Consegnate oggi pomeriggio a Norcia le 32 SAE, Soluzioni abitative d’emergenza che completano così l’area Zona Industriale B, in località Opaco. Presenti il Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno e la Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. “Vedere famiglie che tornano a Norcia, sapere i bambini che frequenteranno le nostre scuole, e riaccogliere i nostri anziani con i quali siamo stati sempre in contatto: tutto questo è per me forte emozione e gratificazione, che ad ogni consegna delle chiavi si rinnova”. Dice il Sindaco Alemanno. “Questa emozione però devono viverla tutti, per questo la struttura degli uffici comunali, insieme alla Regione, stanno lavorando per perseguire il nostro obiettivo più volte dichiarato: entrare nelle casette per Natale”. Il primo cittadino poi sottolinea come consuetudine che questo “deve essere un punto di ripartenza da cui poter guardare alla ricostruzione e rientrare prima possibile nelle nostre case”. Ricostruzione che è stata tra i temi trattati oggi al comitato istituzionale a Foligno, cui lo stesso Alemanno ha partecipato. “Stiamo lavorando affinché le procedure complesse per l’avvio della ricostruzione possano snellirsi. A tal proposito ricordo che si possono presentare i progetti per i danni lievi: sollecitate voi stessi i rispettivi tecnici affinché presentino le pratiche per i danni lievi” (quelli classificati con lettera ‘B’ n.d.r.). Attualmente da Norcia sono state consegnate 9 pratiche di cui 1 ha visto il completamento dei lavori. “Voglio ringraziarvi di cuore – rivolgendosi agli assegnatari delle SAE - per la pazienza e la sensibilità, perché avete saputo aspettare in silenzio, magari piangendo, oggi per voi si torna a recuperare un pezzetto di normalità. Poter gestire la potenza di questo fenomeno (oltre 72000 scosse) è anche grazie alla vostra sensibilità, che avete scelto di continuare a vivere qui. Ora siamo impegnati nella ricostruzione che consentirà a Norcia di essere più bella e sicura. Avendo avuto la fortuna di non piangere morti e feriti – conclude - questo deve darci forza e speranza per il futuro, rendendo così anche omaggio alla grande solidarietà che ci è giunta dall’Italia, dall’ Europa dal mondo”. Porta il saluto la Presidente della Regione Marini, Vice Commissario alla Ricostruzione, che sottolinea di poter accelerare la permanenza del territorio dando corpo alle opere pubbliche come il Municipio e le scuole “che sono tutte finanziate”. Chiusura poi sul tema caldo di questi giorni: gli SMS solidali. “Come Regione abbiamo deciso di impiegare i fondi destinati a noi per centri di comunità, a Norcia e nelle frazioni, atti alla vita sociale e ricreativa ma che saranno preziose anche in caso di emergenza. Questo ci è sembrato essere un modo serio e utile, anche per il futuro, consapevoli di essere in un territorio delicato. Grazie a tutti coloro che hanno donato: questa solidarietà non può essere infangata”.