Skin ADV

Nel cratere umbro del sisma giù del 7,7% i redditi totali Aumento per contribuente. Pesa soprattutto la fuga di residenti

Nel cratere umbro del sisma giù del 7,7% i redditi totali Aumento per contribuente. Pesa soprattutto la fuga di residenti.

Nei 14 comuni umbri del cratere del sisma (Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Polino, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera), escluso quello di Spoleto, i redditi complessivi dichiarati si sono ridotti del 7,7% in termini reali tra il 2015 (anno pre-sisma) e il 2023, passando da 278,6 a 257,2 milioni di euro. Ma se si guarda al reddito medio Irpef per contribuente, emerge un dato sorprendente: +5,1%. Ogni contribuente, nel 2023, ha dichiarato mediamente 20.855 euro, contro i 19.012 del 2015 (valori attualizzati). A metterlo nero su bianco è la Camera di commercio dell'Umbria, che con il Progetto Fenice - condotto insieme all'Università per Stranieri di Perugia, al Comune di Norcia e alla Scuola umbra di amministrazione pubblica - ha prodotto un report sulla dinamica dei redditi nel cratere. Obiettivo: ricostruire sviluppo e fiducia. Non solo ricostruzione fisica, dunque, ma rigenerazione economica e sociale. A pesare sui redditi complessivi è soprattutto la fuga di residenti. Nei 14 comuni, i contribuenti sono passati da 14.655 nel 2015 a 12.482 nel 2023: una contrazione del 14,8%. Con Spoleto inclusa, il calo si attenua a -2,4%, ma resta. Nel frattempo, in Umbria i contribuenti sono aumentati da 606.924 a 639.745. Il cratere rappresentava il 2,41% della platea regionale, oggi solo l'1,95%. Si è assistito quindi a un ridimensionamento demografico strutturale. Un problema - sottolinea la Camera di commercio - che si riflette anche sull'accesso ai servizi, sulla tenuta delle imprese e sulla capacità attrattiva del territorio. Quando Spoleto fa eccezione Il caso di Spoleto è l'opposto. Qui il numero di contribuenti è cresciuto (da 26.513 a 27.705), ma il reddito medio è calato del 2,2%, scendendo da 21.328 a 20.855 euro. E se si aggregano i dati di Spoleto agli altri comuni, la crescita del reddito medio si riduce allo 0,3% appena. Questa dinamica è rivelatrice: anche in contesti meno colpiti fisicamente dal sisma, il benessere economico individuale può contrarsi, segnalando fragilità più ampie, legate ai cambiamenti occupazionali, ai costi della vita e alla qualità dell'offerta lavorativa. Guardando alle tipologie di contribuenti, la frattura è netta. I lavoratori dipendenti nei 15 comuni del cratere hanno perso terreno: il loro reddito medio Irpef è calato del 15,2%, da 21.031 a 17.107 euro. Peggio che nel resto dell'Umbria, dove il calo si ferma a -13%. I pensionati hanno invece visto un lieve incremento, probabilmente legato alla stabilità delle prestazioni previdenziali e all'indicizzazione. Ma sono soprattutto autonomi e imprenditori a sorprendere: nonostante il forte calo numerico dei contribuenti (autonomi da 641 a 400; imprenditori in contabilità ordinaria da 245 a 187; semplificata da 1.405 a 1.124), chi è rimasto ha aumentato in modo sensibile il proprio reddito medio. A livello di reddito complessivo prodotto, a Cerreto di Spoleto si registra il tonfo maggiore: -60,9%. Male anche Polino (-28,8%). In controtendenza Cascia (+14,6%) e Norcia (+7%). Quanto al reddito medio per contribuente, sei comuni segnano il segno meno: Monteleone di Spoleto (-27,6%), Arrone (-8%), Sellano (-7,1%), Preci (-7%), Spoleto (-2,2%) e Vallo di Nera (-1,7%). Ma ci sono anche balzi impressionanti: Norcia +30,8%, Polino +23,1%, Cascia +11,7%, Poggiodomo +11,1%, Sant'Anatolia di Narco +9,3%. Un dato su cui riflettere: a Norcia e Polino, dove il reddito medio cresce più del 20%, la popolazione è diminuita drasticamente. Si crea così un paradosso contabile: meno persone, ma con redditi più alti. Non sempre per reale benessere diffuso, ma perché i più deboli sono scomparsi dal radar statistico. Il quadro che emerge - osserva ancora l'ente camerale - è quello di una ricostruzione selettiva: pochi contribuenti, spesso più forti e strutturati, che resistono e si arricchiscono. Ma un territorio che si impoverisce e si svuota. Per Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell'Umbria: "Questi dati raccontano una realtà complessa, fatta di difficoltà ma anche di capacità di reazione. La riduzione del reddito complessivo e del numero dei contribuenti è un segnale allarmante, che ci obbliga a rimettere al centro le aree interne e i comuni colpiti dal sisma. Ma l'aumento del reddito medio per contribuente dimostra che chi è rimasto ha saputo reggere l'urto e reinventarsi. Con il Progetto Fenice vogliamo sostenere proprio questo spirito, costruendo strumenti concreti di rilancio economico e sociale. Non ci può essere ricostruzione senza persone, lavoro e fiducia".

Perugia
10/05/2025 15:37
Redazione
Torna Con il Cuore, la maratona di solidarietà dei frati di Assisi
Torna per la 23a edizione “Con il Cuore, nel nome di Francesco”, la maratona di solidarietà dei frati del Sacro Convento...
Leggi
Cascia in festa per Papa Leone XIV: pellegrini in preghiera da tutto il mondo nel segno di Santa Rita
L`elezione di Papa Leone XIV ha suscitato grande entusiasmo a Cascia, città tanto cara al nuovo Pontefice, agostiniano e...
Leggi
Gli auguri dei vescovi umbri a Leone XIV
La Conferenza episcopale umbra esprime "la gioia e la gratitudine al Signore per l`elezione a Papa del Cardinale Robert ...
Leggi
Prima infanzia, arriva l'open day nei nidi comunali di Gubbio
Un open day dedicato alla scoperta dei servizi comunali per la prima infanzia: l’appuntamento è per sabato 10 maggio a p...
Leggi
Esperienza e carisma per le Black Angels con Alessia Fiesoli
La Bartoccini MC Restauri Perugia annuncia l`ingaggio di Alessia Fiesoli, schiacciatrice toscana classe 1994, che si uni...
Leggi
PD Gubbio, congresso il 21 giugno. Tesseramento 2025 entro il 12 maggio
E` stata eletta, durante l’assemblea degli iscritti del Partito Democratico di Gubbio lo scorso 7 maggio (alla presenza ...
Leggi
Gualdo Tadino ha accolto la Coppa della Perugina
Questa mattina, la storica Coppa della Perugina ha fatto tappa a Gualdo Tadino, trasformando Piazza Martiri della Libert...
Leggi
Gubbio si tinge di rosa. Al Conad Superstore arriva "Il Giro dei bimbi"
Si chiama "Il Giro dei bimbi" ed è l`iniziativa ideata e promossa da Conad nell`ambito del Giro d`Italia. I punti vendit...
Leggi
Gubbio: alla Sperelliana la teca dedicata a Bruno Biancarelli e alla sua collezione di libri sugli scacchi
È stata inaugurata mercoledì 7 maggio, alla Biblioteca Sperelliana di Gubbio, una nuova teca che accoglie oltre 250 volu...
Leggi
Provoca incidente e scappa omettendo soccorso. Denunciato 43enne eugubino
Provoca un incidente stradale e scappa omettendo il soccorso in favore della vittima. È per questo che i Carabinieri del...
Leggi
Utenti online:      320


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv