Skin ADV

Omicidio stradale: firmato protocollo operativo tra Regione Umbria e Procura Generale della Repubblica di Perugia

A margine della firma sono stati illustrati alla stampa i contenuti del documento.

Definire in modo chiaro le modalità per permettere l’accertamento medico legale e tossicologico dei soggetti coinvolti in incidenti stradali: questa in sintesi la finalità del protocollo d’intesa siglato stamani tra la Regione Umbria e la Procura Generale della Repubblica di Perugia. A firmare digitalmente il documento sono la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il Procuratore Generale della Repubblica di Perugia, Sergio Sottani, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, Raffaele Cantone, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Terni, Alberto Liguori, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto, Alessandro Giuseppe Cannevale e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia, Giovanni Rossi. A margine della firma sono stati illustrati alla stampa i contenuti del documento: sono intervenuti la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, il Procuratore Generale della Repubblica di Perugia, Sergio Sottani, il sostituto procuratore Generale della Repubblica di Perugia, Claudio Cicchella. Nel corso dell’incontro è stato spiegato che, rifacendosi alla normativa sull’omicidio stradale introdotta nel 2016, il protocollo indica le procedure da seguire, nei casi di incidenti con feriti o decessi, per permettere di individuare puntualmente eventuali cause dovute all’uso di stupefacenti e alcol da parte dei conducenti delle vetture coinvolte. “Il protocollo frutto di un prezioso lavoro congiunto - ha detto l’assessore Coletto – stabilisce una procedura che va a certificare quello che è un obbligo dirimente in caso di incidenti con conseguenze gravi per le persone e di assoluto sostegno alle procure. Era quindi necessario stabilire in modo dettagliato il comportamento che il personale sanitario deve tenere in questi casi, ma altresì definire le procedure per la trasmissione del materiale prelevato in catena di custodia ai laboratori idonei all’effettuazione degli esami”. Il procuratore Sottani ha quindi evidenziato che il documento sottoscritto “è frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto le Procure e la Regione Umbria anche attraverso il suo sistema sanitario: “Con il protocollo – ha aggiunto – si va a disciplinare un ambito che ha una sua pericolosità per il numero di incidenti che avvengono, ma anche perché esiste un problema di certezza dell’accertamento. In questo modo anche le difese dei soggetti coinvolti vengono garantite, visto che non si tratta di un’elencazione di norme, ma sono stati definiti aspetti concreti e procedure”. Tutto il processo che va dal prelievo e accertamenti fino alla custodia, è stato spiegato dal dottor Cicchella che ha evidenziato come “l’esigenza primaria sia stata proprio quella di fare accertamenti approfonditi che servissero per gli atti processuali favorendo il raccordo tra chi interviene sul posto e poi chi in concreto dovrà continuare a lavorare sul caso”. A conclusione dell’incontro la presidente Tesei ha evidenziato che “con il protocollo si attua la legge del 2016 e si fa chiarezza oggettivizzando la procedura. Inoltre – ha proseguito – si lancia un messaggio importante ai cittadini e può rappresentare anche un monito per tenera alta l’attenzione sul fatto che bisogna sempre fare molta attenzione quando ci si mette alla guida di un’auto”. Concludendo la presidente ha evidenziato l’importanza della formazione continua degli operatori prevista anche nel protocollo.

Perugia
26/05/2022 16:01
Redazione
Gesenu e Gesenu Energia presentano la nuova spazzatrice elettrica
È stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa la nuova spazzatrice elettrica il cui esercizio ved...
Leggi
Blitz contro i cinghiali: anche centinaia di agricoltori e allevatori umbri raggiungeranno la Capitale
Blitz contro i cinghiali venerdì 27 maggio 2022 dalle ore 9.00 a Roma in piazza SS. Apostoli per scatenare la più grande...
Leggi
Norcia, convocato il Consiglio Comunale lunedì 30 maggio
E` convocato lunedì 30 maggio alle ore 9 presso lo Spazio DigiPASS (Centro di Valorizzazione) di Via Solferino il Consig...
Leggi
Torna il "Palio della Balestra" tra le città di Gubbio e Sansepolcro
Nel 2022 torna il "Palio della Balestra" in onore di Sant’Ubaldo tra le città di Gubbio e Sansepolcro nella data canonic...
Leggi
Gubbio: funerali Giovanni Pierotti, proclamato per domani il lutto cittadino
Per domani, giorno della celebrazione dei funerali di Giovanni Pierotti, il giovane eugubino scomparso tragicamente in u...
Leggi
Covid: Gimbe migliora la situazione dei contagi in Umbria
Migliora ulteriormente la situazione in Umbria della pandemia secondo il monitoraggio della fondazione indipendente Gimb...
Leggi
Gubbio: strada pompieri, partiti i lavori. Ecco tutti i dettagli
E’ stato particolarmente complesso e articolato il percorso progettuale e amministrativo che ha portato all’inizio dei l...
Leggi
C.Castello: studenti in prima linea nella tutela e valorizzazione delle api
In occasione della giornata mondiale delle api,  si è svolto presso la sala consiliare un incontro organizzato dall’ammi...
Leggi
Apre lo Sportello del Cittadino Europeo a Gubbio. Presentazione 28 maggio al Park Hotel ai Cappuccini
Sabato 28 maggio p.v. verrà presentato al Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio, alle ore 17.00 il primo Sportello del Citt...
Leggi
"Moon in June" al Trasimeno 18 giugno-28 agosto
Un` estate di grande musica in sei comuni del Trasimeno dal 18 giugno al 28 agosto. E` "Moon in June" che arricchisce la...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv