Skin ADV

Nero Perugino Burri, arrivata a Perugia in prestito dagli Uffizi la “Santa Maria Maddalena”

È arrivata a Perugia la Santa Maria Maddalena, capolavoro assoluto del Perugino conservato alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, parte delle Gallerie degli Uffizi di Firenze.

È arrivata a Perugia la Santa Maria Maddalena, capolavoro assoluto del Perugino conservato alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, parte delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. L’opera sarà esposta da questo pomeriggio, giovedì 2 novembre, alla mostra NERO Perugino Burri di Palazzo Baldeschi, prorogata fino al 7 gennaio 2024. Lo straordinario prestito coincide con la notizia del patrocinio alla mostra da parte del Ministero della cultura, appena concesso per volontà del ministro Gennaro Sangiuliano.

La Santa Maria Maddalena, databile intorno al 1500, rappresenta una delle meraviglie della pittura da cavalletto del Divin Pittore, che qui risulta più vicino alle atmosfere di Leonardo e Raffaello, alla quale l’opera è stata occasionalmente attribuita. Nel settembre di quest’anno, una chiara imitazione di questo dipinto è stata identificata in una collezione privata estera.

Come in altre occasioni, per ritrarre la giovane donna Perugino si è ispirato alla fisionomia della moglie Chiara Fancelli. La fanciulla è dotata di una bellezza estatica a cui non è estranea la perfezione delle mani, non a caso scelte per il manifesto ufficiale della mostra di Palazzo Baldeschi, curata da Vittoria Garibaldi e Bruno Corà. Il bordo della veste presenta un’iscrizione (appunto “S. Maria Madalena”) che rende certa la sua identificazione con il personaggio evangelico, mentre lo sfondo scuro, tipico del Pietro Vannucci di quegli anni, attribuisce alla figura una straordinaria profondità.

Per Vittoria Garibaldi, co-curatrice della mostra, "solo la scritta in oro sul corpetto permette di riconoscere nella figura la Maddalena. La santa è inusualmente vestita con abiti contemporanei: un corpetto rosso e verde – colori che alludano all’amore e alla penitenza – e una sopravveste foderata di pelliccia. Anche l’acconciatura dei capelli è tipica dell’epoca. La scelta del fondo nero e l’intenzione di distaccarsi dalla tradizionale iconografia penitenziale riflettono il gusto fiammingo dominante nella Firenze del tempo e l’influsso di Leonardo. L’incontro con Burri sarà particolarmente profondo – conclude la storica dell’arte – perché l’opera è stata collocata accanto al Sacco del 1955, che recupera e attualizza il messaggio penitenziale”.

Nel corso del 2023, il capolavoro Santa Maria Maddalena è stato fra i protagonisti della grande mostra sugli Uffizi organizzata dal Bund One Art Museum di Shangai. Il suo approdo a Perugia va a impreziosire ulteriormente l’esposizione NERO Perugino Burri, organizzata da Fondazione Perugia in collaborazione con Fondazione Burri. Un dialogo originale e ambizioso fra il Meglio maestro d’Italia e l’artista di Città di Castello, separati da quasi mezzo millennio ma uniti dall’uso sapiente del colore nero.

Il percorso di Palazzo Baldeschi, ideato a partire dalla Madonna col Bambino e due cherubini del Perugino, parte della collezione permanente di Fondazione Perugia, accoglie opere provenienti da alcuni fra i più importanti musei del mondo: oltre alle Gallerie degli Uffizi e al Museo del Louvre di Parigi, anche la Galleria Nazionale dell'Umbria e la Collezione Burri.

“La proroga di una mostra con prestiti così rilevanti – afferma Cristina Colaiacovo, presidente di Fondazione Perugia – rappresenta un caso eccezionale nel panorama artistico nazionale, segno del grande valore del progetto espositivo. Un valore ora confermato, oltre che dal successo di pubblico e critica, dal riconoscimento ottenuto dal Ministero della cultura, che ha attribuito all’iniziativa la qualifica di evento di importanza culturale”.

Gubbio/Gualdo Tadino
02/11/2023 13:17
Redazione
A Gubbio "Mostra del tartufo" prorogata fino a domenica 5 novembre
E` prorgata fino a domenica 5 novembre la Mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti agroalimentari di Gubbio. Pr...
Leggi
A LINK questa sera ( ore 21.15 TRG ): i Ceri 50 anni di stemma regionale. Le celebrazioni tenutesi a Perugia lo scorso 30 ottobre
E` dedicata alle celebrazioni per i 50 anni dalla legge regionale che istituì i Ceri di Gubbio come stemma e simbolo del...
Leggi
A Costacciaro al via il Raduno internazionale degli speleologi, Convegni e mostre fino a domenica 5 novembre
E` il festival degli speleologi, il momento annuale di confronto su studi, ricerche, scoperte, nuove tecnologie di tutto...
Leggi
Maltempo: tromba d'aria provoca danni in una frazione di Deruta
Una tromba d`aria ha provocato diversi danni a tetti e altre strutture nella zona di Sant`Angelo di Celle, una frazione ...
Leggi
Gubbio: Franco Chianelli presenta "Il coraggio di chi ha perso"
Verrà presentato a Gubbio il libro “Il coraggio di chi ha perso. La storia e i sogni di un pazzo visionario” scritto da ...
Leggi
Si finge 'capo dei treni' per video social, denunciato 20enne dalla polizia ferroviaria di Foligno
Proclamandosi "capo dei treni in Italia" e indossando un berretto da capo convoglio un giovane si aggirava a bordo di al...
Leggi
Gubbio: il Liceo Scientifico trionfa alla “Festa della scuola”
C’era anche una delegazione del Polo liceale”Mazzatinti” alla Festa della scuola di Ascoli Piceno; manifestazione che ha...
Leggi
Gualdo Tadino: pubblicato il bando per l’assegnazione di alloggi popolari
Martedì 31 ottobre, il Settore Politiche Sociali e Culturali del Comune di Gualdo Tadino, ha emanato il Bando di concors...
Leggi
C.Castello: domani apre la capitale della trifola
A Città di Castello, dove si respira e si mangia tartufo tutto l’anno, dove nasce una trifola su tre in Italia, che arri...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.25, TRG: ospite l'attaccante rossoblu' Alessio Di Massimo
Il punto sulla rocambolesca sconfitta del Gubbio ad Arezzo, tra rigori sbagliati, espulsioni e gol fortunosi, con serviz...
Leggi
Utenti online:      558


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv