Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Parte da Spello l’impegno per il rispetto dell’ambiente
Parte da Spello l’impegno per il rispetto dell’ambiente. Guasticchi sul ruolo degli enti, “E’ ora di passare dalla teoria alla pratica”.
Sensibilizzare i cittadini a tematiche importanti della vita civile, in modo da coinvolgerli sempre di più in un processo di democrazia locale, per far sentire le istituzioni vicine agli amministrati. Questo è un intento che parte oltre i confini nazionali: dall’Europa che festeggia, a tal proposito, la settimana europea della democrazia locale, che ricorre dall’11 al 17 ottobre. Del resto, il Consiglio d'Europa ha scelto un tema molto attuale per ricordare quest'anno il valore e il ruolo della democrazia locale nella nostra società: quello appunto dei cambiamenti climatici. Cornice per festeggiarla in Umbria è stata scelta la suggestiva Villa Fidelia di Spello e precisamente la Limonaia dove nella mattinata di oggi (venerdì) si è tenuta la “Conferenza delle Autonomie locali e regionali per la qualità ambientale” a cui hanno preso parte, tra gli altri, Marco Vinicio Guasticchi (presidente della Provincia di Perugia), Donatella Porzi (assessore provinciale alle politiche comunitarie), Maria Baroni (coordinatrice della Settimana europea della democrazia locale al Consiglio d’Europa), Cesare Migliozzi (presidente dell’Agenzia per l’energia e l’ambiente della provincia di Perugia), Carla Casciari (Vice Presidente della Regione Umbria), Sandro Vitali (sindaco di Spello), Daniele Martellini, assessore comunale di Assisi, il sindaco di Bastia Ansideri, Nadia Ginetti nella veste di presidente dell’Aiccre Umbria. La Provincia di Perugia ha annunciato l’adesione al Patto dei Sindaci, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nell'ambito della campagna “Sustainable Energy Europe” e attraverso la quale le città europee aderenti si impegnano a predisporre entro un anno dalla ratifica un Piano di Azione Locale volto a ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra. La Provincia di Perugia ha aderito al Patto dei Sindaci come Struttura di Supporto per promuovere l’adesione dei Comuni del proprio territorio al Patto e per sostenerli, avvalendosi della Agenzia per l’Energia e l’Ambiente, nella redazione dei Piani. La Settimana europea della democrazia locale, lanciata dal Consiglio d'Europa con l'intento di ricordare la Carta europea dell'autonomia locale, che l'Italia ha ratificato venti anni fa, promuove l'incontro e il confronto tra eletti locali e cittadini sui temi di maggiore interesse per ogni comunità. L'obiettivo è poi quello di diffondere una migliore conoscenza dei processi decisionali e delle modalità che cittadini e residenti hanno per svolgere un ruolo attivo nella propria comunità, chiedere trasparenza e coerenza a chi è stato eletto per rappresentare e rispondere alle proprie aspettative. “Questa di oggi è un’iniziativa molto importante – ha sottolineato Guasticchi – perché si comincia a lavorare in maniera diversa da parte degli enti locali. L’emergenza ambientale è diventata una realtà ed è bene che gli enti passino dalla teoria alla pratica per fronteggiarla. Stiamo vivendo una nuova fase – ha continuato il presidente della Provincia – in cui gli enti devono partecipare attivamente a questo nuovo processo”. A tal proposito il capo dell’amministrazione provinciale ha annunciato alcuni interventi che sta realizzato nel territorio che vanno in questa direzione. “Abbiamo intenzione di realizzare un impianto fotovoltaico a Pietrafitta dove prima c’era una centrale a carbone, sul Trasimeno si procederà a sostituire gli attuali battelli a gasolio con quelli ad energia solare, ancora, sui tetti delle scuole di nostra proprietà abbiamo installato dei pannelli fotovoltaici con uno schermo all’interno degli istituti che aggiorna in tempo reale sul risparmio energetico. Tutti questi vogliono essere segnali di come un’amministrazione deve agire nel rispetto dell’ambiente. Inoltre – ha concluso – la nostra regione ha una forte valenza ambientale e gli enti devono tracciare la strada per eseguire interventi nel rispetto delle peculiarità. In tutto questo, ovviamente, anche l’urbanistica deve viaggiare di pari passo”. “Il nostro Ente ha subito aderito con convinzione alle iniziative della settimana della democrazia locale – ha detto l’assessore Porzi -. È qui riunita oggi la nostra comunità locale, attraverso i suoi rappresentanti, e la numerosa partecipazione è già un segnale della sensibilità verso queste tematiche e la convinzione di lavorare con la ricerca quotidiana di collaborazioni e sinergie”. Da segnalare la partecipazione del Liceo scientifico “G. MArconi” di Foligno che ha realizzato un video sulle tematiche delle energie alternative.
22/10/2010 17:03
Redazione
Twitter
23/10/2010 08:19
|
Costume
Foligno: finale del “Gareggiare dei Convivi”
Si svolgerà domenica 21 novembre, alle ore 20, la finale del “Gareggiare dei Convivi”, 35° concorso enogastronomico dell...
Leggi
22/10/2010 16:48
|
Costume
"Teatro di domenica" a Spello
Secondo appuntamento per la rassegna del Teatro Subasio di Spello dedicata ai piccoli spettatori "Teatro di domenica". D...
Leggi
22/10/2010 16:30
|
Cronaca
Gualdo T.: arresto in esecuzione di un mandato di arresto europeo
I Carabinieri di Gualdo Tadino hanno tratto in arresto un cittadino slovacco, S.M. 39enne, in virtù di un mandato di arr...
Leggi
22/10/2010 13:00
|
Costume
Festa della castagna a Gualdo Tadino
Festa della castagna domenica 24 ottobre a Gualdo Tadino. L’organizzazione, in collaborazione con il Comune, è dei propr...
Leggi
22/10/2010 12:36
|
Attualità
Da Assisi appello per disarmo nucleare globale
Un messaggio per un impegno di disarmo nucleare globale è stato lanciato ieri da Assisi al termine di un simposio intern...
Leggi
22/10/2010 11:49
|
Sport
Calcio: preparativi da trasferta per Gubbio e Foligno
Fiducia al 4-3-3 nel Gubbio che domenica va a far visita alla Spal. Ieri Torrente nel test infrasettimanale ha fatto rip...
Leggi
22/10/2010 11:32
|
Cultura
Corso speleologico a Costacciaro
Dal 19 al 21 novembre presso il Borgo didattico di Costacciaro si terrà un corso nazionale di aggiornamento e specializz...
Leggi
22/10/2010 11:00
|
Attualità
L’Ati 3 approva il piano rifiuti
L’Assemblea dei Sindaci dell’ATI 3, tra questi Foligno, ha approvato il nuovo Statuto e il preliminare del Piano d’Ambit...
Leggi
22/10/2010 08:27
|
Attualità
Tribunale di Gubbio senza processi
"Cio` che non è stato fatto per legge è stato disposto con una circolare". E` l`amara riflessione con la quale l`avvocat...
Leggi
21/10/2010 18:28
|
Cultura
Gualdo T.: l’Istituto Casimiri su Raitre
Vetrina mediatica per l’Istituto Casimiri di Gualdo Tadino che ha partecipato con la classe V del Liceo Scientifico alla...
Leggi
Utenti online:
383
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv