Skin ADV

Mostra del tartufo e della patata bianca di Pietralunga, in scena l’eccellenza

Mostra del tartufo e della patata bianca di Pietralunga, in scena l'eccellenza. Organizzata, sabato 10 e domenica 11 ottobre, nel rispetto della normativa anti Covid.

La forte vocazione tartufigena del territorio ha permesso al Comune di Pietralunga, anche in quest’anno di limitazioni e divieti, di organizzare la Mostra mercato del tartufo e della patata bianca, in programma per la 33esima edizione sabato 10 e domenica 11 ottobre. Evento che dovrà inevitabilmente rispondere e adeguarsi alle esigenze del periodo e di cui diventa simbolo il tartufo che i visitatori potranno apprezzare attraverso il vetro dei vasetti in cui sarà già confezionato a dimostrazione della tenacia e dell’intraprendenza del piccolo borgo altotiberino e del suo tessuto produttivo. Il programma è stato presentato martedì 6 ottobre, a Perugia, da Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga, accompagnato da Maria Grazia Bartocci, consigliere comunale con delega al tartufo, Giuliano Martinelli del comitato organizzatore, alla presenza di Luciano Bacchetta, presidente della Provincia di Perugia, e Antonella Brancadoro, direttore dell’Associazione nazionale Città del tartufo di cui Pietralunga è membro. Grande lo sforzo della macchina organizzativa per proporre un evento che garantisca il rispetto della normativa anti Covid in vigore. “Abbiamo elaborato un piano di sicurezza – ha commentato il sindaco Ceci – evitando iniziative che potevano essere motivo di assembramento”. La manifestazione è infatti suddivisa in tre aree, una dedicata agli espositori del tartufo, un’altra a prodotti enogastronomici e artigianali del territorio e una terza, a pagamento, la Street food gourmet Le Vie del Tartufo, staffetta di chef che proporranno i loro piatti lungo le vie del borgo. “Sono circa 60 gli stand – ha aggiunto Ceci – a cui si potrà accedere con ingressi contingentati per un massimo di 700 persone. Sono previsti percorsi a senso unico, misurazione della temperatura, obbligo di mascherina e uso di sanificanti”. Tra gli eventi, domenica è prevista la gara podistica Tartufissima Eco Trails alle 9.30 e alle 12 il cooking show di Anna Moroni. Per evitare file e assembramenti sarà possibile prenotare gli accessi inviando un sms o Whatsapp al 366.8227897. A dimostrare la forte identità legata al tartufo di Pietralunga sono, certamente, i numeri che questo territorio esprime ma anche, per esempio, la presenza di una ‘pattuglia’ di sole donne cavatrici di tartufo sempre più nutrita, guidata da Elisa Ioni, ‘lady trifola’. “La vocazione tartufigena – ha commentato Giuliano Martinelli – è innegabile. Sono 400 i cavatori su 2mila abitanti e significano anche un numero grandissimo di cani, inseparabili compagni nella cerca. Una grande tradizione che ha portato negli anni alla crescita di due, tre grandi aziende che lavorano il tartufo con più di 120 occupati e un orizzonte internazionale che permette di arrivare in oltre cento paesi nel mondo”. “Il tartufo per Pietralunga è passione, economia – ha aggiunto il sindaco Ceci –, con imprese di livello nazionale che producono decine di milioni di euro fatturato e la percentuale più alta di cavatori in relazione al numero di abitanti, forse a livello nazionale. Andare a tartufi in periodo di Covid credo che sia la cosa più sicura che si possa fare, si va nei boschi da soli con il proprio cane, cosa che faccio io stesso che da sei anni ho preso il patentino da tartufi”. “Questa mostra – ha commentato il presidente Bacchetta – ha una grande tradizione e, nonostante le tante difficoltà legate alle prescrizioni che vengono date in questo momento agli eventi, gli organizzatori hanno scelto di riproporla, è un bel segnale”. “Pietralunga – ha concluso Brancadoro –, nella nostra associazione da quando è nata, trent’anni fa, è una realtà che ha costruito un’identità legata a tutta la filiera del tartufo. Noi come associazione abbiamo fatto della ricerca scientifica e della tradizione legata al tartufo l’oggetto della candidatura Unesco ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia’ come patrimonio immateriale dell’umanità”.

Gubbio/Gualdo Tadino
06/10/2020 14:13
Redazione
Norcia: rimane un solo caso positivo al Coronavirus
Il Sindaco ha firmato questa mattina la revoca di ordinanza contumaciale per un soggetto positivo al Covid-19, sempre de...
Leggi
Gubbio: riparte la Ludoteca “La Quarta Dimensione del Gioco”
Tutto pronto per la riapertura invernale della Ludoteca prevista per Lunedì 12 Ottobre. Abbiamo lavorato con attenzione ...
Leggi
Cannara: i Carabinieri denunciano due persone per guida sotto effetto di alcool o sostanze stupefacenti
Un 40enne di origini straniere è stato notato dai Carabinieri della Stazione di Cannara mentre, a bordo della propria au...
Leggi
Anci Umbria punta sull’europrogettazione: pubblicato l’avviso per la costituzione di un elenco di esperti
Anci Umbria, anche su sollecito e richiesta di alcuni Comuni dell’Umbria, punta sull’europrogettazione, come via per sos...
Leggi
Citerna: Nicola D’Avenia nuovo comandante della polizia locale
Nicola D’Avenia è il nuovo comandante della polizia locale nel Comune di Citerna. “L’amministrazione comunale – afferma ...
Leggi
Umbertide: in fase di completamento gli interventi di ristrutturazione della scala e dell'accesso al Parco fluviale del Tevere
Sono in fase di completamento gli interventi di ristrutturazione della scala e dell`accesso al Parco fluviale del Tevere...
Leggi
Gubbio: presentazione del libro di Giovanni Rampini "Corrispondenze"
L’Associazione Maggio Eugubino e la Redazione de L’Eugubino, nel Settantesimo anno di fondazione, inserito nei festeggia...
Leggi
Gualdo Tadino: campagna venatoria 2020/2021. Esame ricerca trichinella spp. nelle carni di cinghiale
In riferimento al DPGR n. 413 del 3.8.1990 e s.m.i. , ai Reg.ti CE 1375/2015 e 1109/2011 e alla D.D. regione Umbria n° 2...
Leggi
Sabato 10 ottobre a Fossato di Vico la 10° edizione della “Giornata ecologica” organizzata dall’Acli Ora et Labora
Torna puntuale sabato 10 ottobre la “Giornata ecologica” organizzata dal circolo Acli Ora et Labora, con la collaborazio...
Leggi
Sgominata banda nigeriana dedita allo spaccio. Base operativa a Fontivegge. Oltre due chili tra marijuana e cocaina sequestrati
Sgominata banda dedita allo spaccio che operava su territorio regionale, con base operativa a Fontivegge di Perugia, con...
Leggi
Utenti online:      414


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv