Skin ADV

Neanche il maltempo ha fermato i pellegrini al Primo Raduno sulla "Via di Francesco" svoltosi a Gubbio. Intanto superate le 6.000 credenziali a fine ottobre

Neanche il maltempo ha fermato i pellegrini al Primo Raduno sulla "Via di Francesco" svoltosi a Gubbio di scena dal 1 al 3 novembre su iniziativa della PiccolAccoglienza: oltre 80 partecipanti.

 

Neanche il maltempo del lungo ponte degli Ognissanti ha potuto fermare la macchina organizzativa predisposta per il primo Raduno dei pellegrini della Via di Francesco svoltosi dal 1 al 3 novembre a Gubbio.

L'evento, nato dal desiderio di incontrarsi tra varie persone che, da qualche anno, gestiscono il gruppo facebook "Via di Francesco" giunto ad oltre 5.000 iscritti, ha voluto ritportare dal mondo virtuale a quello reale e concreto che solo chi cammina o ne ha il desiderio può conoscere, un'esperienza comune a tutti i partecipanti, il cammino.

Da qui l'idea sviluppata grazie il prezioso contributo dei volontari della Piccolaccoglienza di Gubbio, la costola della Diocesi incaricata di curare la logistica dei pellegrini nel tratto di sentiero che porta dalla città di Pietra ad Assisi. E proprio il gruppo, guidato da Angelo Piergentili e coordinato da Katia Bianconi, ha sovrainteso ogni momento della tre giorni che ha visto come base logistica l'Oratorio don Bosco dove i circa 80 pellegrini giunti da tutta Italia hanno soggiornato.

Momento clou della tre giorni, è stata la tappa della Via di Francesco, da  Pietralunga dove, la folta delegazione è stata salutata dal parroco don Francesco Cosa fino ad arrivare a Mocaiana, dopo un percorso di 18 km a piedi lungo il quale i pellegrini hanno anche sostato alla Pieve di S.Benedetto vecchio. Oltre ai momenti di preghiera, con la Messa presieduta dal Vescovo di Gubbio Mons. Luciano Paolucci Bedini, anche lui grande pellegrino che entrò in diocesi quasi 2 anni fa proprio a  piedi lungo la Via di Francesco, non sono mancati momenti di comunità e incontro come la serata con alcuni ospiti speciali come Angela Piacente (pellegrina e autrice), Fabrizio Pepini (ideatore del cammino lungo il lago Trasimeno) e Pietro Scidurlo (autore della guida "Santiago per Tutti" e referente del progetto "Via di Francesco accessibile"). L'ultimo giorno, nonostante la pioggia, ha visto i tanti partecipanti percorrere un circuito cittadino in centro storico con visita alla fontana del Bargello ed escursione lungo il suggestivo acquedotto comunale.

Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori, tra i quali Gigi Bettin, autore della Guida sulla Via di Francesco scritta a quattro mani con mons. Paolo Giulietti, attuale arcivescovo di Lucca.

Un movimento in continua crescita quello dei pellegrini sulla Via di Francesco: tanto che nei primi 10 mesi del 2019 sono già state rilasciate oltre 6.000 credenziali, il documento che certifica la percorrenza del sentiero, a fronte delle 5.575 rilasciate in tutto il 2018.

Già si guarda al prossimo anno con la seconda edizione prevista nel Lazio, curata da una rete associativa, per un percorso che da Roma condurrà a Poggio Bustone.

Di cammini, di valorizzazione dei territori attraverso i sentieri religiosi, e di nuove opportunità di sviluppo turistico in questa nicchia crescente di flussi, si parlerà il prossimo 15 novembre a Umbriafiere di Bastia, al meeting “Fa la cosa giusta” con l'esempio virtuoso della Via di Francesco.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
05/11/2019 18:00
Redazione
Stasera la passeggiata “Stavolta a piedi”, trekking urbano serale tra le pietre di Gubbio con la FIAB
FIAB Gubbio AvA (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – Associazione valle dell’Assino) organizza una passeggiata ...
Leggi
Visita guidata a Palazzo Ducale a Gubbio: Andrea Cavicchi spiega le monete con l'effigie di Sant'Ubaldo. Appuntamento domenica 10 novembre
Torna domenica prossima 10 novembre l`appuntamento con "Conoscere Gubbio" il ciclo di iniziative promosse dall`associazi...
Leggi
"Profumo d'Umbria": sabato prossimo a Perugia nuovo progetto legato al brand che promuove la nostra regione con emozioni olfattive
Profumo d’Umbria, il brand 100% Made in Italy che dal 2012 rappresenta la regione più verde d’Italia in tutto il mondo, ...
Leggi
Gubbio: al via il concorso per il ‘Natale 2019’ arrivato all 60^ edizione
Al via il concorso per il ‘Natale 2019’, arrivato all 60^ edizione, promosso dall’associazione Centro della Gioventù “Be...
Leggi
Presente e futuro del "wedding destination" in Umbria: se ne parla venerdi' al Castello di Rosciano con Roberta Torresan
Umbria Location torna ad affrontare il tema del Wedding Destination insieme a Roberta Torresan. Dopo il successo della ...
Leggi
Alta tecnologia importante risorsa nelle patologie del cuore e dell’aorta. Team multidisciplinare di professionisti italiani ed stranieri a confronto a Perugia
Due giorni di confronto tra 100 esperti di malattie cardiovascolari che affrontano il tema della gestione della tecnolog...
Leggi
Mancini (Lega), “Vivaio San Lazzaro di Gualdo Tadino e' l'ennesimo fallimento della sinistra”
Il Vivaio San Lazzaro di Gualdo Tadino rischia la chiusura a causa di questioni burocratiche. “E’ l’ennesimo esempio di ...
Leggi
Rugby Gubbio, arriva un'altra vittoria: battuto il Cus Pisa 25-7. Vittoriosa anche l'under 16
E` arrivata un`altra vittoria per la Senior dell`Asd Rugby Gubbio 1984 nella terza giornata del campionato di serie C na...
Leggi
Spello: opere idrauliche, in dirittura d’arrivo l’intervento nel tratto tra Osteriaccia, sottopasso Mausoleo e Strada Fonda
Sono entrati nella fase finale i lavori per la realizzazione di nuove opere idrauliche che riguardano il tratto Osteriac...
Leggi
Usl Umbria 1, all’ospedale di Assisi presentata Tac di ultima generazione donata dalla Fondazione CRPG
L’ospedale di Assisi può contare su una Tac di ultima generazione donata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia....
Leggi
Utenti online:      418


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv