Almeno 60 famiglie dell'eugubino ogni giorno sono assitite dalla Caritas per il pasto quotidiano, 60 case in cui ci si può sedere a tavola grazie al cibo che viene consegnato loro, proveniente dagli invenduti del supermercato Coop e dalla generosità dei donatori di Gubbio. C'è la necessità ora di dare una forma più strutturata a questo servizio, la cui richiesta cresce con l'aggravarsi della crisi, pur conservando i connotati della riservatezza e della discrezioneDal 1 gennaio in sostanza gli invenduti della Coop, a cui si uniscono le donazioni provenienti dal nuovo supermercato Emi , saranno portate tutte le sere in questo emporio della solidarietà, qui la mattina seguente saranno confenzionate dai volontari Caritas in pacchi comprensivi non solo di cibi ma anche di altri generi di prima necessità come anche die prodotti coltivati presos l'Aratorio Familiare del Coppiolo. Entro le 12 i pacchi verranno consegnati nelle case dei richiedenti. Una vera e propria catena della solidarietà ch fa fronte ad un'emergenza senza pari.
Ogni giorno infatti la Caritas ascolta presso la propria sede di Piazza San Pietro decine di bisognosi: è tale l'utenza che si è deciso di recente di moltiplicare i punti di ascolto istituendone uno per ogni parrocchhia numerosa, Padule, San Secondo , Branca, Sant'Agostino e anche , fuori dala città, Umbertide e Scheggia . Le richieste che arrivano a questi centri parlano di povertà e solitudine. E l'aspetto ormai neanche troppo sorprendente, e' che oltre il 60% delle famiglie assistite non è straniera ma eugubina, a testimonianza di come la soglia di povertà si sia innalzata in modo preoccupante nella comunità locale.Di queste tematiche si e' parlato sabato 17 dicembre presso il cinema Astra di via Ansidei nel convegno "Ascoltiamo, la comunità per una chiesa di comunione". Partendo dalla lettera pastorale del vescovo Ceccobelli "Eucarestia banchetto di misericodia " sono stati messi a confronto tutti coloro che quotidiamente si dedicano al'ascolto delle sofferenze , oltre alla Caritas anche servizi sociali del Comune, Asl 1 e Croce Rossa . Nel contesto della mattinata è' stata anche proposta la proiezione del film "Gli equilibristi" di Ivano De Matteo, storia di un padre e della sua famiglia dopo aver perso il lavoro.