Skin ADV

Neanche il virus ferma gli incivili: immondizia abbandonata a Scorcello di Gubbio

Neanche il virus ferma gli incivili: immondizia sparsa e abbandonata in mezzo al verde nei pressi della scuola a Scorcello di Gubbio

L’emergenza non ferma l’inciviltà: ancora immondizia ammassata a lato della strada nell'Eugubino. Diversi cassonetti, di quelli rimasti ancora a servizio comune lungo le arterie comunali, specialmente nelle frazioni più periferiche, infatti, si trovano in sofferenza, con sacchi di rifiuti accatastati senza ordine. Non una bella immagine, oltre a creare problemi di igiene, che in questo momento si vanno a sommare all’emergenza coronavirus, col rischio di sottrarre personale e tempo a quest’ultima.

L’ultimissima segnalazione che sta girando sui social network riguarda un accatastamento privo di ordine nell’area di Scorcello, a pochi passi dalla scuola. Alcuni cittadini hanno additato, prontamente, la problematica, ben individuabile dall’immagine allegata alla segnalazione, che parla da sola. Come sempre si fa leva sul senso di civiltà e di responsabilità dei propri concittadini, in particolare in un momento difficile come quello che Gubbio e l‘Italia stanno attraversando, con il conseguente, necessario, appello agli uffici pubblici affinché intervengano per ripristinare la situazione e bonificare l’area.

L’immondizia, per altro, con le condizioni climatiche di queste ore e un forte vento che di tanto in tanto si fa sentire, sta finendo in orti, prati, campi di privati cittadini. Al momento al riguardo non è arrivata alcuna segnalazione alla polizia municipale, impegnata per altro su altri fronti, nel dettaglio sul controllo delle autocertificazioni e dei movimenti dei cittadini sul territorio, come ha spiegato il capitano Pannacci, raggiunto al telefono. Per quanto riguarda i controlli sui dispositivi antiabbandono, intanto, dopo l’entrata in vigore ufficialmente della nuova normativa stradale, lo scoro 6 marzo, le forze dell’ordine locali non hanno riscontrato inottemperanze da parte delle famiglie. Vero è anche che, attualmente, sulla scia dei decreti ministeriali e delle istruzioni comunali, le scuole sono chiuse e i bambini devono, come tutta la popolazione, seguire l’indicazione di restare a casa quanto più possibile.

Sono comunque state effettuate, in questo senso, già delle sanzioni, vale a dire ammende, che hanno peso penale, in ottemperanza al l’articolo 650 del codice penale: un centinaio di controlli sul territorio che hanno portato, nella sola giornata di giovedì 12 marzo, a ben 11 sanzioni a privati e una rivolta ad un’attività commerciale, per altro segnalata anche alla Prefettura. Il servizio di raccolta della differenziata porta a porta, intanto, tornando alla problematica segnalata, non subirà modifiche: lo comunica la giunta comunale, che invece ha comunicato nei giorni scorsi le disposizioni di Gesenu, che ha rimodulato la cadenza di alcuni servizi è possibile. Prossimamente l’amministrazione attiverà dei servizi di raccolta ad hoc nele frazioni più periferiche, come ha anticipato l’assessore Tasso.

Per qualsiasi informazione o dubbio, occorre rivolgersi al Coc centro operativo comunale, al numero 0759237800. Intanto resta d’obbligo a chiunque non abbia necessità di uscire di rimanere a casa, in risposta alle disposizioni ministeriali e senso di responsabilità verso il bene comune.

Gubbio/Gualdo Tadino
14/03/2020 11:20
Redazione
Gubbio, niente notte dei "focaroni" stasera. L'Universita' Falegnami annulla tutte le iniziative, posticipata premiazione concorso grafico
Non ci saranno quest`anno i "focaroni" di San Giuseppe. Tra le manifestazioni e le tradizioni "vittima" dell`emergenza c...
Leggi
Gubbio calcio, fino al 22 marzo allenamenti in smart training da casa. Anche Torrente lancia il suo appello ai tifosi: "Restate a casa. Vicinanza morale a tutti i sanitari impegnati"
"È un momento difficile per tutti e anche io voglio sottolineare che è fondamentale restare in casa, non uscire, rispett...
Leggi
Diocesi di Gubbio: stasera alle 18.30 e domenica alle 9 la santa Messa dalla Basilica di S.Ubaldo, in onda su TRG1 (canale 111)
Anche la Diocesi di Gubbio si organizza on line per proseguire le tradizionali liturgie della Pasqua, che non possono es...
Leggi
Importante donazione del gruppo Colacem all'ospedale di Branca: 4 ventilatori polmonari e 3 ecografi per sostenere l'emergenza
Importante donazione da parte del gruppo imprenditoriale eugubino Colacem per l`ospedale di Branca e per l`intero sistem...
Leggi
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno a favore della associazione di Pubblica Assistenza “Croce Bianca”
La realtà drammatica che tutta l’Italia sta vivendo in queste settimane per l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus-...
Leggi
Coronavirus: Usl Umbria 2 produce gel disinfettante per le mani da distribuire a personale sanitario, l'assessore Coletto esprime apprezzamento
In tempi di emergenza per il coronavirus, il gel igienizzante per medici e operatori sanitari può essere anche “fai da t...
Leggi
Covid-19, Cisl Medici Umbria: "Rispettare i comportamenti, il sistema sanitario dà assistenza adeguata"
La Federazione regionale Cisl Medici Veterinari Dirigenti Sanitari dell`Umbria ringrazia tutti i colleghi e tutte le pro...
Leggi
Anche il sindaco di Perugia, Romizi, ha voluto fare la sua donazione di sangue. Servizio attivo a Perugia e in tutta la regione
Per rafforzare l’importanza della donazione di sangue anche in un momento di particolare emergenza che sta vivendo t...
Leggi
Coronavirus, i sindacati alle aziende sanitarie e ospedaliere dell’Umbria: “Gravi violazioni della salute dei lavoratori della sanità”
Le segreterie regionali dell’Umbria di Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl lamentano gravi violazioni delle disposizioni normativ...
Leggi
Utenti online:      829


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv