Con “Umbria Paradiso di Dante” la Regione è la prima a presentare un progetto unitario del patrimonio culturale Dantesco presente nel suo territorio. L'obiettivo è creare così un itinerario regionale, una sorta di “Cammino di Dante in Umbria”, che valorizzi e promuova quanto presente nei diversi territori umbri sul tema Dante e le iniziative collegate. L'associazione Operatori del Parco del Monte Cucco ha ideato il progetto - presentato nel corso di una conferenza stampa dalla presidente Francesca Fantozzi - finalizzato a creare una rete (28 i Comuni umbri e relativi territori al momento aderenti), che siano attinenti e nominati nella Divina Commedia, o abbiano caratteristiche ed opere riferibili al Sommo Poeta, per le celebrazioni del 700° anno della sua morte. L’Amministrazione comunale di Nocera Umbra ha partecipato con grande interesse, e sarà tra le tappe dei cammini che toccheranno i luoghi cari al poeta, dando ancora una volta la giusta importanza alla sentieristica come prodotto turistico. Non dimentichiamo che il fiume Topino, nominato nell’XI canto del Paradiso, nasce proprio nel nostro territorio, nei pressi della frazione di Bagnara, e che le sue sorgenti sono non solo di estrema importanza per tutta la Regione, ma anche bellissime dal punto di vista naturalistico. Non solo, anche San Francesco declamato sempre nell’XI canto, amava Nocera e veniva proprio sulle nostre montagne a rigenerarsi e a curarsi con la nostra acqua. Un progetto, dichiara il Sindaco Bontempi, molto interessante che seguiremo ed incrementeremo per rafforzare i già ottimi rapporti con le altre municipalità coinvolte, ma anche per far conoscere il territorio di Nocera Umbra proprio seguendo le orme di Dante.