Skin ADV

Parco: le risorse forestali nuova frontiera per lo sviluppo dei Sibillini

Si intitola "La gestione delle Riserve naturali e delle aree protette" il ciclo di seminari organizzato dall'Universita' di Bari "Aldo Moro" al quale partecipera', il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Si intitola "La gestione delle Riserve naturali e delle aree protette" il ciclo di seminari organizzato dall'Università di Bari “Aldo Moro” al quale parteciperà, tra i relatori, il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Bifulco. Il prossimo 28 maggio, in collegamento via web, Bifulco interverrà portando una testimonianza concreta di quella che è l'articolata realtà dei Sibillini, centrando l'attenzione sulla corretta gestione e valorizzazione sostenibile della risorsa forestale. Gli incontri, dedicati in particolare a docenti e studenti dell'ateneo pugliese, prevedono approfondimenti sulla biodiversità ed i cambiamenti climatici, sulle politiche forestali e su molti temi riguardanti la tutela e la valorizzazione della flora e della fauna, ma anche alcuni focus specifici sulle realtà dei parchi italiani e le loro peculiarità. A coordinare i seminari la Professoressa Patrizia Tartarino, docente del Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell'Università di Bari e presidente di For.Rest.Med., spin off dello stesso Ateneo che si occupa dello studio e della progettazione per il restauro del paesaggio mediterraneo. Proprio For.Rest.Med. ha realizzato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, grazie ad un contributo del Rotary di Ancona, un progetto denominato Martelloscopio con l’intento di simulare una gestione sostenibile di un’area forestale attraverso il diradamento virtuale della popolazione arborea: “una sorta di aula all’aperto che potrà fornirci strumenti utili per meglio comprendere come gestire un bosco” sottolinea Bifulco. “Anche perché – prosegue il direttore - la foresta sarà sempre più protagonista nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e non solo per il suo evidente valore ambientale, ma anche per il fatto che si caratterizza come fonte di benessere per chi ne fruisce”. È il forest bathing la nuova frontiera dei Sibillini, una disciplina che insegna come si possano ottenere significativi benefici psico fisici semplicemente sperimentando una passeggiata di pochi chilometri in un bosco: “in compagnia di un maestro opportunamente preparato si potrà imparare ad osservare ed ascoltare la natura, a prestare attenzione a come cambiano le nostre percezioni, ad avviare un percorso di rilassamento in sintonia con l’ambiente circostante e noi stessi. È un’esperienza assolutamente straordinaria in grado di apportare un miglioramento della qualità della vita in ognuno di noi” prosegue il direttore. “Non a caso abbiamo chiesto ad AIGAE, nel corso organizzato per formare le nuove guide del Parco, che sia introdotto uno spazio di approfondimento specifico per il forest bathing. All’interno del Parco abbiamo già individuato alcuni percorsi che si prestano per questo tipo di esperienza e speriamo che il territorio dei Sibillini possa candidarsi a diventare un luogo ideale, a livello internazionale, per il forest bathing. Parlerò anche di questo con gli studenti durante il seminario, per contribuire a dare della foresta una immagine sempre più articolata ed ampia, in un’ottica di sostenibilità”.

Perugia
26/05/2020 11:33
Redazione
Gubbio: grande successo per il progetto “Operazione 00SECCO: Licenza di riciclo”. Stasera servizio nel Tg di TRG
Grande successo per la giornata conclusiva di premiazione del progetto didattico di sensibilizzazione al riciclo e alla ...
Leggi
Trasporto pubblico in Umbria verso il risanamento, dice l'assessore Melasecche
“Siamo solidali con i lavoratori in cassa integrazione ma respingiamo con forza le critiche ingenerose, palesemente stru...
Leggi
Anas: chiuso temporaneamente un tratto del raccordo Bettolle - Perugia, in direzione Bettolle
Un tratto del Raccordo Autostradale “Bettolle - Perugia” è temporaneamente chiuso al traffico in direzione Bettolle per ...
Leggi
Trevi: “Il settore dell’olio fuori dagli aiuti”, la denuncia del sindaco Spernadio
“In questo periodo di pesante crisi non è stato concesso nemmeno un aiuto al settore della coltivazione degli ulivi e co...
Leggi
Forti perplessita' del Cesvol Umbria sull'ipotesi di 60 mila assistenti civici lanciata dal ministro Boccia: "Ignorato il mondo del volontariato"
  “Leggiamo con profonda preoccupazione le notizie relative al bando per sessantamila assistenti civici a sostegno dei ...
Leggi
Coronavirus Umbria, un nuovo positivo su 1.100 tamponi, ma scendono sotto quota 50 gli attuali contagiati
Un solo nuovo contagio in Umbria su oltre 1.000 tamponi. E` il quadro epidemiologico al momento disponibile di martedì 2...
Leggi
Città di Castello, ordinanza del Sindaco per vietare vendita e consumo alcolici dalle 23.30 alle 6 del mattino fino al prossimo 7 giugno
A Città di Castello un’ordinanza del sindaco Bacchetta, pubblicata sull’Albo Pretorio on line prescrive da oggi martedì ...
Leggi
Interruzione servizio idrico nel comune di Gualdo Tadino
Umbra Acque  S.p.A. informa la clientela interessata che a causa lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica ...
Leggi
Gubbio: riapertura dei termini per la presentazione delle domande per buoni spesa
Sono riaperti i termini per la presentazione dei buoni spesa. Possono presentare istanza di ammissione all`erogazione di...
Leggi
L' azienda eugubina RDA crea "Sany Point", il box sanificatore 100% naturale
  Come un problema può divenire una risorsa. L`azienda eugubina RDA soluzioni innovative, al via proprio in questi gior...
Leggi
Utenti online:      443


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv