Skin ADV

Ordine Giornalisti Umbria, il presidente Conticelli invita la Governatrice Tesei a prendere posizione a sostegno della categoria degli operatori dell'informazione

Ordine Giornalisti Umbria, il presidente Conticelli invita la Governatrice Donatella Tesei a prendere posizione a sostegno della categoria degli operatori dell'informazione

Il presidente dell' Ordine dei giornalisti dell' Umbria, Roberto Conticelli, ha scritto una lettera aperta alla presidente della Regione, Donatelli Tesei, nella quale, dopo averla ringraziata "per aver pubblicamente sottolineato l' impegno degli operatori dell' informazione nell' attuale fase emergenziale, citandoci nel messaggio in occasione della Festa del lavoro tra le professioni più attive sul campo", a nome dei colleghi che rappresenta, evidenzia "una serie di problematiche che gravano pesantemente - sottolinea - sul nostro mestiere".

"Ciò per tentare insieme a lei, e all' ente che governa, di avviare una nuova considerazione del nostro impegno professionale sul piano normativo e su quello etico-sociale, una rivalutazione che tenga conto dell' importanza pubblica dell' attività dell' informare. Nel pieno dell' emergenza coronavirus - sottolinea Conticelli - le notizie costituiscono, infatti, un rilievo sociale di primo piano, rivestendo peraltro una sorta di caratteristica ' sanitaria' : quella di contribuire a informare persone ristrette nelle proprie abitazioni e quindi lontane da ogni canale comunicativo, di fatto sollevandole dal peso della solitudine".

"Tuttavia, nonostante l' accresciuto valore di tale impegno, non posso esimermi dal ricordarle come in Umbria la gran parte dei giornalisti continui ad operare in condizioni di estremo disagio e basso reddito. Questo accade anche perché un gran numero di enti pubblici persevera nel non dotarsi di uffici stampa previsti dalla legge o comunica con l' esterno attraverso personale non giornalistico. Sarebbe opportuno, quindi, che la Regione si impegnasse direttamente nel rappresentare le istanze di una comunicazione pubblica avente profili di legalità e professionalità a tutto vantaggio delle istituzioni e delle persone, nel contempo offrendo spiragli professionali ai giovani giornalisti oggi gravemente penalizzati".

"Nella nostra regione - prosegue Conticelli - una fetta consistente di operatori dell' informazione lavora a regimi retributivi scandalosamente bassi. Anche in testate di rilievo nazionale si fa riferimento ad articoli o servizi pagati 2,50 euro cadauno". Il presidente del' Ordine chiede quindi "un autorevole intervento pubblico che contribuisca, se ascoltato come è auspicabile, a ristabilire condizioni economiche degne di un Paese normale. Ciò potrebbe trovare riferimento normativo nella Legge regionale sull' editoria che attende di trovare compimento e che merita di essere adeguata in molte sue parti alla luce di quanto accaduto in queste settimane". "Altra questione aperta - continua - è quella riferita alle troppe querele temerarie indirizzate immotivatamente ai giornalisti e tali da limitarne la capacità operativa. Questa situazione si verifica sia per il minor peso sociale che si vorrebbe miratamente attribuire al nostro mestiere, sia per la crisi che attanaglia vari settori della vita pubblica e che spinge taluni a tentare ' avventure' giudiziarie a nostro danno. Un suo qualificato intervento contribuirebbe a ristabilire il valore delle parti in campo, dando conto del fatto che esistono nelle associazioni di categoria dei giornalisti legittime strutture in grado di comminare sanzioni verso colleghi che agiscono al di fuori delle regole deontologiche, fatta salva la necessità di garanzie giudiziarie per l' utente quando l' operato del giornalista travalica i limiti di legge".

"Sono a chiederle, dunque - afferma Conticelli - un colloquio franco e leale che riconduca l' impegno giornalistico all' interno dei confini di una professione seria e qualificata, al di là di ristrette valutazioni strumentali o difformi considerazioni di schieramenti e fazioni".

"I giornalisti umbri - afferma anche il presidente dell' Ordine - sottoposti quotidianamente al giudizio degli utenti e delle istituzioni, chiedono di essere tutelati come professionisti il cui impegno vanta un riferimento sancito direttamente dalla Carta Costituzionale. Le ricordo che apparteniamo a un settore capace, pure in queste settimane di blocco, di garantire fin dal più piccolo paese dell' Umbria, e in circostanze di rischio costante, un regolare flusso di informazioni. Vorremmo avere rispetto da tutte le parti sociali e da ogni singolo cittadino, offrendo un' attività sempre più garantita, più controllata e ancor più al servizio della gente. Quell' attività ' certificata' che dovrebbe distinguerci dal complesso delle fake news la cui negatività ci viene ingiustamente imputata".

"Contribuisca anche lei - è l' invito di Conticelli - a far comprendere all' opinione pubblica che solo l' informazione fornita da testate regolarmente registrate e aventi un direttore responsabile è quella sana, quella che può e deve fare notizia. Faccia presente a quei politici che non di rado si improvvisano ' leoni da tastiera' e continuano a prendere per buono quanto di non verificato passa in Rete, sovente avviando sterili polemiche su notizie inesistenti, come simili comportamenti non solo non offrano buoni esempi di attività pubblica al servizio del cittadino, ma anzi siano tali da offendere l' essenza stessa della nostra professione". 

Perugia
05/05/2020 09:43
Redazione
Grido d'aiuto degli operatori turistici eugubini che manifestano con sedie vuote in Piazza Grande. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
“Sindaco aiutaci ad occupare queste sedie” per quella che “Non è una protesta ma un grido d`aiuto” soprattutto perchè “G...
Leggi
Regione e Abi collaborano per velocizzare Cassa integrazione in deroga
Via libera all` attivazione di un Fondo di garanzia da 1 milione di euro sulle anticipazioni della Cassa integrazione in...
Leggi
Gubbio, l'ultimo saluto a Giovanni Colaiacovo dalla chiesa di San Pietro
E` stato un saluto corale e ideale da parte dei familiari e della comunità eugubina, del mondo imprenditoriale e di quel...
Leggi
Nozze d'oro ai tempi del lockdown: a Citta' di Castello rinnovano il loro si' Ugo e Lucia
Nozze d’oro ai tempi del “lockdown”. Rigorosamente fra le mura domestiche oggi Ugo Caselli e Lucia Falleri festeggiano 5...
Leggi
Indagine sanità: difesa Bocci, nessun fatto nuovo contestato
"Dall` avviso di conclusione delle indagini leggiamo che nessun fatto nuovo viene contestato a Gianpiero Bocci, diverso ...
Leggi
Torna "Hilariter" ma non in pubblico: stasera, lunedi' 4 maggio, alle ore 21 su TRG con Gianluca Sannipoli e Raniero Regni
Tra le iniziative legate a questo periodo di avvicinamento a maggio anche l`appuntamento annuale di "Hilariter", il grup...
Leggi
Spoleto: Covid-19, la Cooperativa Sociale "Il Cerchio" ringrazia per le donazioni ricevute
L’emergenza nazionale legata alla pandemia da COVID-19 sta mettendo a dura prova tutti, in particolare chi si occupa di ...
Leggi
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini torna ad accogliere
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed il suo territorio si apprestano a tornare finalmente ad “accogliere” dopo il l...
Leggi
Fase 2: alcuni bar di Perugia riaprono, a ritmi lenti
Schermi di sicurezza in plexiglass, entrate contingentate, percorsi stabiliti, sanificazioni: i titolari di molti bar di...
Leggi
Coronavirus: Coletto, “Approvato piano per contenimento contagio e tutela lavoratori”
La Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore alla Salute, Luca Coletto, ha approvato il Piano di contenimento del c...
Leggi
Utenti online:      484


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv