Skin ADV

Ottaviano Nelli, ottimi numeri per la mostra sul pittore eugubino

Oltre 13mila visitatori nelle due sedi e un catalogo che è ad oggi tra i più venduti libri d’arte in Italia.

Sono 13.325 le presenze registrate dalla mostra “Ottaviano Nelli e il 400 a Gubbio. Oro e colore dell’Appennino”, che ha chiuso i battenti lo scorso 9 gennaio. Dislocata nelle due sedi di Palazzo dei Consoli e Palazzo Ducale (9.039 le persone che hanno visitato la mostra a Palazzo dei Consoli, 4.217 a Palazzo Ducale), la mostra ha ottenuto numeri davvero importanti, soprattutto in considerazione del periodo nel quale è stata allestita. Non solo: il catalogo, secondo il sito ibs.it, è attualmente tra i primi 40 libri d’arte più venduti su tutto il territorio nazionale. Numerosissime anche le visite ai cicli di affreschi presenti nelle chiese e palazzi di Gubbio: nel periodo della mostra l’itinerario Sant’Agostino - Santa Maria Nuova - San Domenico - San Francesco è stato meta di circa 200 ragazze e ragazzi delle scuole del nostro territorio. Tanti i riconoscimenti che sono arrivati, in questi mesi, da tutte le parti del mondo: solo per citare l’ultimo, nel numero di gennaio 2022 del mensile britannico “The Burlington Magazine”, una delle più autorevoli riviste di storia dell'arte al mondo, il direttore emerito del Metropolitan Museum of Art di New York, Keith Christiansen, ha pubblicato un’importante recensione alla mostra di Ottaviano Nelli a Gubbio e di Allegretto Nuzi a Fabriano. Quest’ultimo prezioso contributo si aggiunge ad altre autorevolissime voci, come quelle di Sonia Chiodo (Università di Firenze) e di Daniela Parenti (Galleria degli Uffizi) per il quotidiano “Il Sole24h” o quella di Antonio Pinelli (già Università di Pisa e di Firenze) per “La Repubblica”, che hanno commentato le mostre e il progetto eugubino-fabrianese “Oro e colore nel cuore dell'Appennino”. “Un successo davvero importante – sottolinea l’assessore alla Cultura Giovanna Uccellani – che ci riempie di orgoglio e soddisfazione. I numeri registrati dalla mostra e il grande successo anche da parte della critica, soprattutto grazie allo spessore e all’ottimo lavoro dei curatori Andrea De Marchi e Maria Rita Silvestrelli, premiano il coraggio che ha avuto l’amministrazione nel credere in questo progetto malgrado il momento difficile legato all’emergenza pandemica. Voglio ringraziare davvero i curatori per il loro lavoro attento e puntuale, gli uffici che hanno lavorato al progetto, il Comune di Fabriano, Renato Maria Rogari che con il suo docufilm è riuscito davvero ad emozionarci e tutti coloro che hanno creduto con noi in questa scommessa così sfidante, che oggi mi sento di dire abbiamo vinto. A visitare la mostra sono state scolaresche da tutta Italia, segno che siamo riusciti anche nell’intento di rendere le opere del pittore tardo gotico eugubino fruibili e leggibili da tutti, inclusi i più piccoli”.

Gubbio/Gualdo Tadino
11/01/2022 14:46
Redazione
Volley A1 femminile: altro stop per la Bartoccini Fortinfissi Perugia
Non scenderà in campo neanche domenica 16 gennaio la Bartoccini Fortinfissi Perugia contro il Bisonte Firenze a causa di...
Leggi
Gualdo Tadino: il Premio Beato Angelo 2022 andrà al giornalista sportivo di Radio Rai Manuel Codignoni
La Giunta Comunale ha deliberato martedì 11 gennaio il vincitore del Premio Beato Angelo 2022, che sarà assegnato al gio...
Leggi
Scuola: a Montefalco rientro in sicurezza per studenti, docenti e personale
Rientro in sicurezza per studenti, docenti e personale degli istituti scolastici di Montefalco, lunedì 10 gennaio. “L’ev...
Leggi
Covid: sette morti in Umbria nell'ultimo giorno, registrati 3.090 nuovi positivi
Sette morti legati al Covid vengono segnalati in Umbria nell` ultimo giorno nel quale scendono i ricoverati positivi al ...
Leggi
C.Castello: arrestato il presunto autore dei danneggiamenti di fine anno
I Carabinieri di Citerna, insieme a quelli della Stazione di Città di Castello hanno arrestato e tradotto in carcere un ...
Leggi
Servizio civile: entro il 26 gennaio le domande. Assegno mensile per giovani in cerca di opportunità. Domani il primo incontro a Gubbio
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il nuovo Bando  per la selezion...
Leggi
Morte Sassoli, presidente Tesei: "Grande professionalità e umanità". Meloni ( Pd ): "Grave perdita. Molto legato all'Umbria"
“Apprendo con sgomento e profondo dispiacere la notizia della scomparsa del Presidente del Parlamento Europeo David Sass...
Leggi
Sulle orme del Beato Angelo, stasera su TRG lo speciale dedicato al patrono di Gualdo Tadino. Sabato ore 11.15 in diretta il Pontificale del vescovo Sorrentino
Appuntamento stasera alle ore 21 su TRG ( canale 11 ) con lo speciale "Beato Angelo" di Alberto Cecconi e Ivano Parlanti...
Leggi
Muore David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo. Era ricoverato in ospedale per una malattia del sistema immunitario
È morto nella notte David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, ricoverato da giorni in ospedale ad Aviano ( Porde...
Leggi
"Sotto il segno del Covid", l'associazione FulgineaMente racconta la pandemia attraverso i racconti dei ragazzi
La pandemia, le conseguenze sui giovani, la DAD, la chiusura forzata in casa per lockdown e quarantene,  diventa l`occas...
Leggi
Utenti online:      453


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv