Skin ADV

Nocera teatro vivente: stasera un tuffo nell'800 con le animazioni teatrali di Porta Santa Croce

Nocera: stasera dalle ore 21 l'Ottocento di Porta Santa Croce sarà protagonista della parte rossoverde del centro storico e il giorno successivo toccherà a San Martino.
Palio dei Quartieri numero 20, parte seconda: dopo i cortei storici, la sfida si fa più intensa e coinvolgente anche per il pubblico e si sposta a teatro, trasformando la città in un teatro vivente con rappresentazione e animazioni teatrali itineranti. Stasera a partire dalle ore 21 l'Ottocento di Porta Santa Croce sarà protagonista della parte rossoverde del centro storico e il giorno successivo toccherà a San Martino. L’animazione teatrale itinerante si dispiegherà lungo un circuito costituito da otto tappe, le più significative della storia nocerina secondo l’interpretazione di Porta Santa Croce, rievocando lo stesso periodo messo in scena durante il corteo storico, dal 1820 al 1920. In particolare, si parte con la rievocazione storica di Cimicchia, il noto brigante che viveva tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino nell’800, sino ad arrivare ad alcuni episodi della prima guerra mondiale. Valorizzare le piazze e i vicoli che attraversano il centro storico, questo l’obiettivo dei coraggiosi e speranzosi contradaioli di Porta Santa Croce, che hanno scelto come location della sfida teatrale le vie del proprio quartiere (la parte sinistra di corso Vittorio Emanuele). Inoltre, nel corso della serata sarà possibile degustare cibi e bevande dei diversi periodi storici messi in scena nelle otto tappe ottocentesche: da non perdere un assaggio del rosolio, un liquore tipico del periodo a cavallo fra fine Ottocento e inizio Novecento, a bassa gradazione alcolica ed elevato contenuto di zucchero. Invece, in via le Mura l’Osteria di Porta Santa Croce, fedele alla tradizione locale, riproporrà i cosiddetti piatti della memoria preparati secondo il calendario delle feste e del vivere quotidiano. Menu semplici e genuini con pasta fatta e spianata a mano (tagliatelle, tagliolini), polenta, gnocchi, sughi preparati con le carni degli animali da cortile (oche, anatre, conigli, piccioni da cortile, frattaglie) o con funghi, asparagi o gamberi di fiume. Tra le specialità di Porta Santa Croce, oltre alle famose ciacette in versione salata e dolce, troveremo in tipico antipasto ottocentesco con fiori di zucca fritti nello strutto, biscio (UN TORTINO? a base di ricotta ed erbette selvatiche), pecorino, salumi, bruschette, insalata di farro e frittata con tartufi e tante verdure che si coltivavano negli orti e nelle canapine: insalate, pomodori, zucchine, patate. E inoltre la cicoria con la tradizionale crescia o insieme a braciole e salsicce, i fagioli con le cotiche, la trippa e, immancabili nel menu, anche le zuppe di ceci, fagioli e fave. Come dessert dolci semplici legati alle stagioni e alle festività, per lo più secchi, da gustare con vino rosso e dolce, con il vin santo o con il liquore della casa. Nel centro storico, in corso Vittorio Emanuele, l’Osteria del Brigante gestita dai ragazzi del quartiere offrirà del buon vino e stuzzichini a base di salumi, pecorino, aringhe e baccalà. Atmosfera ottocentesca e qualche incursione musicale vivacizzeranno le serate.

06/08/2009 09:29
Redazione
Gubbio: Stasera nuovo “Incontro tra…Maestri”
“Dal Rinascimento al jazz”, sulle note di J. Pachebel, J.J. Mouret, J.S. Bach, H. Purcell, fino ad arrivare a “La Cumpar...
Leggi
Festival Segni barocchi a Foligno e Montefalco
Proposte nazionali e internazionali ma anche l`autonoma produzione di mostre, spettacoli teatrali e concerti, con l`obie...
Leggi
A Città di Castello la Fiera delle utopie concrete
Proporra` ``una seria riflessione sulla giusta misura, intesa come ricercata unione tra stili di vita personali piu` equ...
Leggi
C.Castello: scultura sulla rotatoria nel comune tifernate
Sono in corso i lavori per la realizzazione di una rotatoria pota all’ingresso di Città di Castello all’Incrocio tra via...
Leggi
C.Castello: arrestato per rapina, Polizia lo accusa altri due colpi in altrettante farmacie del posto.
E` stato accusato dalla polizia di essere anche l`autore di rapine in due farmacie di Città di Castello, il quarantatree...
Leggi
La stampa ungherese dedica uno speciale alla Festa dei Ceri di Gubbio
Un articolo di 12 pagine corredato da immagini e` stato dedicato alla Festa dei Ceri di Gubbio dalla rivista `The Explor...
Leggi
C.Castello: Dino Marinelli in Pinacoteca comunale per "ci vedemo`n pinacoteca"
Chi ha “mancato” la prima non può certo permettere di perdersi la seconda e ultima occasione. Si tratta del nuovo appun...
Leggi
Gubbio Summer Festival: domani nuovo “Incontro tra…Maestri”
“Dal Rinascimento al jazz”, sulle note di J. Pachebel, J.J. Mouret, J.S. Bach, H. Purcell, fino ad arrivare a “La Cumpar...
Leggi
Il Papa riceve una rappresentanza del meeting `Giovani verso Assisi`
Si sta svolgendo in questi giorni il quinto meeting internazionale Giovani verso Assisi, animato dai Frati minori france...
Leggi
Spello: ‘I colori dell’Umbria’, In mostra 32 dipinti che raffigurano il paesaggio umbro
“I colori dell’Umbria”, personale di pittura di Alfredo Sereni, verrà inaugurata venerdì 7 agosto alle ore 18.30, a Vill...
Leggi
Utenti online:      485


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv