Skin ADV

Ora e' ufficiale: il prossimo 15 maggio non ci sara' la Festa dei Ceri. Il Tavolo istituzionale ha concordato l'impossibilita' dello svolgimento

Ora e' ufficiale: il prossimo 15 maggio non ci sara' la Festa dei Ceri. Il Tavolo istituzionale ha concordato l'impossibilita' dello svolgimento. Annullate tutte le manifestazioni ceraiole del mese di maggio.

Si è chiusa pochi minuti fa l'attesa riunione del Tavolo istituzionale delle componenti legate alla Festa dei Ceri a Palazzo Pretorio: ed ora è ufficiale: non si svolgerà il prossimo 15 maggio la Festa dei Ceri. In collegamento skype il Sindaco, con i rappresentanti di Università Muratori, famiglie ceraiole, Maggio Eugubino, collegato anche il Vescovo: un consesso che riunitosi nel tardo pomeriggio non ha potuto che prendere atto dell'impossibilità oggettiva di organizzare tutte le manifestazioni di maggio, stante la situazione delle misure anticontagio. Dunque in questo 2020 non ci sarà la Festa simbolo della regione, per la prima volta dal dopoguerra. 

Pochi minuti dopo la conclusione della riunione è stato diramato un comunicato a firma del Sindaco di Gubbio:

"Alla luce del DPCM del 10 Aprile 2020 (GU n.97 del 11.04.2020) in cui vengono prorogate le misure di distanziamento sociale sino al 3 Maggio con lo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, è necessario farsi carico, come comunità, di una decisione dolorosa e struggente in merito al prossimo 15 Maggio in cui non sarà possibile fare festa in onore di S. Ubaldo nelle forme che secoli di storia ci hanno consegnato.
La sofferenza ed amarezza sono calmierate dal forte senso di responsabilità che nutro nei confronti di ciascun cittadino e verso il rito festivo in sè che in queste condizioni storiche verrebbe meno delle sue caratteristiche principali ed uniche ispirate al senso di “allegrezza” e di libertà secondo le parole che Papa Celestino III scrisse alla città di Gubbio nella bolla del 5 Marzo 1192.
Il quadro normativo vigente e la prospettiva di un periodo lungo di provvedimenti atti a distanziare le persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico, impongono un atto responsabile che con grande orgoglio e commozione registro essere pienamente condiviso da tutte le componenti della Festa dei Ceri che, in rappresentanza della comunità eugubina, partecipano responsabili ad un percorso difficile e di grande maturità.
Nell’incontro di oggi in videoconferenza, per cui ringrazio per la dedizione e partecipazione il Vescovo, il cappellano dei Ceri e tutti i presidenti delle varie associazioni, abbiamo voluto la presenza dei due capitani e dei tre capodieci dell’anno 2020 per affrontare, come popolo cosciente, una questione storica e surreale.
E’ evidente infatti che, come nel secolo scorso, le istituzioni e la comunità eugubina decisero di sospendere la Festa dei Ceri durante i due conflitti mondiali, altre sì oggi non possiamo che adottare la medesima scelta di fronte all'epidemia da COVID-19 valutata come un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale divenuta «pandemia» in considerazione dei livelli di diffusività e gravità raggiunti a livello globale.
Aldilà del dirimente aspetto normativo, dobbiamo tener conto infatti di chi è deceduto, di chi sta soffrendo per la malattia, di chi è lontano dai propri cari e non può portargli l’ultimo saluto; di tutto questo infatti la Festa dei Ceri 2020 si deve far carico inchinandosi come durante la “mostra” in cui ogni 15 Maggio salutiamo con inchini e “giratelle” la memoria e la tradizione rappresentata dai nonni e dai sofferenti quali ceraioli forieri di valori tramandati da secoli.
Non è la festa di alcuni perché verrebbe meno lo spirito che la rende unica: è del bambino che guarda con trepidazione e timore le maestose macchine di legno, del vigoroso ceraiolo, della donna che incita la festa e dell’anziano che ricorda alimentando il futuro.
Non è la nostra Festa senza un abbraccio, senza un sorriso, senza una spinta, senza una carezza, senza la “pacca” nella muta.
Con questa coscienza e nel rispetto di ogni singolo cittadino, assumo insieme alle componenti della Festa la decisione di annullare i festeggiamenti previsti per il prossimo 15 Maggio e come rappresentante di Gubbio comunicherò alle Istituzioni governative la nostra scelta maturata dopo aver atteso sino all’ultimo le possibilità e condizioni per svolgere il rito festivo in maniera canonica.
Identico orientamento va riferito anche per la Festa dei Ceri mezzani e Ceri piccoli.
Ringrazio per il sostegno e la piena condivisione S.E. Il Vescovo e Don Mirko Orsini per la Diocesi, Fabio Mariani Presidente dell’Università dei Muratori, Lucio Lupini Presidente del Maggio Eugubino, Ubaldo Minelli Presidente della Famiglia dei Santubaldari, Patrick Salciarini Presidente della Famiglia dei ceraioli di San Giorgio, Alfredo Minelli Presidente della famiglia dei Santantoniari nonché i capitani (Eric Nicchi e Paolo Procacci) ed i capodieci (Alessandro Nicchi, Fabio Uccellani, Andrea Tomassini) della Festa".

 

 

Gubbio/Gualdo Tadino
15/04/2020 19:22
Redazione
Lettera aperta del Sindaco di Gualdo Presciutti alla presidente regionale Tesei: in primo piano Sanita', Industria e Commercio. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
  Nella giornata odierna il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente ALI Umbria Massimiliano Presciutti ha inviato una mis...
Leggi
Casa di riposo “Andrea Rossi” di Assisi, tutti negativi i tamponi effettuati per ricerca Covid-19
Tutti negativi. Non poteva esserci notizia migliore per gli anziani ospiti, i loro familiari e tutti gli operatori della...
Leggi
Spello: Covid-19, il Comune differisce le scadenze dei pagamenti della TARI, TOSAP e ICP
Differiti i termini per i versamenti della TARI (Tassa sui rifiuti), TOSAP (Tassa occupazione suolo pubblico) e ICP (Imp...
Leggi
Assisi: Coronavirus, buoni spesa a 295 famiglie in difficoltà consegnati dalla Protezione Civile
Continua la consegna dei buoni spesa alle persone in difficoltà economica: nella giornata di oggi sono stati recapitati ...
Leggi
Citerna: atti vandalici presso il Monumento ai Caduti
Gravi atti vandalici scoperti questa mattina presso il Monumento ai Caduti di Citerna. Secondo quanto riferisce il primo...
Leggi
Covid-19, riorganizzazione dell’ospedale di Città di Castello
In seguito al piano regionale predisposto per l’emergenza Covid-19, il presidio ospedaliero di Città di Castello è stato...
Leggi
100 anni per nonna Maria Bei. Compleanno a prova di Coronavirus alla Casa Mosca. I nipoti: "Grande festa passata l'emergenza"
Un bel traguardo quello raggiunto dalla signora Maria Bei, eugubina, che festeggia oggi i suoi 100 anni . Purtroppo l`em...
Leggi
Assisi: Coronavirus, nessun nuovo caso positivo, altre 2 persone guarite
Altre 2 persone che avevano contratto il coronavirus sono guarite. Salgono così a 13 i casi di cittadini di Assisi compl...
Leggi
Dal Gubbio di Landi all'esordio in C2 con i derby con Perugia e Ternana, all'annata 2003, le sfide con Fiorentina e Rimini: torna stasera "Trg archivio rossoblu'" (ore 21.10 TRG1 canale 111)
Dal Gubbio di Landi all`esordio in C2 con i derby con Perugia e Ternana, all`annata 2003, le sfide con Fiorentina e Rimi...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, Bacchetta: Coc, “il cuore pulsante dell’emergenza. Nessun positivo. Consegnate 280 mascherine alle farmacie”
Dichiarazione del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta: “L’aggiornamento di oggi viene dato da una sede nuova,...
Leggi
Utenti online:      530


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv