Skin ADV

Nuovo Piano Regolatore: convegno tecnico a Gubbio

Nuovo Piano Regolatore: convegno tecnico a Gubbio. Al centro, i temi della concertazione, della perequazione, del rapporto pubblico-privato.
Si è svolto ieri sera nella sala Trecentesca di Palazzo Pretorio il convegno "Nuovo Piano Regolatore del Comune di Gubbio- semplificazione e concertazione". L’introduzione ed il coordinamento è stato affidato all’assessore all’urbanistica Raffaello Di Benedetto, presenti il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi il sindaco di Gubbio Diego Guerrini e tecnici della Provincia e del Comune del settore urbanistica. Presenti in sala ingegneri, geometri, architetti, associazioni di categoria, consiglieri comunali e cittadini. Il sindaco ha dichiarato aperta la fase di concertazione con gli operatori, auspicando un confronto sempre costante con tutte le componenti che operano in campo urbanistico. « La cultura, la storia della nostra città si basa sull'urbanistica. Dobbiamo lavorare per valorizzare il centro storico e le nuove opere che realizzeremo per continuare quello che gli eugubini nel corso dei secoli ci hanno lasciato. La collaborazione tra i diversi livelli è fondamentale oggi perché i Comuni hanno bisogno di interagire con le varie istituzioni. Si alla tutela ambientale, si allo sviluppo sostenibile, si ad un attuazione del Prg senza appesantimenti e che consenta di attivare le aree industriali in maniera più rapida in coerenza con il tessuto urbano, mantenendo omogeneità tra espansione e centro storico. Piena disponibilità a dialogare ed a confrontarci con la collaborazione di operatori, aziende, cittadini.» L’assessore Di Benedetto ha spiegato le novità riguardanti il Prg che suddivideranno il percorso in due momenti specifici, con la revisione delle norme inserendone di nuove utili alla predisposizione del progetto da una parte e la rivisitazione delle previsioni cartografiche a completamento del nuovo piano dall’altra, entrambe in stretto rapporto tra pubblico e privato. Un passo importante riguarderà la definizione semplificata del percorso attuativo delle previsioni, semplificazione perché grazie ad un protocollo d’intesa con la Soprintendenza già in conferenza di servizi si potrà procedere all’approvazione dei piani attuativi in zona vincolata. La fase di concertazione avverrà attraverso il rapporto diretto con il privato all’interno della conferenza dei servizi superando la fase impositiva e schede norma che saranno utilizzate con opportuna indicazione sul più opportuno progetto urbanistico proponibile. L’attivazione per stralci funzionali tramite l’individuazione di macroaree, permetterà di eliminare progetti troppo estesi che rendono impossibile l’autoconcertazione del privato creando impossibilità di intervento economico per le piccole imprese. Nel piano urbanistico comunale esistono 58 piani di attuazione pregressa che oltre a creare un degrado urbanistico non trovano realizzazione a causa delle mancate risorse del Comune, attraverso il rapporto con i privati si potrà arrivare alla risoluzione delle difficoltà strettamente economiche. Infine il Prg deve tener conto anche della difesa del paesaggio permettendo si un utilizzo delle energie rinnovabili, non dimenticando però l’individuazione di aree idonee per non deturpare il paesaggio. Di Benedetto infine ha sottolineato che la prossima fase riguarderà l’incontro partecipato con la cittadinanza e il costante confronto con i professionisti del settore e le associazioni, con tempi certi per permettere che la modifica al Prg possa essere portata ad ottobre in Consiglio Comunale. L’assessore fa sapere che verranno adottati provvedimenti formali di sperimentalità su particolari aree, dove sarà testata la validità della proposta presentata.
Gubbio/Gualdo Tadino
17/07/2012 13:42
Redazione
L`ex ministro Tremonti stasera in diretta su TRG ("Link" ore 21.15).
Sarà una puntata davvero speciale quella di LINK estate in programma questa sera dalle 21.15: in diretta dagli studi TRG...
Leggi
Montone. Esce allo scoperto la società calcistica indagata dalla Guardia di Finanza.
"Due anni fa siamo entrati a far parte della Polisportiva Aries Montone con l`intenzione di contribuire alla promozione ...
Leggi
Foligno: blitz delle fiamme gialle in un esercizio commerciale made in China
Oltre 7 mila pezzi (tra bigiotteria e accessori vari)sono stati sequestrati in un esercizio commerciale di Foligno nel c...
Leggi
Successo per la prima serata di "Gubbstock", rock festival di scena al Teatro Romano
Un divertimento spontaneo, passionale e formativo ha vivacizzato ieri sera il Teatro Romano grazie alla prima puntata di...
Leggi
C.Castello: il Pd tifernate scende in campo sulla chiusura degli uffici postali
Sulla questione della chiusura degli uffici postali scende in campo anche il PD di Città di Castello, che si dice schier...
Leggi
Cirignoni (Lega Nord): Diga di Montedoglio, "rivedere il lavoro fatto dalle due Commissioni"
Dopo la risposta ricevuta all’interrogazione sulla diga di Montedoglio, il capogruppo regionale leghista Gianluca Cirign...
Leggi
Bevagna. Annega 19enne in vacanza in Salento
Tragedia in vacanza per un giovanissimo bevanate. E` accaduto a Torre dell`Orso, marina di Melendugno, in provincia di L...
Leggi
Incendio su oltre 150 ettari nel Buranese
Per la cronaca c’è da registrare un vastissimo incendio che dalle prime ore del pomeriggio odierno sta impegnando Guardi...
Leggi
Sansepolcro. Il sindaco Frullani interviene sulla violenza sessuale durante la notte bianca.
“In queste ore si stanno definendo i dettagli della vicenda che sta profondamente scuotendo tutti noi e l’intera comunit...
Leggi
Gubbio, con il Siracusa fallito Baiocco e Pepe più vicini. Anche Galabinov e Giovannini tornano in auge
Il Gubbio potrebbe annunciare a breve almeno due nuove pedine. Il fallimento del Siracusa, accertato in giornata, ha dif...
Leggi
Utenti online:      558


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv