Skin ADV

Nocera U.: Palio dei Quartieri, Porta Santa Croce vs Borgo San Martino

Nocera U.: Palio dei Quartieri, Porta Santa Croce vs Borgo San Martino. La fine dell’egemonia dei Trinci e l’Unità d’Italia.
Si è entrati nel vivo del Palio dei Quartieri numero diciannove. In attesa di assistere alle animazioni teatrali e di degustare le cene d’epoca, giovedì e venerdì, Borgo San Martino e Porta Santa Croce hanno già iniziato a darsi battaglia con le sfilate d’epoca che hanno popolato il centro storico di Nocera, da piazza Umberto I a piazza Medaglie d’Oro. I temi scelti da entrambi i quartieri celebrano due importanti momenti legati alla rinascita della città, uno nell’epoca medievale e l’altro a fine Ottocento. Così, nell’anno in cui si festeggiano i 150 anni dell’Italia unita, il quartiere rossoverde non poteva evitare di celebrare quelle tappe dell'unità d'Italia in cui Nocera ebbe un ruolo significativo; da parte sua il quartiere gialloblu ha portato in scena gli anni 1448-1449, quando Nocera Umbra fu flagellata da una terribile pestilenza che coincise anche con la caduta del dominio dei Trinci. Nell’anno 1448, ancora sotto il dominio della famiglia Trinci, la città di Nocera, così come molte altre del territorio folignate, viene colpita da una terribile peste: questo l’esordio del corteo storico del quartiere gialloblu di Borgo San Martino, che ha coinvolto oltre trecento figuranti. Con gli ideali di unità, di pace, di solidarietà e di libertà, da questo drammatico evento, che coincide anche con la fine dell’egemonia dei Trinci, si passerà alla rinascita. La storia si conclude nel 1449, anno in cui Nocera si trasforma in una città operosa e forte, che vivrà in pace sotto il dominio dello Stato della Chiesa, fino al 1861 quando venne annessa al regno d’Italia. Nel suo corteo di presentazione Porta Santa Croce ha intrapreso un viaggio che racconta l’inizio della nostra storia come nazione. Anche a Nocera si pianta l'albero della libertà, simbolo rivoluzionario d'oltralpe, e si inneggia alla voglia di un vento nuovo. Le insurrezioni non sono passate a vuoto e a Nocera non si affievolisce la speranza di liberare il popolo dall'atavica sottomissione al potere temporale del Papa. E’ il tempo della prima e della seconda guerra d'indipendenza, dell'annessione dell'Umbria e del plebiscito con cui il popolo esprime la volontà di appartenere alla monarchia costituzionale. Con questo nuovo assetto si conferma anche il profilo politico del comune di Nocera Umbra. Il potere civile è rappresentato dal sindaco (il primo eletto a Nocera sarà Ambrogio Costantini), che presiede il consiglio ordinario e il consiglio di credenza, primo abbozzo della giunta comunale.. L'Italia è ormai compiuta e la Breccia di Porta Pia segna la svolta con l'annessione di Roma al Regno d'Italia: un fatto epocale i cui echi risuonano anche nel cuore dell’Umbria, grazie ai messaggi che possono essere trasmessi con il telegrafo, nuovo strumento di comunicazione arriva anche a Nocera. Proseguono intanto le mostre di pittura e di fotografia nel centro storico e le taverne soddisfano i palati di tutti i visitatori con piatti locali che affondano le radici nel tempo, dal Medioevo fino all’800. Giovedì e venerdì le rievocazioni storiche e le performance teatrali itineranti di Croce Porta Santa e Borgo San Martino trasformeranno il centro storico in un vero e proprio teatro vivente.

03/08/2011 11:27
Redazione
Gubbio: stasera Vanessa Incontrada debutta con "Miles Gloriosus"
Atteso debutto teatrale di Vanessa Incontrada al Teatro Romano di Gubbio, questa sera alle 21,15 con una delle commedie ...
Leggi
Domani Miss Italia a Gualdo Tadino
Domani giovedì 4 agosto, in Piazza Martiri della Libertà a Gualdo Tadino, verrà assegnata la fascia di "Miss Rocchetta B...
Leggi
Gubbio: da oggi alla Biblioteca mostra sulla scuola di liuteria
A partire da oggi 3 agosto sarà visitabile presso la sala espositiva della nuova Biblioteca Sperelliana di Gubbio una mo...
Leggi
Foligno in campo contro il Castel Rigone oggi a Nocera (telecronaca su TRG venerdì ore 22)
Il Foligno sarà di scena oggi pomeriggio al Marinangeli di Nocera alle ore 17,30 nell’amichevole contro il Castel Rigone...
Leggi
Gubbio, si riprende a lavorare
Il Gubbio oggi torna la lavoro in vista anche dell’impegno di domani sera con il “Memorial Caporali” in programma a Peru...
Leggi
Presentato in Provincia il Motoraduno Internazionale "Giro dell`Umbia"
Dall’11 al 15 agosto Petrignano di Assisi apre le porte all’Europa organizzando il motoraduno internazionale “Giro dell...
Leggi
Montone: Una settimana della Biennale Borgo di Montone
A Montone si è aperta l’ultima settimana della prima edizione della “Biennale internazionale di scultura, pittura e foto...
Leggi
C.Castello: il consigliere comunale Maraghelli solleva l`opportunità di un intervento di manutenzione sulla ex scuola materna di Petrelle
Il consigliere comunale di minoranza Manuel Maraghelli di Città di Castello, in un’interrogazione avente per oggetto la ...
Leggi
Gualdo T.: a venti anni dalla sua scomparsa il Museo Civico Rocca Flea rende “Omaggio a Benito Cavalieri”
A vent’anni dalla sua scomparsa, il Museo Civico Rocca Flea rende “Omaggio a Benito Cavalieri” con una interessante most...
Leggi
Gualdo T.: riapertura Via Imbriani, variazione orario Z.T.L. nel centro storico
Mercoledì 3 agosto verrà riaperta al transito veicolare via Imbriani. Sono infatti terminati i lavori relativi al Progra...
Leggi
Utenti online:      514


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv