Skin ADV

Natale ad Assisi: luci, suoni, colori del Natale

L'edizione 2018 del "Natale ad Assisi" prendera' avvio il 1° dicembre con l'accensione delle luminarie che quest'anno daranno luce al centro storico e alle frazioni dell'intero territorio comunale.

L’edizione 2018 del “Natale ad Assisi” prenderà avvio il 1° dicembre con l’accensione delle luminarie che quest’anno daranno luce al centro storico e alle frazioni dell’intero territorio comunale con un progetto artistico di illuminazione originale elaborato in collaborazione con Confcommercio. Nello stesso giorno in piazza del Comune si illuminerà l’originale “Albero di Alberi” composto da oltre ottanta piante che a fine evento saranno messe a dimora nell’ambito del progetto “Un albero per ogni nuovo nato”, particolarmente significativa la presentazione nella data odierna - 21 novembre - , “Giornata Nazionale degli Alberi”. L’ecoalbero - in collaborazione con la Società Culturale Arnaldo Fortini di Assisi - sarà arricchito da addobbi creati dai bambini e dai ragazzi dell’Istituto Serafico. Gli alunni della Scuola Primaria del Convitto Nazionale di Assisi allieteranno l’accensione dell’albero con melodie e brani natalizi. Per le vie del centro, con tappa nei principali luoghi di culto e di attrazione della città, bambini e famiglie potranno salire gratuitamente a bordo del Trenino di Natale fin dal primo fine settimana del mese di dicembre. Il Comune di Assisi, che ha registrato un trend di presenze turistiche da record in questi primi dieci mesi dell’anno, già meta preferenziale del turismo nazionale ed internazionale nel lungo periodo delle festività natalizie, per il 2018 ha deciso di potenziare in modo particolare l’offerta dedicata alle famiglie con attività ludiche, laboratori ed esperienze creative rivolte ai bambini e ai loro genitori in modo particolare. Nei luoghi della cultura di Assisi (Foro romano e museo archeologico, Pinacoteca Comunale e Biblioteca) si terranno animazioni, incontri d’arte per i piccoli, giochi e momenti conviviali. Dall’8 dicembre si apriranno le porte della Casa di Babbo Natale, al Monte Frumentario (accesso in via Fontebella) Babbo Natale e gli Elfi accoglieranno grandi e piccini per vivere la magia delle feste. Ma il Natale ad Assisi quest’anno potenzierà la sezione musica con grandi presenze nazionali ed internazionali come il CONCERTO di NATALE GOSPEL del famoso gruppo “New Direction Gospel Choir of Tennessee State” alla Abbazia di San Pietro, grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Umbria Jazz e il significativo sostegno della Fondazione di Cassa Risparmio di Perugia. La musica antica, di repertorio medievale e rinascimentale, con “Voci: storie di donne, madri, mistiche, visionarie” entrerà nella Sala degli Sposi di Palazzo Vallemani, tra i dipinti della Pinacoteca e gli affreschi del Palazzo, attraverso le voci e i suoni di Patrizia Bovi e Katerina Ghannudi. E ancora il Grand Concerto di Capodanno al Lyrick con la partecipazione straordinaria del soprano Desirée Rancatore e del tenore David Sotgiu, il Coro e Orchestra “Città di Assisi” Cantori di Assisi - Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco - Commedia Harmonica con la direzione del M° Padre Giuseppe Magrino ofm conv. Un ricco programma di concerti e di esibizioni corali, si svolgerà per l’intero periodo delle festività tra luoghi mistici del centro storico e ambientazioni incantate in alcune frazioni della città, a cura delle più importanti formazioni musicali di Assisi e delle Comunità religiose. Come sempre saranno i Presepi ad essere tra i principali protagonisti; Assisi, nota in tutto il mondo per essere la “Città dei Presepi” - a San Francesco infatti si deve il primo Presepe nella storia - sarà palcoscenico indiscusso con i più bei Presepi esposti nel centro cittadino in suggestivi luoghi della città medievale. Le Sale dei palazzi storici, dalla piazza e per le vie del centro, ospiteranno la “Mostra dei Presepi della Terra Santa”, il “Presepe Artistico Napoletano del ‘700” con il contributo di Antonietta Mancinelli Angeletti, la “Mostra dei Presepi artistici” a cura dell’associazione “L’Isola che non c’è” con Franco Paccamiccio e la “Mostra d’arte presepiale” a cura del Club UNESCO Assisi ricca di tanti esemplari provenienti da più parti d’Italia. Ma Assisi sarà una Città – Presepe, perché ogni angolo e via del centro storico saranno impreziositi da tanti piccoli e grandi presepi, realizzati da cittadini, dagli alunni delle scuole, dalle associazioni e dalle parrocchie e ogni singola opera contribuirà a restituirci il vero significato del Presepe. Attese come ogni anno la rappresentazione delle scene dei Presepi Viventi di Armenzano, Petrignano e San Gregorio. Per il Natale 2018 la Città Serafica si farà ancora più bella e diventerà luminosa grazie alle grandi proiezioni sugli edifici storici della piazza del Comune. Qui le bellezze della Città di Assisi tra passato, memorie, ricordi dell’infanzia, opere d’arte, saranno rese ancor più incantevoli grazie alle nuove tecnologie. Quest’anno le proiezioni di videoarte sonore e visive, saranno in grado di stupire, emozionare e trasportare il pubblico in un viaggio virtuale di grande impatto emotivo. Sarà un Natale emozionale, quest’anno. Nel quale ci si potrà “immergere”, come catturati in un mondo tridimensionale. Grazie alla tecnica del videomapping, ci si ritroverà in uno spettacolo che celebra la bellezza della Città di Assisi unendo il passato, rappresentato dalle immagini nella nostra memoria, il presente dei nostri paesaggi e il futuro delle nuove tecnologie. Elaborazioni grafiche e sonore saranno in grado di stupire, emozionare e trasportare il pubblico in un viaggio virtuale di grande impatto emotivo. Emozioni che si susseguiranno con ritmo incalzante valorizzando alcuni degli spazi più rappresentativi di Assisi.

Assisi/Bastia
21/11/2018 14:28
Redazione
Anche la Fanfara dei Bersaglieri domenica a Gubbio per la festa annuale della Societa' Operaia
Ci sarà anche la Fanfara dei Bersaglieri domenica 25 novembre a Gubbio in occasione della festa annuale dei soci della S...
Leggi
Palazzo Ducale di Gubbio. In mostra sequenze di danza immortalate da Sanio Panfili
Domenica 25 Novembre, alle ore 16:30, a Palazzo Ducale di Gubbio (via della Cattedrale, 1), sarà inaugurata la personale...
Leggi
Il polo tifernate di Belladanza modello di studio per una delegazione governativa del Kenya
Il Polo Integrato di Belladanza sarà modello di studio per una delegazione governativa proveniente dal Kenya, che si tro...
Leggi
Ternana, stasera (ore 20.30) c'è il recupero con la Feralpisalò dell'ex Toscano. De Canio: "Sarà partita di livello, importante mantenere alta la concentrazione"
Tornerà in campo questa sera alle 20.30 al “Liberati” la Ternana per il recupero della seconda giornata contro la Feralp...
Leggi
Sul mercato la prima birra prodotta con l'aria dal birrificio Flea di Gualdo Tadino
Una birra a ` spreco zero` , che non usa acqua di sorgente ma si produce a partire dall` aria. Sul mercato da due mesi, ...
Leggi
La Usl Umbria 1 ancora più vicina al mondo sportivo: firmata la convenzione CONI-CRES per un percorso dedicato agli atleti
La USL Umbria 1 e il CONI hanno firmato oggi, presso la sede del Comitato regionale dell’Umbria della FIGC, una convenzi...
Leggi
Gubbio: sabato prossimo messa dei ceraioli santantoniari defunti presso la Chiesa dei Neri
La Famiglia dei Santantoniari come tutti gli anni l`ultimo sabato di novembre celebra la messa in ricordo dei ceraioli d...
Leggi
Grande risultato di Gualdo Tadino al Palio dei Comuni
Grande exploit del Comune di Gualdo Tadino alla XXX edizione del Palio dei Comuni, che si è disputato domenica 18 novemb...
Leggi
Uno Sportello oncologico all'ospedale di Spoleto
Il servizio di Oncoematologia dell` ospedale "S. Matteo degli Infermi" di Spoleto si arricchisce di un ulteriore progett...
Leggi
Continua la raccolta firme per impedire il declassamento del Laboratorio di Analisi dell'Ospedale di Branca: superata quota 5.000
La raccolta di firme, per impedire il declassamento del Laboratorio di Analisi dell`Ospedale di Gubbio - Gualdo Tadino, ...
Leggi
Utenti online:      437


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv