500,00 euro a cui andranno aggiunti il pagamento di un’assicurazione danni con massimale non inferiore a 2.000.000 di euro, più il normale pagamento della tosap e tari per l’ occupazione del suolo pubblico. E' impensabile ipotizzare tali spese, vista la quota minima di pagamento degli espositori, quota che se sempre uno conoscesse il settore, saprebbe che non può essere aumentata più di tanto, visto gli standard regionali degli altri mercati. Non comprendiamo queste nuove regole visto che, per altri bandi ben più importanti di questo, proporzionalmente non vengono richieste tali cifre e regole. Potremmo continuare a lungo su alcuni aspetti del regolamento, come ad esempio il fatto che i potenziali espositori dovrebbero produrre la domanda di partecipazione almeno 45 giorni prima, ma ci limitiamo però a ribadire che a nostro avviso ci sono diversi aspetti burocratici che rischiano di far morire questo appuntamento mensile. Avremmo auspicato un maggiore coinvolgimento da parte dell'amministrazione che invece ha preferito agire in maniera autonoma. A prescindere da chi si aggiudicherà l’organizzazione, a cui facciamo preventivamente gli auguri di buon lavoro, sarebbe stato preferibile, prima di prendere tali decisioni, consultarsi con chi negli anni ha accumulato un minimo di esperienza nel settore . Tutto questo per amore della nostra città e per tutelare i molti espositori eugubini che partecipano alla mostra mercato trovandovi, anche se limitatamente, una forma di sostentamento.

Gubbio/Gualdo Tadino
28/07/2020 15:45
Redazione
Coronavirus, ora l'esame sierologico diventa gratuito con la convenzione tra Euromedica Gubbio e Unisalute. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
Il test sierologico per il Covid 19 completamente gratuito. La novità assoluta nell`intero panorama regionale e` propost...
Leggi
Norcia: inaugurata sede associazione podistica Norcia Run 2017, realizzata anche con contribuiti solidali post sisma
Inaugurata domenica scorsa Casa Top Run, la nuova sede di Norcia Run 2017, gruppo podistico nursino, che ha ristrutturat...
Leggi
Incontro tra il Presidente Bacchetta e il neo Prefetto Gradone
Cordialità, ma anche la messa a punto di obiettivi comuni a favore della collettività in termini di sicurezza, con occhi...
Leggi
Anas: lavori di risanamento della pavimentazione sulla ss675 “Umbro Laziale”
Da lunedì 27 luglio sarà avviato da Anas l’intervento per la manutenzione della pavimentazione sulla strada statale 675 ...
Leggi
Gubbio, utilitaria impatta con un palo della luce in via Porta Romana: 20enne trasportato in ospedale per accertamenti
Incidente stradale nella serata di ieri (poco dopo le 21) a Gubbio zona Est in via Porta Romana, all`altezza del bivio c...
Leggi
Gestione rifiuti, avvio iter nuovo piano: presidente Tesei e assessore Morroni oggi a Palazzo Donini(10.30) illustrano obiettivi e presentano comitato tecnico scientifico
La Regione Umbria avvia l’iter per l’aggiornamento del Piano regionale di gestione integrata dei rifiuti, i cui obiettiv...
Leggi
Perugia, incubo senza fine: il Trapani espugna(1-2) il "Curi" nel recupero. La salvezza si decide in laguna
Serie B: nella penultima giornata il Perugia fallisce il primo match ball salvezza cadendo 1-2 contro il Trapani. Sicili...
Leggi
Serie A2, Junior Tennis Perugia sconfitto nella finale playoff di andata contro Firenze(4-2)
Lo Junior Tennis Perugia esce sconfitto nella finale playoff di andata che vale la promozione in serie A1. Ad avere la m...
Leggi
Anche Sigillo e Nocera Umbra tra i quindici borghi che firmeranno il Patto per il Respiro
Ci sono anche Sigillo e Nocera Umbra, tra i Quindici Borghi che fra Abruzzo, Lazio ed Umbria firmeranno il Patto per i...
Leggi
Montone: Arte & Cura, al Chiostro di San Francesco le fotografie del progetto “Sono”
Una mostra per raccontare il progetto di fototerapia “Sono”, svolto all’interno della Comunità terapeutica riabilitativa...
Leggi
Utenti online:      327


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv