Skin ADV

Nocera: presentato il Palio dei Quartieri 2008

Nocera: presentato alla sala della Pinacoteca comunale il Palio dei Quartieri 2008, alla sua 16ma edizione. Il Medioevo e l'800 saranno i temi dei cortei storici e della rassegna, di scena dal 4 al 10 agosto.
E’ stato presentato nella Pinacoteca Comunale di Nocera Umbra, il programma completo della sedicesima edizione del Palio dei Quartieri, che da lunedì 4 a domenica 10 agosto tornerà ad animare il centro storico con una sfida che mette a confronto due quartieri e due importanti epoche della storia nocerina: il Medioevo e l’800. Si parte lunedì con la cerimonia di apertura (piazza Caprera, ore 21) condotta dal giornalista Sergio Gamberale, cui parteciperanno autorità e rappresentanti delle Istituzioni, i rappresentanti dell’Ente Palio e dei due Quartieri, il giornalista Piero Badaloni e l’attrice Francesca Chillemi, la Miss Italia 2003 che si è fatta apprezzare dal grande pubblico per i ruoli svolti nelle serie tv “Un medico in famiglia” e “Carabinieri” e che, per questa grande edizione del Palio, vestirà i panni della madrina, inaugurando mostre e taverne. Nella settimana del Palio, il centro storico offrirà un itinerario dedicato all’arte contemporanea con artisti già noti e apprezzati nel panorama nazionale ed internazionale. Si comincia il 4 agosto in corso V. Emanuele con l’apertura di “Astri e disastri… l’arte corregge la natura”, la mostra curata da Gianfranco Salari che comprende tre mostre collettive e le personali di pittura di Lorenzo Lovo, Marisa Gramola, Pier Paolo Ramotto e Michela Lupattelli. Palazzo Dominici, invece, dal 7 agosto all’11 settembre ospiterà la personale di pittura di Xavier Vantaggi, l’artista francese, di origine eugubina, autore del Palio 2008. Il sindaco Donatello Tinti ha sottolineato con soddisfazione le novità che portano valore a questa edizione del Palio:”il ritorno dell’evento nel centro storico, contenitore originario dell’evento; il nuovo presidente dell’Ente Palio, che ha dimostrato volontà, passione ed un legame forte al territorio; l’obiettivo con cui ci adoperiamo per proiettare Nocera verso il futuro; e la presenza di un artista di fama internazionale come Xavier Vantaggi che, oltre ad esporre le sue opere, ha omaggiato la città realizzando il Palio 2008. Il popolo nocerino – ha aggiunto il sindaco - finalmente comincia a riappropriarsi della città ed entro pochi mesi il centro storico tornerà ad essere un vero punto di riferimento culturale”. Il presidente dell’Ente Palio Alessandro Giovannini è tornato ad esprimere soddisfazione ed entusiasmo per il ritorno nel centro storico che resta - al di là del valore intrinseco della manifestazione e degli ospiti di prestigio che saranno presenti quest’anno - la novità più importante dell’evento. “Una finestra aperta sul mondo… è così che voglio presentare l’edizione 2008 del Palio dei Quartieri al popolo nocerino e ai visitatori e turisti che parteciperanno alla nostra festa. Grazie alla volontà dei due quartieri, delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini di Nocera, il Palio torna quest’anno a rivivere nel suo palcoscenico naturale. Un evento molto importante che ci farà ricordare questa edizione come un vero e proprio Palio della Rinascita”. Francesca Coccia, presidente della Pro loco di Nocera Umbra, ha parlato della storia del Palio che è nato nel 1989 proprio per valorizzare il centro storico, ed ha espresso un particolare ringraziamento ai Quartieri e a tutti coloro che con passione e sacrificio lavorano per il Palio. I presidenti di Borgo San Martino e Porta Santa Croce – Giuseppe Biagioni e Ugo Sorbelli – hanno mantenuto la massima riservatezza sui piatti d’epoca che saranno oggetto della disfida culinaria. Hanno annunciato invece ai temi e ai personaggi che, dopo una accurata ricerca e ricostruzione storica, saranno celebrati dalla sedicesima edizione del Palio: quest’anno Borgo San Martino affronterà l’epoca della stregoneria e Porta Santa Croce l’ultimo decennio dell’800 tra industrializzazione, socialismo e imperialismo; protagonisti Santuccia da Nocera, condannata al rogo il 6 marzo 1445, e Tullio Pontani, partito per la guerra d’Africa e mai più tornato. Alla Biblioteca Piervissani e all’atteso ritorno nella sua sede originaria l’Ente Palio ha deciso di dedicare particolare attenzione, devolvendo parte degli incassi ricavati dai biglietti per le sfilate e per la gara del Roccio (euro 5,00). Inoltre, il quartiere di Borgo S. Martino destinerà alla biblioteca parte del ricavato dalle cene d’epoca che da alcuni anni sono aperte al pubblico (menu fisso su prenotazione).

02/08/2008 07:50
Redazione
C.Castello: domani sera il “The Raco Horror picture show”
Dopo l’umorismo aggressivo di Alberto Patrucco arriva a Città di Castello l’ironia surreale e trasgressiva con sfumature...
Leggi
Gubbio: al Teatro Romano la ballerina Alessandra Tognoloni con Francesco Mariottini
Una giovane ragazza che con carattere riesce a diventare una ballerina di danza classica apprezzata da tutti i grandi ma...
Leggi
Amichevole Gubbio-Arezzo, Beoni: "Occasione per verificare il lavoro svolto"
di Luca Tosti In casa Gubbio è tanta l’attesa per la prima uscita stagionale in programma domani sera alle ore 20,45 ...
Leggi
Foligno. Humorfest 2008, vince l’umorismo ‘british’
E’ stata inaugurata ieri a Foligno nel cortile di palazzo Trinci alle 18 la mostra dei disegni di Humourfest, rassegna f...
Leggi
C. Castello. I Verdi critici con l`amministrazione comunale sull`area ex Fat
“Trovare il coraggio di fare un passo indietro rispetto a scelte affrettate e palesemente in contrasto con una versione ...
Leggi
A Foligno piovono 30 milioni di euro per la Piastra Logistica
Dopo lungaggini, ritardi ed interminabili rinvii la piastra logistica folignate si avvicina a diventare realtà. Arriva d...
Leggi
Emergenza calore in Umbria fino a lunedì prossimo
Stato di “emergenza calore” in Umbria da domani, sabato 2 agosto, fino a lunedì 4 agosto 2008: è quanto prevede l’appos...
Leggi
La Festa dei Ceri domenica mattina su Raiuno
Dopo la figura di san Francesco di Assisi e l’ottavo centenario del suo arrivo a Gubbio, tocca a sant’Ubaldo e alla Fest...
Leggi
Pietralunga: all`asta 15 edifici di proprietà della Regione Umbria
Rappresenta il primo passo di un processo più ampio di dismissioni, la vendita, attraverso la società Res (Risorse per l...
Leggi
C.Castello. Il sindaco Cecchini incontra le Ass. di categoria
Le associazioni di categoria stanno predisponendo un documento unitario per sostenere la posizione assunta dall’Amminist...
Leggi
Utenti online:      572


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv